66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:1ermai1891.jpg|250px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del 1° maggio [[1891]] a Clichy]] | [[Image:1ermai1891.jpg|250px|right|thumb|[[sciopero|Sciopero]] del 1° maggio [[1891]] a Clichy]] | ||
Il '''[[1 maggio|1° maggio]]''' è una data dalla rilevanza storica notevolissima, ogni anno vengono ricordate le lotte sindacali ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori, soprattutto tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Durante quel periodo prese forma una maggiore consapevolezza e coscienza ([[coscienza di classe]]) della classe lavoratrice, soprattutto per merito dell'[[anarchismo]] (in quell'epoca il ruolo del [[marxismo]], almeno inizialmente, fu non rilevantissima) e dei mezzi di lotta che proponeva, principalmente l'[[azione diretta]]. | Il '''[[1 maggio|1° maggio]]''' è una data dalla rilevanza storica notevolissima, ogni anno vengono ricordate le lotte sindacali ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori, soprattutto tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX. Durante quel periodo prese forma una maggiore consapevolezza e coscienza ([[coscienza di classe]]) della classe lavoratrice, soprattutto per merito dell'[[anarchismo]] (in quell'epoca il ruolo del [[marxismo]], almeno inizialmente, fu non rilevantissima) e dei mezzi di lotta che proponeva, principalmente l'[[azione diretta]]. | ||
:«La giornata del primo Maggio è considerata nel mondo socialista come la festa del Lavoro. Si tratta di una falsa affermazione del 1° Maggio che ha talmente permeato la vita dei lavoratori che effettivamente in molti paesi, essi lo celebrano così. Infatti, il primo maggio non è un giorno di festa per i lavoratori [...] No, i lavoratori non devono, quel giorno rimanere nelle loro officine o nei campi. Quel giorno, i lavoratori di tutti i paesi devono riunirsi in ogni villaggio, in ogni città , per organizzare delle riunioni di massa, non per festeggiare quel giorno così come lo concepiscono i socialisti statalisti ed in particolare i bolscevichi, ma per contare le loro forze, per determinare le possibilità di lotta diretta contro l'ordine marcio, vile schiavista, fondato sulla violenza e la menzogna.» ([[Nestor Makhno]], ''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-nestor-mackno-da-dielo-truda-1928-61719490.html Il primo Maggio simbolo di un'era nuova nella vita e la lotta dei lavoratori]'') | :«La giornata del primo Maggio è considerata nel mondo socialista come la festa del Lavoro. Si tratta di una falsa affermazione del 1° Maggio che ha talmente permeato la vita dei lavoratori che effettivamente in molti paesi, essi lo celebrano così. Infatti, il primo maggio non è un giorno di festa per i lavoratori [...] No, i lavoratori non devono, quel giorno rimanere nelle loro officine o nei campi. Quel giorno, i lavoratori di tutti i paesi devono riunirsi in ogni villaggio, in ogni città, per organizzare delle riunioni di massa, non per festeggiare quel giorno così come lo concepiscono i socialisti statalisti ed in particolare i bolscevichi, ma per contare le loro forze, per determinare le possibilità di lotta diretta contro l'ordine marcio, vile schiavista, fondato sulla violenza e la menzogna.» ([[Nestor Makhno]], ''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-memoria-libertaria-nestor-mackno-da-dielo-truda-1928-61719490.html Il primo Maggio simbolo di un'era nuova nella vita e la lotta dei lavoratori]'') | ||
== Le origini statunitensi e anarchiche del Primo Maggio == | == Le origini statunitensi e anarchiche del Primo Maggio == | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Nel [[1867]] lo [[Stato|stato]] dell'Illinois approvò una legge che istituiva le otto ore lavorative, disponendone l'entrata in vigore proprio per il [[1 maggio|Primo Maggio]] dello stesso anno. | Nel [[1867]] lo [[Stato|stato]] dell'Illinois approvò una legge che istituiva le otto ore lavorative, disponendone l'entrata in vigore proprio per il [[1 maggio|Primo Maggio]] dello stesso anno. | ||
