Colonna Durruti: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "http://www.plusloin.org/gimenez/article.php3?id_article=228" con "http://www.arivista.org/index.php?nr=318&pag=41.htm"
m (Sostituzione testo - "http://www.usiait.it/spagna36/nuovarivol.htm" con "http://archive.is/FaFV7")
m (Sostituzione testo - "http://www.plusloin.org/gimenez/article.php3?id_article=228" con "http://www.arivista.org/index.php?nr=318&pag=41.htm")
Riga 53: Riga 53:
Molti intelllettuali combatterono nella "Durruti, uno dei più celebri [[Carl Einstein]] <ref>[http://www.katesharpleylibrary.net/tqjr9h Carl Einstein (1885-1940)]</ref>, storico dell'arte e scrittore tedesco.
Molti intelllettuali combatterono nella "Durruti, uno dei più celebri [[Carl Einstein]] <ref>[http://www.katesharpleylibrary.net/tqjr9h Carl Einstein (1885-1940)]</ref>, storico dell'arte e scrittore tedesco.


Nella ''Colonna Durruti'', ricordiamo, combatterono gli italiani [[Antoine Gimenez]] <ref>[http://www.plusloin.org/gimenez/article.php3?id_article=228 Antoine Gimenez & Les Giménologues, Les Fils de la nuit. Souvenirs de la guerre d'Espagne, Editions Les Giménologues et L'Insomniaque, Marseille-Montreuil, 2006]</ref> ed [[Agostino Sette]], che sarà  il primo caduto ([[31 luglio]] [[1936]]) di nazionalità  italiana nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|guerra di Spagna]]. (Altre fonti danno come primo caduto [[Enrico Dal Bo]], un [[antifascismo|antifascista]] veneto, arrivato a Melilla da poche settimane, dopo essere stato membro della sezione barcellonese della Lega italiana dei diritti dell'uomo, insieme a Bruno Sereni, Anteo Luzzatto, Giovanni Fassina, i fratelli Ornella, Lorenzo Musso e Umberto Calligaris <ref>[https://web.archive.org/web/20090829235807/http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg2.html Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola] </ref>, facente parte delle [[Brigate Internazionali]]).
Nella ''Colonna Durruti'', ricordiamo, combatterono gli italiani [[Antoine Gimenez]] <ref>[http://www.arivista.org/index.php?nr=318&pag=41.htm Antoine Gimenez & Les Giménologues, Les Fils de la nuit. Souvenirs de la guerre d'Espagne, Editions Les Giménologues et L'Insomniaque, Marseille-Montreuil, 2006]</ref> ed [[Agostino Sette]], che sarà  il primo caduto ([[31 luglio]] [[1936]]) di nazionalità  italiana nella [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|guerra di Spagna]]. (Altre fonti danno come primo caduto [[Enrico Dal Bo]], un [[antifascismo|antifascista]] veneto, arrivato a Melilla da poche settimane, dopo essere stato membro della sezione barcellonese della Lega italiana dei diritti dell'uomo, insieme a Bruno Sereni, Anteo Luzzatto, Giovanni Fassina, i fratelli Ornella, Lorenzo Musso e Umberto Calligaris <ref>[https://web.archive.org/web/20090829235807/http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg2.html Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola] </ref>, facente parte delle [[Brigate Internazionali]]).


==Note==
==Note==
64 369

contributi