Sicilia Libertaria: differenze tra le versioni

Riga 13: Riga 13:
Nei suoi primi dieci anni di vita il giornale s'inserisce nel panorama libertario nazionale, conquistandosi spazi crescenti; ha una tiratura di 1.200 copie, si occupa molto di attualità, mantiene sempre la sua originale matrice anarco-indipendentista, che gli permette di intessere relazioni con aree - non solo libertarie - attive su questo versante, sviluppa un forte interesse per la ricostruzione della memoria storica dell'anarchismo siciliano e apre le sue pagine ad interventi culturali che gli consentono di penetrare in ambienti esterni all'area di appartenenza politica.
Nei suoi primi dieci anni di vita il giornale s'inserisce nel panorama libertario nazionale, conquistandosi spazi crescenti; ha una tiratura di 1.200 copie, si occupa molto di attualità, mantiene sempre la sua originale matrice anarco-indipendentista, che gli permette di intessere relazioni con aree - non solo libertarie - attive su questo versante, sviluppa un forte interesse per la ricostruzione della memoria storica dell'anarchismo siciliano e apre le sue pagine ad interventi culturali che gli consentono di penetrare in ambienti esterni all'area di appartenenza politica.


Dal gennaio [[1987]], quando la redazione finalmente si ricompone in Sicilia, si apre un dibattito sul ruolo della pubblicazione, che non può più accontentarsi di un'apparizione periodica indefinita in un contesto caratterizzato da scarsa presenza militante, da problemi sociali sempre più acuti e da una situazione internazionale (in modo particolare Mediterraneo e Medio Oriente) incandescente. Il gruppo anarchico di Ragusa e tutti i collaboratori assidui in regione, decidono così il passaggio alla periodicità mensile, con cui si intende dotare il movimento anarchico di uno strumento in grado di incidere con continuità e profondità sul territorio; il sottotitolo viene modificato in '''''Giornale anarchico per la liberazione sociale e l'internazionalismo''''', e da allora si pubblica regolarmente per 11 mesi l'anno. È stato stampato fino al [[2009]] nella città di Modica e successivamente è approdato a Ragusa, città dove ha sede la redazione.
Dal gennaio [[1987]], quando la redazione finalmente si ricompone in Sicilia, si apre un dibattito sul ruolo della pubblicazione, che non può più accontentarsi di un'apparizione periodica indefinita in un contesto caratterizzato da scarsa presenza militante, da problemi sociali sempre più acuti e da una situazione internazionale (in modo particolare Mediterraneo e Medio Oriente) incandescente. Il gruppo anarchico di Ragusa e tutti i collaboratori assidui in regione decidono così il passaggio alla periodicità mensile, con cui si intende dotare il movimento anarchico di uno strumento in grado di incidere con continuità e profondità sul territorio; il sottotitolo viene modificato in '''''Giornale anarchico per la liberazione sociale e l'internazionalismo''''', e da allora si pubblica regolarmente per 11 mesi l'anno. È stato stampato fino al [[2009]] nella città di Modica e successivamente è approdato a Ragusa, città dove ha sede la redazione.


=== ''Sicilia Libertaria'' oggi ===
=== ''Sicilia Libertaria'' oggi ===
64 364

contributi