La Questione Sociale (settimanale di Buenos Aires): differenze tra le versioni

Riga 12: Riga 12:
Venne pubblicato dal [[22 dicembre]] [[1883]] al [[26 maggio]] [[1889]], ma subì interruzioni dal [[10 febbraio]] al [[4 maggio]] [[1884]], dal [[1° giugno]] [[1884]] al [[20 maggio]] [[1888]] e dal [[21 ottobre]] [[1888]] al [[19 maggio]] [[1889]] (negli anni [[1888]]-[[1889]] fu pubblicato anche a Livorno e Pisa).
Venne pubblicato dal [[22 dicembre]] [[1883]] al [[26 maggio]] [[1889]], ma subì interruzioni dal [[10 febbraio]] al [[4 maggio]] [[1884]], dal [[1° giugno]] [[1884]] al [[20 maggio]] [[1888]] e dal [[21 ottobre]] [[1888]] al [[19 maggio]] [[1889]] (negli anni [[1888]]-[[1889]] fu pubblicato anche a Livorno e Pisa).


=== L'arrivo di Malatesta in Argentina e la nascita de ''La Questione Sociale'' di Buoenos Aires <ref>Fonte principale: Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article604.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 3-4.</ref> ===
Verso la fine del [[1884]], onde sottrarsi alla condanna emessa contro di lui dal Tribunale di Roma, [[Errico Malatesta]] abbandona l'[[Italia]] e, dopo una breve sosta a Londra, s'imbarca per l'[[Argentina]]. Lo accompagnano gli internazionalisti [[Francesco Pezzi]] e [[Francesco Natta]] (anch'essi condannati, in contumacia, per avere preso le difese del loro correligionario firmando, con altri 53 sovversivi, un manifesto di protesta contro la sentenza dei giudici romani), [[Cesare Agostinelli]] e il giovane [[anarchico]] [[Galileo Palla]].
Verso la fine del [[1884]], onde sottrarsi alla condanna emessa contro di lui dal Tribunale di Roma, [[Errico Malatesta]] abbandona l'[[Italia]] e, dopo una breve sosta a Londra, s'imbarca per l'[[Argentina]]. Lo accompagnano gli internazionalisti [[Francesco Pezzi]] e [[Francesco Natta]] (anch'essi condannati, in contumacia, per avere preso le difese del loro correligionario firmando, con altri 53 sovversivi, un manifesto di protesta contro la sentenza dei giudici romani), [[Cesare Agostinelli]] e il giovane [[anarchico]] [[Galileo Palla]].


=== L'arrivo di Malatesta in Argentina e la nascita de ''La Questione Sociale'' di Buoenos Aires <ref>Fonte principale: Leonardo Bettini, [https://bettini.ficedl.info/article604.html ''La Questione sociale''], in ''[http://bibliotecaborghi.org/wp/wp-content/uploads/2015/12/Leonardo-Bettini-Bibliografia-dellanarchismo.-Volume-1-tomo-2.-Periodici-e-numeri-unici-anarchici-in-lingua-italiana-pubblicati-allestero.-1872-1971.pdf Bibliografia dell'anarchismo, Volume 1, Tomo 2 - Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati all'estero (1872-1971)]'', pp. 3-4.</ref> ===
Poco dopo il suo arrivo nella capitale argentina, [[Malatesta]], coadiuvato principalmente da [[Francesco Natta|Natta]] e [[Francesco Pezzi|Pezzi]], dà vita al periodico ''La Questione Sociale''.
Poco dopo il suo arrivo nella capitale argentina, [[Malatesta]], coadiuvato principalmente da [[Francesco Natta|Natta]] e [[Francesco Pezzi|Pezzi]], dà vita al periodico ''La Questione Sociale''.


64 364

contributi