Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Riga 88: Riga 88:


Oggi, grazie a internet esistono blog come [http://scuolalibertaria.blogspot.com Scuola libertaria] che diffondono e fanno conoscere la pedagogia libertaria, proponendo metodi pedagogici alternativi. Nel [[2011]] la [http://www.educazionelibertaria.org Rete per l'educazione libertaria] ha diffuso il ''Manifesto per l'educazione libertaria'' il cui incipit è:
Oggi, grazie a internet esistono blog come [http://scuolalibertaria.blogspot.com Scuola libertaria] che diffondono e fanno conoscere la pedagogia libertaria, proponendo metodi pedagogici alternativi. Nel [[2011]] la [http://www.educazionelibertaria.org Rete per l'educazione libertaria] ha diffuso il ''Manifesto per l'educazione libertaria'' il cui incipit è:
:«L'educazione libertaria è un insieme di principi ed esperienze unite ad una pratica organizzativa di tipo democratico che riconosce ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze la capacità di decidere individualmente e in gruppo come, quando, che cosa, dove e con chi imparare e la capacità di condividere in modo paritario le scelte che riguardano i loro ambiti organizzativi. L'educazione libertaria fonda la relazione educativa adulto-bambino sul riconoscimento di tali capacità quali mezzi per lo sviluppo dell'autonomia e della libertà di scelta dei bambini. Il contesto da noi privilegiato per la messa in opera di principi e pratiche democratiche così intesi è la scuola» <ref>[http://www.educazionelibertaria.org/wp-content/uploads/Manifesto-per-lEducazione-Libertaria.pdf Manifesto]</ref>
:«L'educazione libertaria è un insieme di principi ed esperienze unite ad una pratica organizzativa di tipo democratico che riconosce ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze la capacità di decidere individualmente e in gruppo come, quando, che cosa, dove e con chi imparare e la capacità di condividere in modo paritario le scelte che riguardano i loro ambiti organizzativi. L'educazione libertaria fonda la relazione educativa adulto-bambino sul riconoscimento di tali capacità quali mezzi per lo sviluppo dell'autonomia e della libertà di scelta dei bambini. Il contesto da noi privilegiato per la messa in opera di principi e pratiche democratiche così intesi è la scuola». <ref>[http://www.educazionelibertaria.org/wp-content/uploads/Manifesto-per-lEducazione-Libertaria.pdf Manifesto]</ref>


== Note ==
== Note ==
64 369

contributi