66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
L''''Unione Comunista Anarchica Italiana''' ('''UCAI'''), conosciuta anche come '''Unione Comunista Anarchica d'Italia''' ('''UCADI''') è stata un'[[organizzazione di tendenza]] costituitasi nel [[1919]] (Congresso di Firenze, [[12 aprile|12]]-[[14 aprile]]) e scioltasi l'anno seguente per far posto all'[[Unione Anarchica Italiana]]. | L''''Unione Comunista Anarchica Italiana''' ('''UCAI'''), conosciuta anche come '''Unione Comunista Anarchica d'Italia''' ('''UCADI''') è stata un'[[organizzazione di tendenza]] costituitasi nel [[1919]] (Congresso di Firenze, [[12 aprile|12]]-[[14 aprile]]) e scioltasi l'anno seguente per far posto all'[[Unione Anarchica Italiana]]. | ||
== Il Congresso costitutivo == | == Il Congresso costitutivo == | ||
[[Image:Luigi Fabbri.jpg|200px|thumb|[[Luigi Fabbri]] fu tra i fondatori dell'UCAI.]] | |||
Il "Convegno degli anarchici italiani" costitutivo dell'Unione Comunista Anarchica Italiana si tenne a Firenze dal [[12 aprile|12]] al [[14 aprile]] [[1919]] su iniziativa soprattutto di [[Pasquale Binazzi]], [[Virgilio Mazonni]] e [[Temistocle Monticelli]] (vi partecipano numerosi [[anarchici]], tra cui [[Torquato Gobbi]], [[Camillo Berneri]] e altri). Al portone del locale dove si svolse il Congresso fu appeso un grande drappo nero con la scritta «'''''Né dio, né padroni'''''», immediatamente sequestrato dalla forza pubblica. | Il "Convegno degli anarchici italiani" costitutivo dell'Unione Comunista Anarchica Italiana si tenne a Firenze dal [[12 aprile|12]] al [[14 aprile]] [[1919]] su iniziativa soprattutto di [[Pasquale Binazzi]], [[Virgilio Mazonni]] e [[Temistocle Monticelli]] (vi partecipano numerosi [[anarchici]], tra cui [[Torquato Gobbi]], [[Camillo Berneri]] e altri). Al portone del locale dove si svolse il Congresso fu appeso un grande drappo nero con la scritta «'''''Né dio, né padroni'''''», immediatamente sequestrato dalla forza pubblica. | ||