Gustav Landauer: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " [[" con " [["
m (Sostituzione testo - "(\[\[de:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - " [[" con " [[")
Riga 58: Riga 58:
==Il Pensiero==
==Il Pensiero==


Difficile delinearne in poche parole il pensiero: [[Gustav Landauer]] non è un pensatore sistematico. Le radici religiose del suo pensiero sono piuttosto chiare. Ma non si tratta di una religione positiva, da cui prenderebbe le mosse.  
Difficile delinearne in poche parole il pensiero: [[Gustav Landauer]] non è un pensatore sistematico. Le radici religiose del suo pensiero sono piuttosto chiare. Ma non si tratta di una religione positiva, da cui prenderebbe le mosse.  


L'ebraismo, che rappresenta il sottofondo del suo pensiero, non ha però il carattere di una religiosità  « positiva ». Di fronte all'accentuato carattere razionalistico della religiosità  degli ebrei tedeschi della [[Germania]] guglielmina, Landauer non reagisce come Buber con una religiosità  di carattere anarchico-rivoluzionario. Per lui la tradizione del pensiero mistico rappresenta il quadro entro cui muoversi: né interpretazioni naturalistiche della realtà , né interpretazioni spiritualistiche ma l'unità  del mistico. Anche il momento piú strettamente politico del pensiero di Landauer risente di tutta una tradizione religiosa, che va dai profeti ai movimenti anabattisti.
L'ebraismo, che rappresenta il sottofondo del suo pensiero, non ha però il carattere di una religiosità  « positiva ». Di fronte all'accentuato carattere razionalistico della religiosità  degli ebrei tedeschi della [[Germania]] guglielmina, Landauer non reagisce come Buber con una religiosità  di carattere anarchico-rivoluzionario. Per lui la tradizione del pensiero mistico rappresenta il quadro entro cui muoversi: né interpretazioni naturalistiche della realtà , né interpretazioni spiritualistiche ma l'unità  del mistico. Anche il momento piú strettamente politico del pensiero di Landauer risente di tutta una tradizione religiosa, che va dai profeti ai movimenti anabattisti.
64 364

contributi