Antispecismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:ALFznak.gif|right|170px|thumb|Antispecismo: simbolo di unità tra umani e non umani]]
[[File:ALFznak.gif|right|200px|thumb|Antispecismo: simbolo di unità tra umani e non umani]]
L''''Antispecismo''' ('''anti''' deriva dal greco '''''antì''''', "contro" e da "'''[[specismo]]'''", ovvero quel pensiero atto alla [[discriminazione]] degli esseri viventi in base alla specie di appartenenza) è il movimento culturale nato per contrastare lo [[specismo]]. Questo movimento sostiene che le idee di superiorità di specie limitino, o addirittura impediscano, la possibilità dell'essere umano di vivere in armonia con la natura, gli altri animali, i propri simili e perfino con se stesso. <ref>Il testo italiano di questo articolo è stato tratto in parte da ''[http://archive.is/zyg1C Lo specismo, come nasce, come si manifesta, come si combatte]''</ref>
L''''Antispecismo''' ('''anti''' deriva dal greco '''''antì''''', "contro" e da "'''[[specismo]]'''", ovvero quel pensiero atto alla [[discriminazione]] degli esseri viventi in base alla specie di appartenenza) è il movimento culturale nato per contrastare lo [[specismo]]. Questo movimento sostiene che le idee di superiorità di specie limitino, o addirittura impediscano, la possibilità dell'essere umano di vivere in armonia con la natura, gli altri animali, i propri simili e perfino con se stesso. <ref>Il testo italiano di questo articolo è stato tratto in parte da ''[http://archive.is/zyg1C Lo specismo, come nasce, come si manifesta, come si combatte]''</ref>


Riga 17: Riga 17:
== Considerazioni sulla definizione ==
== Considerazioni sulla definizione ==
L'antispecismo è un movimento [[filosofia|filosofico]], politico e culturale, pertanto chi abbraccia la visione antispecista si adopera per la sua diffusione nella società. L'attivista antispecista si propone di assumere atteggiamenti e comportamenti tali da poter influenzare la società umana (visione politica dell'antispecismo) e quindi si attiva tramite iniziative culturali, sociali e personali per il raggiungimento di uno scopo ultimo: la creazione di una '''nuova società umana più giusta, solidale, orizzontale, libera e compassionevole''', che si potrebbe definire '''aspecista''' (senza distinzioni e discriminazioni di specie) o, meglio ancora, '''società umana libera'''. L'attivista antispecista non può quindi considerarsi apolitica/o, rivendica anzi un suo ruolo politico nella società, in quanto l'azione pubblica e politica è una delle attività fondamentali utili al cambiamento socio-culturale.
L'antispecismo è un movimento [[filosofia|filosofico]], politico e culturale, pertanto chi abbraccia la visione antispecista si adopera per la sua diffusione nella società. L'attivista antispecista si propone di assumere atteggiamenti e comportamenti tali da poter influenzare la società umana (visione politica dell'antispecismo) e quindi si attiva tramite iniziative culturali, sociali e personali per il raggiungimento di uno scopo ultimo: la creazione di una '''nuova società umana più giusta, solidale, orizzontale, libera e compassionevole''', che si potrebbe definire '''aspecista''' (senza distinzioni e discriminazioni di specie) o, meglio ancora, '''società umana libera'''. L'attivista antispecista non può quindi considerarsi apolitica/o, rivendica anzi un suo ruolo politico nella società, in quanto l'azione pubblica e politica è una delle attività fondamentali utili al cambiamento socio-culturale.
[[Image:No fur.jpg|250px|thumb|Protesta contro l'industria delle pellicce in Italia]]
[[Image:No fur.jpg|270px|thumb|Protesta contro l'industria delle pellicce in Italia]]


L'antispecismo si oppone allo [[specismo]] inteso come pensiero unico dominante nell'attuale società umana, concepita come verticale e gerarchica, basata sulla legge del “diritto del più forte” e sulla repressione del più debole, orientata alla difesa dell'interesse particolare e del patrimonio a discapito dei diritti, dell'[[uguaglianza]] e della solidarietà nei confronti dei più deboli tra gli animali e anche degli umani. L'antispecismo, pertanto, non è un movimento che intende semplicemente riformare la società umana, ma si prefigge come obiettivo quello di cambiarla radicalmente, eliminandone le spinte discriminatorie, liberticide, violente nei confronti dei più deboli, antidemocratiche, autoritarie e [[antropocentrismo|antropocentriche]]. In una sola parola: rivoluzionarla attraverso l'abbattimento dell'ideologia del dominio che la contraddistingue.
L'antispecismo si oppone allo [[specismo]] inteso come pensiero unico dominante nell'attuale società umana, concepita come verticale e gerarchica, basata sulla legge del “diritto del più forte” e sulla repressione del più debole, orientata alla difesa dell'interesse particolare e del patrimonio a discapito dei diritti, dell'[[uguaglianza]] e della solidarietà nei confronti dei più deboli tra gli animali e anche degli umani. L'antispecismo, pertanto, non è un movimento che intende semplicemente riformare la società umana, ma si prefigge come obiettivo quello di cambiarla radicalmente, eliminandone le spinte discriminatorie, liberticide, violente nei confronti dei più deboli, antidemocratiche, autoritarie e [[antropocentrismo|antropocentriche]]. In una sola parola: rivoluzionarla attraverso l'abbattimento dell'ideologia del dominio che la contraddistingue.
Riga 49: Riga 49:


==== Morale dell'utilitarismo====
==== Morale dell'utilitarismo====
[[File:TomRegan2.jpg|thumb|200px|[[Tom Regan]], filosofo antispecista]]
Il padre della [[filosofia]] utilitaristica fu [[Jeremy Bentham]].  
Il padre della [[filosofia]] utilitaristica fu [[Jeremy Bentham]].  
Egli sosteneva che fosse necessario limitare la sofferenza al minor numero possibile di individui, considerava quindi lecito un esperimento che comportasse la sofferenza di pochi per il vantaggio di molti.
Egli sosteneva che fosse necessario limitare la sofferenza al minor numero possibile di individui, considerava quindi lecito un esperimento che comportasse la sofferenza di pochi per il vantaggio di molti.
Queste due dottrine contemplano la questione del diritto da una prospettiva ancora [[antropocentrismo|antropocentrica]], infatti, concentrano l'attenzione sui doveri dell'uomo verso gli animali (limitarne la sofferenza), piuttosto che sui diritti degli animali stessi.
Queste due dottrine contemplano la questione del diritto da una prospettiva ancora [[antropocentrismo|antropocentrica]], infatti, concentrano l'attenzione sui doveri dell'uomo verso gli animali (limitarne la sofferenza), piuttosto che sui diritti degli animali stessi.
[[File:TomRegan2.jpg|thumb|140 px|[[Tom Regan]], filosofo antispecista]]


==== Morale del valore====
==== Morale del valore====
Riga 65: Riga 65:
== Breve storia del movimento animalista ==
== Breve storia del movimento animalista ==
{{vedi|Animalismo}}
{{vedi|Animalismo}}
[[Image:Horne.jpg|thumb|160 px|[[Barry Horne]], anarchico e antispecista]]
[[Image:Horne.jpg|thumb|200px|[[Barry Horne]], anarchico e antispecista]]
La prima legge in difesa degli animali fu emanata in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] nel [[1822]], ed è ancora in vigore con il nome di ''Animal Act''. Nello stesso anno, sempre in Inghilterra nacque la SPCA (''Society for the Prevention of Cruelty to Animals'').
La prima legge in difesa degli animali fu emanata in [[Gran Bretagna|Inghilterra]] nel [[1822]], ed è ancora in vigore con il nome di ''Animal Act''. Nello stesso anno, sempre in Inghilterra nacque la SPCA (''Society for the Prevention of Cruelty to Animals'').
[[File: Animal_Liberation_Front.png|left|200px|thumb|Logo dell'[[ALF]]]]
[[File: Animal_Liberation_Front.png|left|200px|thumb|Logo dell'[[ALF]]]]
Riga 88: Riga 88:


== Anarchici e antispecismo ==
== Anarchici e antispecismo ==
[[File:EliseeReclus.jpg|right|160 px|thumb|[[Élisée Reclus]], anarchico e vegetariano]]
[[File:EliseeReclus.jpg|right|200px|thumb|[[Élisée Reclus]], anarchico e vegetariano]]
[[Image:Veganarchism.png|left|thumb|200px|Simbolo del [[vegananarchism]], che unisce la [[A cerchiata]], simbolo anarchico, con l'iniziale della parola [[vegan]], la lettera "V"]]
[[Image:Veganarchism.png|left|thumb|200px|Simbolo del [[vegananarchism]], che unisce la [[A cerchiata]], simbolo anarchico, con l'iniziale della parola [[vegan]], la lettera "V"]]
Tra i primi anarchici ad esprimere disappunto per le sofferenze animali si possono citare i [[vegetarismo |vegetariani]] [[Lev Tolstoj]] <ref name="gra">Si legga ''[[Il primo gradino]]''</ref> ed [[Élisée Reclus]]. Anche [[H.D.Thoreau]], seppur con qualche ambiguità  
Tra i primi anarchici ad esprimere disappunto per le sofferenze animali si possono citare i [[vegetarismo |vegetariani]] [[Lev Tolstoj]] <ref name="gra">Si legga ''[[Il primo gradino]]''</ref> ed [[Élisée Reclus]]. Anche [[H.D.Thoreau]], seppur con qualche ambiguità  
66 514

contributi