66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
===La fuga in Europa=== | ===La fuga in Europa=== | ||
Dopo la grande repressione del [[1911]], orchestrata dalle [[autorità ]] giapponesi contro i socialisti e gli anarchici, scappa dal [[Giappone]] e arriva in Europa nel [[1913]]. Nel vecchio continente si ferma soprattutto in [[Belgio]] e in [[Francia]]; entra in contatto con [[Edward Carpenter]] e [[Paul Reclus]] che lo aiutano a perfezionare la sua formazione politica libertaria. Dimora per un periodo da [[Paul Reclus]] a Bruxelles, poi da [[Edward Carpenter]] in [[Gran Bretagna]]. | Dopo la grande repressione del [[1911]], orchestrata dalle [[autorità]] giapponesi contro i socialisti e gli anarchici, scappa dal [[Giappone]] e arriva in Europa nel [[1913]]. Nel vecchio continente si ferma soprattutto in [[Belgio]] e in [[Francia]]; entra in contatto con [[Edward Carpenter]] e [[Paul Reclus]] che lo aiutano a perfezionare la sua formazione politica libertaria. Dimora per un periodo da [[Paul Reclus]] a Bruxelles, poi da [[Edward Carpenter]] in [[Gran Bretagna]]. | ||
All'inizio della prima guerra mondiale pubblica un nuovo [[stampa anarchica|giornale]], inizialmente a Bruxelles poi a partire dal febbraio [[1915]] a Parigi. Nel [[1917]] convive con [[Paul Reclus]] a Domme (Dordogne), dal novembre [[1919]] sino al giugno [[1920]] soggiorna invece in [[Marocco]], sempre ospite di [[Paul|Paul Reclus]] e della sua famiglia. | All'inizio della prima guerra mondiale pubblica un nuovo [[stampa anarchica|giornale]], inizialmente a Bruxelles poi a partire dal febbraio [[1915]] a Parigi. Nel [[1917]] convive con [[Paul Reclus]] a Domme (Dordogne), dal novembre [[1919]] sino al giugno [[1920]] soggiorna invece in [[Marocco]], sempre ospite di [[Paul|Paul Reclus]] e della sua famiglia. |