I lavoratori statunitensi, essendo consapevoli che ben difficilmente i padroni avrebbero rispettato la legalità , scesero in strada per legittimare le proprie richieste. Fu in particolar modo la città di Chicago a manifestare massicciamente con almeno 10000 lavoratori in [[sciopero]]. Da quel momento il [[1 maggio|Primo Maggio]] divenne quindi una data simbolicamente importante, sia per i lavoratori statunitensi che degli altri paesi. | I lavoratori statunitensi, essendo consapevoli che ben difficilmente i padroni avrebbero rispettato la legalità, scesero in strada per legittimare le proprie richieste. Fu in particolar modo la città di Chicago a manifestare massicciamente con almeno 10000 lavoratori in [[sciopero]]. Da quel momento il [[1 maggio|Primo Maggio]] divenne quindi una data simbolicamente importante, sia per i lavoratori statunitensi che degli altri paesi. | ||
Il '''[[1 maggio|Primo Maggio]] [[1886]]''', 400000 lavoratori manifestarono in tutti gli [[USA]]; almeno 80000 persone scioperarono a Chicago, che divenne la città simbolo di lotta e resistenza. Le manifestazioni proseguirono per tre giorni e furono caratterizzate da durissimi scontri con la polizia, che causarono la morte di alcuni scioperanti.[[Image:1ermai1907.jpg|250px|right|thumb|Arresto in seguito ad una manifestazione del [[1 maggio]] [[1907]]]] | Il '''[[1 maggio|Primo Maggio]] [[1886]]''', 400000 lavoratori manifestarono in tutti gli [[USA]]; almeno 80000 persone scioperarono a Chicago, che divenne la città simbolo di lotta e resistenza. Le manifestazioni proseguirono per tre giorni e furono caratterizzate da durissimi scontri con la polizia, che causarono la morte di alcuni scioperanti.[[Image:1ermai1907.jpg|250px|right|thumb|Arresto in seguito ad una manifestazione del [[1 maggio]] [[1907]]]] | ||
Riga 55: | Riga 55: | ||
*[[2001]]: in [[Svizzera]], a Zurigo, si verificano gravi scontri tra gruppi altermondialisti e la polizia durante una manifestazione. La polizia fa un documentato uso di lacrimogeni, proiettili gomma ecc. | *[[2001]]: in [[Svizzera]], a Zurigo, si verificano gravi scontri tra gruppi altermondialisti e la polizia durante una manifestazione. La polizia fa un documentato uso di lacrimogeni, proiettili gomma ecc. | ||
:In tutto il mondo, atti repressivi contro molte manifestazioni che celebrano il [[il Primo Maggio|1 maggio]]. | :In tutto il mondo, atti repressivi contro molte manifestazioni che celebrano il [[il Primo Maggio|1 maggio]]. | ||
*[[2005]]: in [[Colombia]], a Bogotà , la [[repressione]] poliziesca causa una vittima: [[Nicolas Neira]], un giovane anarchico di 15 anni è ferito a morte dalla polizia. | *[[2005]]: in [[Colombia]], a Bogotà, la [[repressione]] poliziesca causa una vittima: [[Nicolas Neira]], un giovane anarchico di 15 anni è ferito a morte dalla polizia. | ||
*[[2008]]: in [[Turchia]] si verificano scontri tra manifestanti e polizia: 38 feriti e 530 arresti, tra i cittadini che volevano partecipare ad un corteo organizzato dai sindacati (''Turk-is, Disk e Kesk'') per la Festa dei lavoratori. | *[[2008]]: in [[Turchia]] si verificano scontri tra manifestanti e polizia: 38 feriti e 530 arresti, tra i cittadini che volevano partecipare ad un corteo organizzato dai sindacati (''Turk-is, Disk e Kesk'') per la Festa dei lavoratori. | ||
*[[2009]]: in [[Turchia]] si tengono le prime manifestazioni autorizzate dal [[1° maggio]] [[1977]]. Da quell'anno erano state vietate le celebrazioni del [[1° maggio]]. | *[[2009]]: in [[Turchia]] si tengono le prime manifestazioni autorizzate dal [[1° maggio]] [[1977]]. Da quell'anno erano state vietate le celebrazioni del [[1° maggio]]. |