Municipalismo libertario: differenze tra le versioni

Riga 20: Riga 20:


In quegli stessi anni queste idee si diffondevano tra gli oppositori di Napoleone III e della sua politica accentratrice in [[Francia]], così nel [[1871]], quando la Prussia sconfisse la [[Francia]] e il governo napoleonico crollò, queste stesse idee erano già presenti e ispirarono la [[Comune di Parigi]], che sorse dalle rovine del Secondo Impero. Dopo poche settimane di vita la [[Comune di Parigi|Comune]] andò incontro a una fine disastrosa, eppure in tanti s'ispirarono al suo coraggioso esempio e considerarono la [[federazione]] di comuni [[autonomi]] il modello politico adatto per una [[società]] [[libera]] e [[autogestione |autogestita]].
In quegli stessi anni queste idee si diffondevano tra gli oppositori di Napoleone III e della sua politica accentratrice in [[Francia]], così nel [[1871]], quando la Prussia sconfisse la [[Francia]] e il governo napoleonico crollò, queste stesse idee erano già presenti e ispirarono la [[Comune di Parigi]], che sorse dalle rovine del Secondo Impero. Dopo poche settimane di vita la [[Comune di Parigi|Comune]] andò incontro a una fine disastrosa, eppure in tanti s'ispirarono al suo coraggioso esempio e considerarono la [[federazione]] di comuni [[autonomi]] il modello politico adatto per una [[società]] [[libera]] e [[autogestione |autogestita]].
Il municipalismo libertario, come si può facilmente evincere, s'inserisce pienamente nell'ambito dell'[[anarchismo]] classico, sviluppando e rimodernando concetti cardine del pensiero anarchico: [[federalismo]], [[autogestione]], [[autorità |antiautoritarismo]], lotta alla [[gerarchia]] ecc. Alcuni lo definiscono anche '''[[bioregione|Anarco-Bio-Regionalismo]]''', proprio per sottolineare il valore centrale che ha, in questo sistema, il territorio inteso soprattutto dal punto di vista delle risorse naturali.
Il municipalismo [[libertario]], come si può facilmente evincere, s'inserisce pienamente nell'ambito dell'[[anarchismo]] classico, sviluppando e rimodernando concetti cardine del pensiero anarchico: [[federalismo]], [[autogestione]], [[autorità|antiautoritarismo]], lotta alla [[gerarchia]] ecc. Alcuni lo definiscono anche '''[[bioregione|anarco-bio-regionalismo]]''', proprio per sottolineare il valore centrale che ha, in questo sistema, il territorio inteso soprattutto dal punto di vista delle risorse naturali.


Il municipalismo libertario e l'[[ecologia sociale]] si rifanno esplicitamente al [[gradualismo rivoluzionario]]: sul terreno delle lotte sociali, sviluppano rivendicazioni per l'immediato con il chiaro intento di porre le basi per la costruzione di una società futura. Questo perché, secondo la [[Federazione Municipale di Base]] (FMB) di Spezzano Albanese, «una pratica [[libertaria]] [...] non si nutre di illusioni riformiste, né di una [[rivoluzione]] per la quale si attende l'esplosione come il raggiungimento di uno scopo, ma di una pratica [[gradualismo rivoluzionario|gradualista rivoluzionaria]] che, trovando la sua forza nel conflitto, si sviluppa giorno dopo giorno, al di fuori delle istituzioni di [[potere]], con delle strutture auto-organizzate e [[autogestionarie]] che, a partire dalle municipalità, prefigurano [...] la [[società]] dell'[[autogestione]]».
Il municipalismo [[libertario]] e l'[[ecologia sociale]] si rifanno esplicitamente al [[gradualismo rivoluzionario]]: sul terreno delle lotte sociali, sviluppano rivendicazioni per l'immediato con il chiaro intento di porre le basi per la costruzione di una [[società]] futura. Questo perché, secondo la [[Federazione Municipale di Base]] (FMB) di Spezzano Albanese, «una pratica [[libertaria]] [...] non si nutre di illusioni riformiste, né di una [[rivoluzione]] per la quale si attende l'esplosione come il raggiungimento di uno scopo, ma di una pratica [[gradualismo rivoluzionario|gradualista rivoluzionaria]] che, trovando la sua forza nel conflitto, si sviluppa giorno dopo giorno, al di fuori delle istituzioni di [[potere]], con delle strutture auto-organizzate e [[autogestionarie]] che, a partire dalle municipalità, prefigurano [...] la [[società]] dell'[[autogestione]]».


== Esperienze pratiche ==
== Esperienze pratiche ==
64 364

contributi