Lev Trotskij: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")
Riga 15: Riga 15:
== Il pensiero ==
== Il pensiero ==


: «Quali che siano le circostanze della mia morte, io morirò con la incrollabile fede nel futuro comunista. Questa fede nell'uomo e nel suo futuro mi dà , persino ora, una tale forza di resistenza che nessuna religione potrebbe mai darmi... Posso vedere la verde striscia di erba oltre la finestra ed il cielo limpido azzurro oltre il muro, e la luce del sole dappertutto. La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla di ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore» <ref name="bio">[http://www.1917.org/Biografie_Trotzkij.html 1917.org] Il sito della rivoluzione d'Ottobre</ref>  
: «Quali che siano le circostanze della mia morte, io morirò con la incrollabile fede nel futuro comunista. Questa fede nell'uomo e nel suo futuro mi dà, persino ora, una tale forza di resistenza che nessuna religione potrebbe mai darmi... Posso vedere la verde striscia di erba oltre la finestra ed il cielo limpido azzurro oltre il muro, e la luce del sole dappertutto. La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla di ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore» <ref name="bio">[http://www.1917.org/Biografie_Trotzkij.html 1917.org] Il sito della rivoluzione d'Ottobre</ref>  


Le idee di Trotskij formano le basi della teoria comunista del [[trotzkismo|Trotskismo]], che fu da subito in forte contrasto al potere autoritario stalinista e al suo slogan: «socialismo in un solo paese».  Il concetto principale della sua teoria fu quindi l'idea dell'espansione della rivoluzione socialista in tutto il mondo, sulla base dell'esempio di quella sovietica del [[1917]], in quanto riteneva che il "socialismo in un solo paese" fosse in contrasto con l'[[internazionalismo]] proletario.  
Le idee di Trotskij formano le basi della teoria comunista del [[trotzkismo|Trotskismo]], che fu da subito in forte contrasto al potere autoritario stalinista e al suo slogan: «socialismo in un solo paese».  Il concetto principale della sua teoria fu quindi l'idea dell'espansione della rivoluzione socialista in tutto il mondo, sulla base dell'esempio di quella sovietica del [[1917]], in quanto riteneva che il "socialismo in un solo paese" fosse in contrasto con l'[[internazionalismo]] proletario.  
Riga 32: Riga 32:


Non a caso lo stesso [[Victor Serge|Serge]] lo accusò di avere in sè una certa tendenza all'[[autorità |autoritarismo]], non avendo, almeno inizialmente, prontamente opposto alcuna resistenza alla [[violenza]] [[repressione|repressiva]] [[stalinismo|stalinista]], pensando forse ingenuamente di potersene in qualche modo servire:  
Non a caso lo stesso [[Victor Serge|Serge]] lo accusò di avere in sè una certa tendenza all'[[autorità |autoritarismo]], non avendo, almeno inizialmente, prontamente opposto alcuna resistenza alla [[violenza]] [[repressione|repressiva]] [[stalinismo|stalinista]], pensando forse ingenuamente di potersene in qualche modo servire:  
: «Mi sembra giusto constatare che a partire dalla fine del 1918-inizio del 1919, uno spirito di autorità , di intolleranza,di statalismo ad oltranza prevale sempre più sul Comitato centrale bolscevico, eliminando via via più brutalmente i principi dell'Ottobre. Né Lenin, nè Trotsky non lo contrastano realmente, costretti piuttosto a servirsene. Essi affermano con ragione che la salvezza risiede nella massima fermezza, nella più forte organizzazione del nuovo Stato socialista, nella più rigorosa disciplina. Ma a ben riflettere, nullo di tutto ciò è incompatibile con la democrazia operaia, anzi il contrario»<ref name="potro">[http://bentornatabandierarossa.blogspot.it/2011/04/trotsky-e-il-massacro-di-kronstadt.html Trotsky e il massacro di Kronstadt.htm] </ref>
: «Mi sembra giusto constatare che a partire dalla fine del 1918-inizio del 1919, uno spirito di autorità, di intolleranza,di statalismo ad oltranza prevale sempre più sul Comitato centrale bolscevico, eliminando via via più brutalmente i principi dell'Ottobre. Né Lenin, nè Trotsky non lo contrastano realmente, costretti piuttosto a servirsene. Essi affermano con ragione che la salvezza risiede nella massima fermezza, nella più forte organizzazione del nuovo Stato socialista, nella più rigorosa disciplina. Ma a ben riflettere, nullo di tutto ciò è incompatibile con la democrazia operaia, anzi il contrario»<ref name="potro">[http://bentornatabandierarossa.blogspot.it/2011/04/trotsky-e-il-massacro-di-kronstadt.html Trotsky e il massacro di Kronstadt.htm] </ref>


===Rapporti con il POUM ===
===Rapporti con il POUM ===
66 514

contributi