66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Baleno.jpg |thumb|Edoardo Massari incatenato per protesta ad un palco in piazza Ferruccio Nazionale a Ivrea contro lo sgombero della piscina di Aré]]'''Edoardo Massari''' (Brosso, [[4 aprile]] [[1963]] - Torino, [[28 marzo]] [[1998]]) è stato un anarchico e uno [[squat|squatter]] italiano. Fu perseguitato dalla [[repressione]] istituzionale attraverso un'assurda accusa di associazione terroristica, che lo vide coinvolto insieme ad alcuni [[Sole, Baleno e Pelissero|suoi compagni]], volta colpire il nascente movimento [[NO TAV]]. | [[Image:Baleno.jpg |thumb|Edoardo Massari incatenato per protesta ad un palco in piazza Ferruccio Nazionale a Ivrea contro lo sgombero della piscina di Aré.]]'''Edoardo Massari''' (Brosso, [[4 aprile]] [[1963]] - Torino, [[28 marzo]] [[1998]]) è stato un anarchico e uno [[squat|squatter]] italiano. Fu perseguitato dalla [[repressione]] istituzionale attraverso un'assurda accusa di associazione terroristica, che lo vide coinvolto insieme ad alcuni [[Sole, Baleno e Pelissero|suoi compagni]], volta colpire il nascente movimento [[NO TAV]]. | ||
La [[violenza]] della persecuzione fu tale da spingerlo al suicidio, cosa che qualche mese dopo fece anche la sua amata [[Maria Soledad Rosas]]. | La [[violenza]] della persecuzione fu tale da spingerlo al suicidio, cosa che qualche mese dopo fece anche la sua amata [[Maria Soledad Rosas]]. | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
Nel [[1991]], ad Arè, vicino Caluso (To), è tra gli occupanti della piscina comunale, che però viene ben presto sgomberata. Per contestare l'azione repressiva, gli squatters prendono possesso del palazzo del municipio di Caluso, ricevendone in cambio una denuncia. Baleno, che come forma di protesta estrema ed [[iconoclasta]] defecherà pubblicamente sulla bandiera italiana, riceve per tutti questi fatti '''una prima condanna a 7 mesi e 15 giorni''' per «interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale». | Nel [[1991]], ad Arè, vicino Caluso (To), è tra gli occupanti della piscina comunale, che però viene ben presto sgomberata. Per contestare l'azione repressiva, gli squatters prendono possesso del palazzo del municipio di Caluso, ricevendone in cambio una denuncia. Baleno, che come forma di protesta estrema ed [[iconoclasta]] defecherà pubblicamente sulla bandiera italiana, riceve per tutti questi fatti '''una prima condanna a 7 mesi e 15 giorni''' per «interruzione di pubblico servizio e oltraggio a pubblico ufficiale». | ||
[[Image:Soledad il giorno del funerale di Baleno.jpg |thumb|left|[[Maria Soledad Rosas]] il giorno del funerale del suo compagno | [[Image:Soledad il giorno del funerale di Baleno.jpg |thumb|left|[[Maria Soledad Rosas]] il giorno del funerale del suo compagno Baleno.]] | ||
La sera del [[19 giugno]] [[1993]], mentre Edoardo sta lavorando alla saldatura di alcuni pezzi di motorini e biciclette, esplode la bomboletta del gas che gli serviva per gonfiare le ruote (probabilmente l'eccessivo calore è la causa dell'esplosione). Edoardo Massari si ferisce leggermente ad un braccio, si reca al pronto soccorso, ma quando torna a casa trova la [[polizia]] ad attenderlo. Viene arrestato e denunciato per fabbricazione di ordigni esplosivi. | La sera del [[19 giugno]] [[1993]], mentre Edoardo sta lavorando alla saldatura di alcuni pezzi di motorini e biciclette, esplode la bomboletta del gas che gli serviva per gonfiare le ruote (probabilmente l'eccessivo calore è la causa dell'esplosione). Edoardo Massari si ferisce leggermente ad un braccio, si reca al pronto soccorso, ma quando torna a casa trova la [[polizia]] ad attenderlo. Viene arrestato e denunciato per fabbricazione di ordigni esplosivi. | ||
Dopo '''6 mesi di detenzione preventiva''', [[sciopero|scioperi]] della fame e manifestazioni varie, Edoardo Massari viene '''condannato a 2 anni e 8 mesi'''. Successivamente gli infliggeranno una nuova pena di 4 mesi per oltraggio nei confronti di una guardia carceraria, un atto compiuto durante la detenzione preventiva. | Dopo '''6 mesi di detenzione preventiva''', [[sciopero|scioperi]] della fame e manifestazioni varie, Edoardo Massari viene '''condannato a 2 anni e 8 mesi'''. Successivamente gli infliggeranno una nuova pena di 4 mesi per oltraggio nei confronti di una guardia carceraria, un atto compiuto durante la detenzione preventiva. |