66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
Il [[15 luglio]] [[1894]] il giornale fu ristampato da [[Fortunato Serantoni]]. Aveva una presentazione esteticamente curata ed era un mensile di 32 pagine. Gli articoli furono pubblicati in italiano, come negli anni malatestiani, ma con una prevalenza del castellano. | Il [[15 luglio]] [[1894]] il giornale fu ristampato da [[Fortunato Serantoni]]. Aveva una presentazione esteticamente curata ed era un mensile di 32 pagine. Gli articoli furono pubblicati in italiano, come negli anni malatestiani, ma con una prevalenza del castellano. | ||
La rivista (sottotitolata «'''Rivista Mensile di Studi Sociali'''» <ref> | La rivista (sottotitolata «'''Rivista Mensile di Studi Sociali'''» <ref name="LB">Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article611.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 3-4.</ref>) si definiva «'''socialista anarchica'''». Nelle sue pagine sono sorte controversie con i redattori de ''[[El Perseguido]]'', difensori dell'[[antiorganizzazione]] e dell'[[anarchismo individualista]]. Invece, le sue idee coincidevano con quelle de ''[[El Oprimido]]'', di [[Juan Creaghe]] e de ''[[La Protesta Humana]]''. Le idee di [[Fortunato Serantoni|Serantoni]] continuavano la tendenza [[organizzatrice]] di [[Malatesta]] e criticavano gli [[anarco-individualismo|individualisti]]. | ||
La pubblicazione era considerata di alto livello intellettuale, divulgando testi di [[Élisée Reclus]], [[Pëtr Kropotkin]], [[Joan Montseny]], [[José Prat]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]] ecc. Era moderata nello stile e critica nei confronti della [[propaganda del fatto]]. Ogni anno curava un Almanacco, con articoli di teorici [[anarchici]] e poesie, che veniva distribuito in tutto il mondo. | La pubblicazione era considerata di alto livello intellettuale, divulgando testi di [[Élisée Reclus]], [[Pëtr Kropotkin]], [[Joan Montseny]], [[José Prat]], [[Ricardo Mella]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Soledad Gustavo]] ecc. Era moderata nello stile e critica nei confronti della [[propaganda del fatto]]. Ogni anno curava un Almanacco, con articoli di teorici [[anarchici]] e poesie, che veniva distribuito in tutto il mondo. | ||
A partire dal n. 22, del [[ 23 agosto]] [[1896]], il giornale passò al formato di 8 pagine e iniziò a essere stampato come supplemento a ''[[El Oprimido]]'' («'''Suplemento de ''El Oprimido'''''»). Il [[30 ottobre]] dello stesso anno ne venne sospesa la pubblicazione. | A partire dal n. 22, del [[ 23 agosto]] [[1896]], il giornale passò al formato di 8 pagine e iniziò a essere stampato come supplemento a ''[[El Oprimido]]'' («'''Suplemento de ''El Oprimido'''''» <ref name="LB"></ref>). Il [[30 ottobre]] dello stesso anno ne venne sospesa la pubblicazione. | ||
== Note == | == Note == |