Violenza della polizia: differenze tra le versioni

Riga 58: Riga 58:
*[[21 novembre]] [[1920]]: a Bologna, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal [[socialista]] massimalista Ennio Gnudi, si scatenano degli scontri in Piazza Maggiore tra squadristi, guardie regie e militanti socialisti. Tra questi 10 persone vengono assassinate dai colpi di arma da fuoco delle guardie regie e dei [[fascismo|fascisti]].
*[[21 novembre]] [[1920]]: a Bologna, durante i festeggiamenti per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal [[socialista]] massimalista Ennio Gnudi, si scatenano degli scontri in Piazza Maggiore tra squadristi, guardie regie e militanti socialisti. Tra questi 10 persone vengono assassinate dai colpi di arma da fuoco delle guardie regie e dei [[fascismo|fascisti]].


==Episodi di violenza legati a questione politiche==
==Fuori dall'Italia: episodi di violenza legati a questione politiche==
In questo capitolo verranno sinteticamente descritti significativi episodi di [[violenza]] compiuti dalle forze di [[polizia]] e dell'[[esercito]] durante manifestazioni politiche o comunque contro attivisti politici. Le [[violenze]] compiute durante episodi [[rivoluzionari]] (es. [[Comune di Parigi]], [[rivoluzione spagnola|Rivoluzione spagnola]], [[Kronstadt]] ecc.) saranno preferibilmente trattate nei relativi articoli.  
In questo capitolo vengono sinteticamente descritti significativi episodi di [[violenza]] compiuti dalle forze di [[polizia]] e dell'[[esercito]] durante manifestazioni politiche o comunque contro attivisti politici. Le [[violenze]] compiute durante episodi [[rivoluzionari]] (es. [[Comune di Parigi]], [[rivoluzione spagnola|Rivoluzione spagnola]], [[Kronstadt]] ecc.) sono trattate nei relativi articoli.  


:''Visto l'enorme quantità di episodi accaduti in tutto il mondo, l'elenco non potrà che essere non esaustivo, anche se comunque rappresentativo delle funzioni repressive esercitate storicamente dalle forze dell'ordine.''
:''Visto l'enorme quantità di episodi accaduti in tutto il mondo, l'elenco non potrà che essere non esaustivo, anche se comunque rappresentativo delle funzioni repressive esercitate storicamente dalle forze dell'ordine.''
66 675

contributi