66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")  | 
				||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
La radicalizzazione politica e sociale di Albert si concretizza a partire dagli anni '60, quando contemporaneamente comincia a portare avanti diversi progetti a carattere locale, regionale e nazionale. E proprio per lavorare a tutti questi progetti che da allora ha tenuto un'infinità di discorsi pubblici, scritto diversi libri ed articoli per riviste e   | La radicalizzazione politica e sociale di Albert si concretizza a partire dagli anni '60, quando contemporaneamente comincia a portare avanti diversi progetti a carattere locale, regionale e nazionale. E proprio per lavorare a tutti questi progetti che da allora ha tenuto un'infinità di discorsi pubblici, scritto diversi libri ed articoli per riviste e giornali ecc. Con Lydia Sargent partecipa alal fondazione del servizio informativo ZCom.  | ||
Dal punto di vista economico propone lo sviluppo dell'[[economia partecipativa]] fondata sull'abolizione del mercato, come opposizione ala pianificazione centrale, la divisione [[classista]] del [[lavoro]] e la [[gerarchia]] in [[economia]]. Albert enfatizza l'[[autogestione]], la decentralizzazione e la differenziazione nell'ambito delle decisioni economiche.  | Dal punto di vista economico propone lo sviluppo dell'[[economia partecipativa]] fondata sull'abolizione del mercato, come opposizione ala pianificazione centrale, la divisione [[classista]] del [[lavoro]] e la [[gerarchia]] in [[economia]]. Albert enfatizza l'[[autogestione]], la decentralizzazione e la differenziazione nell'ambito delle decisioni economiche.  | ||