66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
Il metodo del consenso è un processo decisionale [[cooperazione|cooperativo]] e non coercitivo che all'interno di un confronto, garantisce a ciascun partecipante la possibilità | Il metodo del consenso è un processo decisionale [[cooperazione|cooperativo]] e non coercitivo che all'interno di un confronto, garantisce a ciascun partecipante la possibilità di esporre la propria posizione in merito all'argomento in discussione. L'obiettivo è di raggiungere decisioni condivise anche in mancanza dell'[[unanimità]] facendo convivere le differenze senza eliminarle. | ||
==Le basi del metodo del consenso== | ==Le basi del metodo del consenso== | ||
Il metodo del consenso nasce dal presupposto che ci debba essere coerenza tra il fine e il mezzo utilizzato per raggiungerlo. Se ad esempio ci si pongono obiettivi libertari, gli strumenti utilizzati per raggiungerli non potranno essere coercitivi e questo si deve riflettere nel modo di gestire il potere e prendere le decisioni. | Il metodo del consenso nasce dal presupposto che ci debba essere coerenza tra il fine e il mezzo utilizzato per raggiungerlo. Se ad esempio ci si pongono obiettivi libertari, gli strumenti utilizzati per raggiungerli non potranno essere coercitivi e questo si deve riflettere nel modo di gestire il potere e prendere le decisioni. | ||
Il metodo del consenso prevede che venga presa in considerazione la posizione di ogni [[individuo]], non solamente quella di chi articola meglio il proprio pensiero, di chi alza di più la voce o riesce ad imporre la propria [[volontarismo|volontà]]; è responsabilità | Il metodo del consenso prevede che venga presa in considerazione la posizione di ogni [[individuo]], non solamente quella di chi articola meglio il proprio pensiero, di chi alza di più la voce o riesce ad imporre la propria [[volontarismo|volontà]]; è responsabilità del gruppo ascoltare e valutare tutte le posizioni. | ||
Principio fondamentale del metodo del consenso è che si debbano analizzare non tanto le posizioni di partenza dei membri del gruppo, quanto i fondamenti, i motivi di queste posizioni; un'analisi di questo tipo mette in evidenza come spesso posizioni diverse siano in realtà | Principio fondamentale del metodo del consenso è che si debbano analizzare non tanto le posizioni di partenza dei membri del gruppo, quanto i fondamenti, i motivi di queste posizioni; un'analisi di questo tipo mette in evidenza come spesso posizioni diverse siano in realtà espressione dello stesso bisogno e comporta una valutazione più aperta delle diverse soluzioni. | ||
Principale ostacolo ad un'analisi di questo tipo è la tendenza ad identificarsi con le proprie idee che può portare ad una chiusura sulle rispettive posizioni piuttosto che alla ricerca dei bisogni collettivi e di soluzioni condivise e realizzabili. | Principale ostacolo ad un'analisi di questo tipo è la tendenza ad identificarsi con le proprie idee che può portare ad una chiusura sulle rispettive posizioni piuttosto che alla ricerca dei bisogni collettivi e di soluzioni condivise e realizzabili. | ||
Per quanto detto, il metodo del consenso riconosce ad ogni singolo [[individuo]] un grande potere che se mal esercitato può portare ad un blocco del processo decisionale. Per questo motivo è adatto a gruppi forti e coesi e si basa sulla fiducia e il rispetto reciproci tra gli individui. Se non esiste una maturità | Per quanto detto, il metodo del consenso riconosce ad ogni singolo [[individuo]] un grande potere che se mal esercitato può portare ad un blocco del processo decisionale. Per questo motivo è adatto a gruppi forti e coesi e si basa sulla fiducia e il rispetto reciproci tra gli individui. Se non esiste una maturità e una unità di intenti, il metodo del consenso è destinato al fallimento. | ||
==La procedura decisionale== | ==La procedura decisionale== | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Verificare che ogni individuo esprima il proprio consenso alla decisione. | Verificare che ogni individuo esprima il proprio consenso alla decisione. | ||
* '''Applicazione della decisione''' | * '''Applicazione della decisione''' | ||
Definire le modalità | Definire le modalità di applicazione della decisione, eventuali ruoli, ecc. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |