Neofascismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 40: Riga 40:


===Fiamma Tricolore===
===Fiamma Tricolore===
[[File:Manifestazione_antifa.jpg|thumb|400 px|Manifestazione antifascista]]
Il '''Movimento Sociale-Fiamma Tricolore''', o più semplicemente Fiamma Tricolore, è un piccolo partito politico fondato il [[3 marzo]] [[1995]], sotto la guida dell'ex-ordinovista Pino Rauti, dai missini che non avevano condiviso la trasformazione dell'MSI in Alleanza Nazionale (svolta di Fiuggi).
Il '''Movimento Sociale-Fiamma Tricolore''', o più semplicemente Fiamma Tricolore, è un piccolo partito politico fondato il [[3 marzo]] [[1995]], sotto la guida dell'ex-ordinovista Pino Rauti, dai missini che non avevano condiviso la trasformazione dell'MSI in Alleanza Nazionale (svolta di Fiuggi).


Gioventù nazionale è l'organizzazione giovanile del partito dal [[1995]], mentre [[Blocco Studentesco]] è stata l'organizzazione studentesca del partito sino al [[2008]].
Gioventù nazionale è l'organizzazione giovanile del partito dal [[1995]], mentre [[Blocco Studentesco]] è stata l'organizzazione studentesca del partito sino al [[2008]].
[[File:Manifestazione_antifa.jpg|thumb|400 px|Manifestazione antifascista]]
 
Il simbolo della fiamma tricolore è da sempre il simbolo dei partiti nazionalisti italiani, e sta ad indicare il [[patria|patriottismo]] (a dir loro) degli stessi (Tale simbolo è stato adottato anche da uno degli ultimi e più importanti partiti che si ispiravano all'[[MSI]], ovvero Alleanza Nazionale (AN), mentre non figura ufficialmente nei simboli del partito neofascista Forza Nuova.)
Il simbolo della fiamma tricolore è da sempre il simbolo dei partiti nazionalisti italiani, e sta ad indicare il [[patria|patriottismo]] (a dir loro) degli stessi (Tale simbolo è stato adottato anche da uno degli ultimi e più importanti partiti che si ispiravano all'[[MSI]], ovvero Alleanza Nazionale (AN), mentre non figura ufficialmente nei simboli del partito neofascista Forza Nuova.)


64 369

contributi