66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’ " con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Punks burning a flag.jpg|thumb|250px|Punk statunitensi bruciano la bandiera a stelle e strisce]]Il '''Punk''' (che in inglese significa robaccia, cosa senza valore) è un [[controcultura|movimento controculturale]] ed artistico nato verso la fine degli anni | [[File:Punks burning a flag.jpg|thumb|250px|Punk statunitensi bruciano la bandiera a stelle e strisce]]Il '''Punk''' (che in inglese significa robaccia, cosa senza valore) è un [[controcultura|movimento controculturale]] ed artistico nato verso la fine degli anni '70 quasi in contemporanea sia in [[Gean Bretagna|Inghiterra]] che negli [[USA|Stati Uniti]]. Questa subcultura si basa principalmente sulla musica Punk Rock, molto semplice da fare e dai contenuti molto diretti, che prese appunto piede tra i giovani principalmente del proletariato urbano. | ||
== Nascita del Movimento == | == Nascita del Movimento == | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
In [[Gran Bretagna|Inghilterra]] il Punk nasce quasi in contemporanea con quello statunitense, forse un po'più tardi, ma di sicuro fu in nel Regno Unito che si sviluppo la cultura e la [[filosofia]] punk, legata molto spesso all'esplosione in tutta europa del fenomeno [[squat|squatter]]. | In [[Gran Bretagna|Inghilterra]] il Punk nasce quasi in contemporanea con quello statunitense, forse un po'più tardi, ma di sicuro fu in nel Regno Unito che si sviluppo la cultura e la [[filosofia]] punk, legata molto spesso all'esplosione in tutta europa del fenomeno [[squat|squatter]]. | ||
I maggiori esponenti del punk inglese furono i [[Sex Pistols]], che suonando canzoni come "Anarchy in UK" e "God save the queen" sfidarono le [[autorità ]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona, suonando per esempio "God save the queen" a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina il 10 giugno 1977 di fronte al palazzo di Westminster. In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili “estremi” come gli Hard Mod e i Rude Boy, dalle cui influenze nacque poi un altro movimento, quello degli [[Skinheads]]. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk in questo groviglio di stili fu soprattutto in ambito musicale prima, culturale dopo. Infatti il punk nacque soprattutto come | I maggiori esponenti del punk inglese furono i [[Sex Pistols]], che suonando canzoni come "Anarchy in UK" e "God save the queen" sfidarono le [[autorità ]] pubbliche e la famiglia reale in prima persona, suonando per esempio "God save the queen" a tutto volume durante il giubileo d'argento della regina il 10 giugno 1977 di fronte al palazzo di Westminster. In [[Gran Bretagna]] si aveva già assistito allo sviluppo di alcuni movimenti giovanili “estremi” come gli Hard Mod e i Rude Boy, dalle cui influenze nacque poi un altro movimento, quello degli [[Skinheads]]. Tutte queste subculture giovanili avevano in comune il fatto di affondare le proprie radici nel proletariato e nel sottoproletariato delle periferie inglesi e di ascoltare la [[musica]] nera americana e jamaicana. La novità che portò il punk in questo groviglio di stili fu soprattutto in ambito musicale prima, culturale dopo. Infatti il punk nacque soprattutto come un'esigenza da parte dei giovani delle classi più povere di urlare la propria rabbia, di schernire la cultura dominante, per questo usarono come mezzo un musica nuova, semplice ma innovativa, basata sempre sugli stessi accordi di chitarra, voci rozze e graffianti e suoni distorti e assordanti. Questa semplicità nello stile permise a tutti quelli che lo volevano di formare un band punk e di dire quello che si voleva. La prima ondata punk riportò così alla luce anche il movimento [[Skinhead]] che si evolse e si unì in sodalizio con il nuovo movimento. | ||
[[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|''God Save the Queen'', secondo singolo discografico della band [[punk]] [[Sex Pistols]]]] | [[File:SexPistols_GodSaveTheQueen.jpg|thumb|220 px|''God Save the Queen'', secondo singolo discografico della band [[punk]] [[Sex Pistols]]]] | ||
=== Skinhead === | === Skinhead === | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
== Punk77 == | == Punk77 == | ||
I primi gruppi punk vengono definiti '''Punk77''', proprio per il fatto che nel [[1977]] il punk si può dire formato, grazie soprattutto a gruppi come i [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Ramones]], [[Dead Boys]], [[UK Subs]], [[The Damned]], [[Sham 69]], [[Cockney Rejects]] (questi ultimi due sono considerati i "fondatori" dell'[[Oi!]]) e molti altri. In effetti è difficile dire quanti siano stati i gruppi punk di allora, sia perché nascevano in continuazione, sia perché ci si esibiva lontano dal mainstream. Il Punk77 si distingue per la sua semplicità musicale, la velocità e la voce urlata nel microfono. Altra peculiarità era, soprattutto nel [[Regno Unito]], lo stile che mirava appositamente a sconvolgere e scandalizzare la gente, con vestiti logori, feticisti, simboli che richiamavano sia al [[Fascismo|fascismo]] per scandalizzare che | I primi gruppi punk vengono definiti '''Punk77''', proprio per il fatto che nel [[1977]] il punk si può dire formato, grazie soprattutto a gruppi come i [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Ramones]], [[Dead Boys]], [[UK Subs]], [[The Damned]], [[Sham 69]], [[Cockney Rejects]] (questi ultimi due sono considerati i "fondatori" dell'[[Oi!]]) e molti altri. In effetti è difficile dire quanti siano stati i gruppi punk di allora, sia perché nascevano in continuazione, sia perché ci si esibiva lontano dal mainstream. Il Punk77 si distingue per la sua semplicità musicale, la velocità e la voce urlata nel microfono. Altra peculiarità era, soprattutto nel [[Regno Unito]], lo stile che mirava appositamente a sconvolgere e scandalizzare la gente, con vestiti logori, feticisti, simboli che richiamavano sia al [[Fascismo|fascismo]] per scandalizzare che all'anarchia per esprimersi. La prima ondata punk non ha avuto comunque un vera e propria connotazione politica. C'era un diffuso senso di appartenenza ad una classe, quella del [[proletariato]] urbano, un odio verso la cultura di massa borghese e i simboli dello stato e della repressione, una voglia di denunciare la situazione di precarietà in cui si viveva, ma per il resto si potrebbe parlare dei primi punks come di embrioni individualisti. Altra caratteristica di questi punks era un senso diffuso di [[nichilismo]], ovvero una voglia di distrugge quelle certezze culturali di allora, dai giovani come bravi ragazzi, alla cultura di massa. Dal [[1977]] in poi il punk ha continuato ad evolversi dividendosi anche in altri sotto movimenti dalla radice comune. | ||
[[File:Poisongirls.jpg|thumb|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come '''[[Vi Subversa]]''']] | [[File:Poisongirls.jpg|thumb|Frances Sokolov Sansom, meglio conosciuta come '''[[Vi Subversa]]''']] | ||
== Street Punk == | == Street Punk == |