66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Sfuggito all'attentato, Crispi riceve la [[solidarietà ]] di tutto l'arco politico parlamentare, tutti uniti contro gli anarchici e i rivoluzionari. In questo clima d'odio verso le aree antagoniste, nel luglio [[1894]] vengono approvati due disegni di legge liberticidi volti a reprimere ogni forma di dissenso politico e sociale. Il [[19 luglio]], Paolo Lega, difeso dall'avvocato Lollini, compare davanti alla corte d'assise di Roma per essere giudicato. Viene condannato a 20 anni e 17 giorni di carcere. | Sfuggito all'attentato, Crispi riceve la [[solidarietà ]] di tutto l'arco politico parlamentare, tutti uniti contro gli anarchici e i rivoluzionari. In questo clima d'odio verso le aree antagoniste, nel luglio [[1894]] vengono approvati due disegni di legge liberticidi volti a reprimere ogni forma di dissenso politico e sociale. Il [[19 luglio]], Paolo Lega, difeso dall'avvocato Lollini, compare davanti alla corte d'assise di Roma per essere giudicato. Viene condannato a 20 anni e 17 giorni di carcere. | ||
Il processo contro i presunti complici [[Domenico Francolini]], [[Emidio Recchioni]], [[Luisa Minguzzi]] e | Il processo contro i presunti complici [[Domenico Francolini]], [[Emidio Recchioni]], [[Luisa Minguzzi]] e [[Francesco Pezzi]] si svolgerà dal [[7 novembre|7]] e il [[30 novembre]] del [[1895]] e si concluderà con la loro assoluzione per insufficienza di prove, anche se ciò non impedirà la loro deportazione nell'isola di Lipari. | ||
Paolo Lega viene trovato morto, appena due anni dopo l'arresto, nella colonia agricola penitenziaria di Cagliari. | Paolo Lega viene trovato morto, appena due anni dopo l'arresto, nella colonia agricola penitenziaria di Cagliari. |