Consenso: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 1: Riga 1:
Il metodo del consenso è un processo decisionale [[cooperazione|cooperativo]] e non coercitivo che all'interno di un confronto, garantisce a ciascun partecipante la possibilità  di esporre la propria posizione in merito all'argomento in discussione. L'obiettivo è di raggiungere decisioni condivise anche in mancanza dell'[[unanimità ]] facendo convivere le differenze senza eliminarle.
Il metodo del consenso è un processo decisionale [[cooperazione|cooperativo]] e non coercitivo che all'interno di un confronto, garantisce a ciascun partecipante la possibilità  di esporre la propria posizione in merito all'argomento in discussione. L'obiettivo è di raggiungere decisioni condivise anche in mancanza dell'[[unanimità]] facendo convivere le differenze senza eliminarle.


==Le basi del metodo del consenso==
==Le basi del metodo del consenso==
Il metodo del consenso nasce dal presupposto che ci debba essere coerenza tra il fine e il mezzo utilizzato per raggiungerlo. Se ad esempio ci si pongono obiettivi libertari, gli strumenti utilizzati per raggiungerli non potranno essere coercitivi e questo si deve riflettere nel modo di gestire il potere e prendere le decisioni.
Il metodo del consenso nasce dal presupposto che ci debba essere coerenza tra il fine e il mezzo utilizzato per raggiungerlo. Se ad esempio ci si pongono obiettivi libertari, gli strumenti utilizzati per raggiungerli non potranno essere coercitivi e questo si deve riflettere nel modo di gestire il potere e prendere le decisioni.
Il metodo del consenso prevede che venga presa in considerazione la posizione di ogni [[individuo]], non solamente quella di chi articola meglio il proprio pensiero, di chi alza di più la voce o riesce ad imporre la propria [[volontarismo|volontà ]]; è responsabilità  del gruppo ascoltare e valutare tutte le posizioni.
Il metodo del consenso prevede che venga presa in considerazione la posizione di ogni [[individuo]], non solamente quella di chi articola meglio il proprio pensiero, di chi alza di più la voce o riesce ad imporre la propria [[volontarismo|volontà]]; è responsabilità  del gruppo ascoltare e valutare tutte le posizioni.


Principio fondamentale del metodo del consenso è che si debbano analizzare non tanto le posizioni di partenza dei membri del gruppo, quanto i fondamenti, i motivi di queste posizioni; un'analisi di questo tipo mette in evidenza come spesso posizioni diverse siano in realtà  espressione dello stesso bisogno e comporta una valutazione più aperta delle diverse soluzioni.
Principio fondamentale del metodo del consenso è che si debbano analizzare non tanto le posizioni di partenza dei membri del gruppo, quanto i fondamenti, i motivi di queste posizioni; un'analisi di questo tipo mette in evidenza come spesso posizioni diverse siano in realtà  espressione dello stesso bisogno e comporta una valutazione più aperta delle diverse soluzioni.
Riga 19: Riga 19:
Il problema o la decisione da prendere deve essere definito in gruppo ponendo attenzione a distinguere le questioni sollevate dalle persone che le sollevano.
Il problema o la decisione da prendere deve essere definito in gruppo ponendo attenzione a distinguere le questioni sollevate dalle persone che le sollevano.
* '''Proposta di soluzioni'''
* '''Proposta di soluzioni'''
Ogni persona, nella massima [[libertà ]] può proporre la propria soluzione al problema. È importante che questa fase sia molto istintiva e non ci sia un'atmosfera giudicante in modo che ogni proposta, anche quella apparentemente più assurda, venga formulata.
Ogni persona, nella massima [[libertà]] può proporre la propria soluzione al problema. È importante che questa fase sia molto istintiva e non ci sia un'atmosfera giudicante in modo che ogni proposta, anche quella apparentemente più assurda, venga formulata.
* '''Analisi delle proposte'''
* '''Analisi delle proposte'''
In questa fase vengono discussi pro e contro di ogni proposta emersa in precedenza. Ognuno deve essere libero di chiedere chiarimenti, esprimere opinioni e avanzare obiezioni.
In questa fase vengono discussi pro e contro di ogni proposta emersa in precedenza. Ognuno deve essere libero di chiedere chiarimenti, esprimere opinioni e avanzare obiezioni.
Riga 32: Riga 32:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Unanimità ]]
*[[Unanimità]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
64 364

contributi