66 668
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[id:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
[[Image:Diy.png|250px|left|thumb|[[Do It Yourself]]]] | [[Image:Diy.png|250px|left|thumb|[[Do It Yourself]]]] | ||
Prima della metà degli anni settanta, il termine punk veniva utilizzato per descrivere «un giovane imbroglione, un gangster, un teppista o un ruffiano».<ref>Leblanc (1999), p. 35</ref>. A partire dal [[22 marzo]] [[1970]], grazie ad un articolo pubblicato sul ''Chicago Tribune'' sul poeta e cantante Ed Sanders, il cui album viene descritto come una «sentimentalità punk rock»<ref>Shapiro, Fred R. (2006). Yale Book of Quotations (New Haven, Conn.: Yale University Press)</ref>, il termine acquisice un significato più propriamente musicale e sociale (in riferimento al [[controcultura|movimento controculturale]].) | Prima della metà degli anni settanta, il termine punk veniva utilizzato per descrivere «un giovane imbroglione, un gangster, un teppista o un ruffiano».<ref>Leblanc (1999), p. 35</ref>. A partire dal [[22 marzo]] [[1970]], grazie ad un articolo pubblicato sul ''Chicago Tribune'' sul poeta e cantante Ed Sanders, il cui album viene descritto come una «sentimentalità punk rock»<ref>Shapiro, Fred R. (2006). Yale Book of Quotations (New Haven, Conn.: Yale University Press)</ref>, il termine acquisice un significato più propriamente musicale e sociale (in riferimento al [[controcultura|movimento controculturale]].) | ||
Il punk rock nasce quasi lentamente prima negli [[USA|U.S.A]] negli anni '70 attraverso le sperimentazioni di primi complessi Rock statunitensi come [[The Stooges]], [[Iggy Pop]], [[New York Dolls]], che infatti furono poi definiti “proto- | Il punk rock nasce quasi lentamente prima negli [[USA|U.S.A]] negli anni '70 attraverso le sperimentazioni di primi complessi Rock statunitensi come [[The Stooges]], [[Iggy Pop]], [[New York Dolls]], che infatti furono poi definiti “proto-punk”. Da questi, intorno al [[1974]], nacque forse il primo gruppo punk, i [[Ramones]], che iniziarono la loro carriera musicale mischiando al vecchio Hard Rock, le nuove influenze proto-punk, riducendo al minimo la tecnica, non curando in maniera eccessiva la voce o la distorsione del suono. Non si può dire che i [[Ramones]] furono i veri padri del punk, perché il fatto di essere stati i primi non significa che influenzarono necessariamente tutti i gruppi punk che nacquero in seguito, quasi in concomitanza tra loro. Questa esplosione di gang giovanili che volevano fare [[musica]] e soprattutto dire la propria fa subito intendere quale sarebbe stata la natura del Punk, un movimento di massa, spesso magari disorganizzato, ma dal forte impatto musicale e soprattutto culturale. | ||
== La Novità del Punk == | == La Novità del Punk == | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
In [[Gran Bretagna|Inghilterra]] il Punk nasce quasi in contemporanea con quello statunitense, forse un po’ più tardi, ma di sicuro fu in nel Regno Unito che si sviluppo la cultura e la [[filosofia]] punk, legata molto spesso all'esplosione in tutta europa del fenomeno [[squat|squatter]]. | In [[Gran Bretagna|Inghilterra]] il Punk nasce quasi in contemporanea con quello statunitense, forse un po’ più tardi, ma di sicuro fu in nel Regno Unito che si sviluppo la cultura e la [[filosofia]] punk, legata molto spesso all'esplosione in tutta europa del fenomeno [[squat|squatter]]. | ||
I maggiori esponenti del punk inglese furono i [[Sex Pistols]], che suonando canzoni come "Anarchy in UK" e "God save the queen" sfidarono le [[autorità ]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona, suonando per esempio "God save the queen" a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina il 10 giugno 1977 di fronte al palazzo di Westminster. In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili | I maggiori esponenti del punk inglese furono i [[Sex Pistols]], che suonando canzoni come "Anarchy in UK" e "God save the queen" sfidarono le [[autorità ]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona, suonando per esempio "God save the queen" a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina il 10 giugno 1977 di fronte al palazzo di Westminster. In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili “estremi” come gli Hard Mod e i Rude Boy, dalle cui influenze nacque poi un altro movimento, quello degli [[Skinheads]]. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk in questo groviglio di stili fu soprattutto in ambito musicale prima, culturale dopo. Infatti il punk nacque soprattutto come un’esigenza da parte dei giovani delle classi più povere di urlare la propria rabbia, di schernire la cultura dominante, per questo usarono come mezzo un musica nuova, semplice ma innovativa, basata sempre sugli stessi accordi di chitarra, voci rozze e graffianti e suoni distorti e assordanti. Questa semplicità nello stile permise a tutti quelli che lo volevano di formare un band punk e di dire quello che si voleva. La prima ondata punk riportò così alla luce anche il movimento [[Skinhead]] che si evolse e si unì in sodalizio con il nuovo movimento. | ||
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|''God Save the Queen'', secondo singolo discografico della band [[punk]] [[Sex Pistols]]]] | [[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|''God Save the Queen'', secondo singolo discografico della band [[punk]] [[Sex Pistols]]]] | ||
=== Skinhead === | === Skinhead === |