Convención de Aguascalientes: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 2: Riga 2:


== I lavori della convenzione ==
== I lavori della convenzione ==
L'inizio dei lavori furono fissati da [[Venustiano Carranza]] per il [[1° ottobre]] [[1914]] a Città  del Messico. A causa dell'indisponibilità  degli [[zapatismo|zapatisti]], che non riconoscevano l'[[autorità ]] di Carranza, e dei [[Francisco Villa|villisti]], che invece rifiutavano Città  del Messico come sede, la Convenzione si trasferì ad Aguascalientes a partire dal [[10 ottobre]].  
L'inizio dei lavori furono fissati da [[Venustiano Carranza]] per il [[1° ottobre]] [[1914]] a Città  del Messico. A causa dell'indisponibilità  degli [[zapatismo|zapatisti]], che non riconoscevano l'[[autorità]] di Carranza, e dei [[Francisco Villa|villisti]], che invece rifiutavano Città  del Messico come sede, la Convenzione si trasferì ad Aguascalientes a partire dal [[10 ottobre]].  


L'apertura fu presieduta da [[Antonio I. Villarreal]], [[José Isabel Robles]], [[Pánfilo Natera]], [[Mateo Almanza]], [[Marciano González]], [[Samuel Santos]] e [[Vito Alessio Robles]]. Vi aderirono anche i seguaci di [[Francisco Villa|Villa]] e, dal [[26 ottobre]], parteciparono anche gli zapatisti. La prevalenza della fazione di [[Pancho Villa]] determinò l'elezione alla Presidenza ad interim del generale [[Eulalio Gutiérrez Ortiz]] e la nomina di [[Francisco Villa]] in qualità  di capo dell'esercito della Convenzione.  
L'apertura fu presieduta da [[Antonio I. Villarreal]], [[José Isabel Robles]], [[Pánfilo Natera]], [[Mateo Almanza]], [[Marciano González]], [[Samuel Santos]] e [[Vito Alessio Robles]]. Vi aderirono anche i seguaci di [[Francisco Villa|Villa]] e, dal [[26 ottobre]], parteciparono anche gli zapatisti. La prevalenza della fazione di [[Pancho Villa]] determinò l'elezione alla Presidenza ad interim del generale [[Eulalio Gutiérrez Ortiz]] e la nomina di [[Francisco Villa]] in qualità  di capo dell'esercito della Convenzione.  
64 364

contributi