Edoardo Massari: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
==Biografia==
==Biografia==
{{approff|Sole, Baleno e Pelissero}}
{{approff|Sole, Baleno e Pelissero}}
'''Edoardo Massari''' (detto Baleno) nasce il [[4 aprile]] [[1963]] in una famiglia operaia originaria di Brosso (Valchiusella), nel Canavese (Piemonte). Sin da adolescente frequenta i [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centri sociali]] piemontesi, cominciando con [[El Paso]] <ref> [http://www.ecn.org/elpaso/ El paso] </ref>, primo centro sociale [[anarco-punk|anarcho-punk]] torinese, dove sarà coniato il suo soprannome: Baleno.  
'''Edoardo Massari''' (detto Baleno) nasce il [[4 aprile]] [[1963]] in una famiglia operaia originaria di Brosso (Valchiusella), nel Canavese (Piemonte). Sin da adolescente frequenta i [[Centro Sociale Occupato Autogestito|centri sociali]] piemontesi, cominciando con [[El Paso]] <ref> [http://www.ecn.org/elpaso/ El Paso]</ref>, primo centro sociale [[anarco-punk|anarcho-punk]] torinese, dove sarà coniato il suo soprannome: Baleno.  


Particolarmente attivo, partecipa a diverse iniziative degli [[squat|squatters]], anche fuori Piemonte: ad Aosta con il collettivo Piloto Io, a Roma con gli occupanti in Piazza dei Siculi, ad Alessandria al Forte Guercio, a Cuneo al Kerosene Occupato e alla Scintilla di Modena.  
Particolarmente attivo, partecipa a diverse iniziative degli [[squat|squatters]], anche fuori Piemonte: ad Aosta con il collettivo Piloto Io, a Roma con gli occupanti in Piazza dei Siculi, ad Alessandria al Forte Guercio, a Cuneo al Kerosene Occupato e alla Scintilla di Modena.  
66 663

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione