66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "A Rivista Anarchica" con "A - Rivista Anarchica") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
||
Riga 94: | Riga 94: | ||
La caduta di Mussolini coincide in pratica nel sud con la ripresa dell'ideologia politica socialista-libertario popolare e contadina repressa, ma non doma, durante gli anni del fascismo. Ma nel meridione d'Italia dove risiede il Regno del Sud la guerra è su due fronti: contro i nazifascisti ancora in armi e contro i "liberatori" alleati e monarchici che negano libertà di stampa e di organizzazione alle forze su posizioni critiche rispetto alla politica del [[CLN]] e della [[Svolta di Salerno]]. In tale stato di cose si svilupperà nel dopoguerra anche a danno dei partiti aderenti al CLN causato da un intreccio [[Mafia e fascismo|mafia fascismo servizi segreti alleati e italiani]]. | La caduta di Mussolini coincide in pratica nel sud con la ripresa dell'ideologia politica socialista-libertario popolare e contadina repressa, ma non doma, durante gli anni del fascismo. Ma nel meridione d'Italia dove risiede il Regno del Sud la guerra è su due fronti: contro i nazifascisti ancora in armi e contro i "liberatori" alleati e monarchici che negano libertà di stampa e di organizzazione alle forze su posizioni critiche rispetto alla politica del [[CLN]] e della [[Svolta di Salerno]]. In tale stato di cose si svilupperà nel dopoguerra anche a danno dei partiti aderenti al CLN causato da un intreccio [[Mafia e fascismo|mafia fascismo servizi segreti alleati e italiani]]. | ||
In aprile alla vigilia dell'insurrezione che porterà alla Liberazione del Nord dai nazifascisti i partigiani anarchici propagandano [[Formazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova|nella Genova, vecchia roccaforte antifascista]], un appello all'insurrezione mentre a Firenze "[[Umanità Nova]]" fa ricomparire in prima pagina di ''programma minimo'' di [[Camillo Berneri]]. | In aprile alla vigilia dell'insurrezione che porterà alla Liberazione del Nord dai nazifascisti i partigiani anarchici propagandano [[Formazioni_di_difesa_proletaria_a_Genova|nella Genova, vecchia roccaforte antifascista]], un appello all'insurrezione mentre a Firenze "[[Umanità Nova]]" fa ricomparire in prima pagina di ''programma minimo'' di [[Camillo Berneri]]. | ||
<ref> Berneri non si ritraeva di fronte alle difficili e insidiose sfide della politica, egli si impegnò costantemente per la formulazione di un programma minimo anarchico e socialista per la transizione rivoluzionaria. Per Berneri era essenziale che l'anarchismo fosse sempre in sintonia con i tempi e i luoghi, riuscendo a proporre delle forme pratico-organizzative nel breve-medio periodo alle classi subalterne in lotta per un mondo migliore, senza rinunciare mai ai valori fondamentali dell'Ideale. [http://www.ainfos.ca/06/jan/ainfos00231.html] [[Camillo Berneri]]</ref> | <ref> Berneri non si ritraeva di fronte alle difficili e insidiose sfide della politica, egli si impegnò costantemente per la formulazione di un programma minimo anarchico e [[socialista]] per la transizione rivoluzionaria. Per Berneri era essenziale che l'anarchismo fosse sempre in sintonia con i tempi e i luoghi, riuscendo a proporre delle forme pratico-organizzative nel breve-medio periodo alle classi subalterne in lotta per un mondo migliore, senza rinunciare mai ai valori fondamentali dell'Ideale. [http://www.ainfos.ca/06/jan/ainfos00231.html] [[Camillo Berneri]]</ref> | ||
== Informazioni su consistenza e localizzazione delle Brigate Anarchiche == | == Informazioni su consistenza e localizzazione delle Brigate Anarchiche == |