66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
== La teoria del "détournement" == | == La teoria del "détournement" == | ||
Una delle teorie situazioniste è quella del “'''''détournement'''''” | Una delle teorie situazioniste è quella del “'''''détournement'''''” elaborata da Guy Debord e Gil Wolman nel saggio “Metodi di Detournement” pubblicato per la prima volta nella rivista surrealista belga «Les levres nues», n. 8, Bruxelles, [[1956]]. | ||
Anche se letteralmente la traduzione in italiano del termine “détournement” sarebbe “deviamento”, "deviazione", in realtà il significato del termine è a metà strada tra l'idea di deviazione e l'atto del dirottamento. Una parola italiana con molte analogie è secondo alcuni ''depistaggio'', secondo altri ''stravolgimento''. | Anche se letteralmente la traduzione in italiano del termine “détournement” sarebbe “deviamento”, "deviazione", in realtà il significato del termine è a metà strada tra l'idea di deviazione e l'atto del dirottamento. Una parola italiana con molte analogie è secondo alcuni ''depistaggio'', secondo altri ''stravolgimento''. |