L'anarchia spiegata ai tifosi di calcio: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "" con ""
m (Sostituzione testo - "anarchopedia" con "anarcopedia")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 4: Riga 4:
== L'anarchia spiegata ai tifosi di calcio ==
== L'anarchia spiegata ai tifosi di calcio ==


Raramente una parola è stata più profondamente vilipesa e oltraggiata nel suo significato più profondo quanto l’[[anarchia|ANARCHIA]]. Ovunque ci si sente autorizzati nell'utilizzo improprio di questo termine. Oltre a quello politico-sociale, il calcio è uno degli ambiti più popolari in cui questo “delitto” viene maggiormente reiterato.
Raramente una parola è stata più profondamente vilipesa e oltraggiata nel suo significato più profondo quanto l’[[anarchia|ANARCHIA]]. Ovunque ci si sente autorizzati nell'utilizzo improprio di questo termine. Oltre a quello politico-sociale, il calcio è uno degli ambiti più popolari in cui questo “delitto” viene maggiormente reiterato.
   
   
===Caro tifoso, anarchia non è…===
===Caro tifoso, anarchia non è…===
Sarà  capitato anche a te, o tifoso che leggi incuriosito, sentire giornalisti\allenatori\tifosi ecc. bollare frettolosamente una squadra di calcio come “[[Anarchia|anarchica]]”. “Squadra anarchica” intesa come squadra disorganizzata, caotica, confusionaria, priva di validi schemi, ecc.  
Sarà  capitato anche a te, o tifoso che leggi incuriosito, sentire giornalisti\allenatori\tifosi ecc. bollare frettolosamente una squadra di calcio come “[[Anarchia|anarchica]]. “Squadra anarchica” intesa come squadra disorganizzata, caotica, confusionaria, priva di validi schemi, ecc.  
Ebbene, ti parlerò qui dell’unica squadra di calcio anarchica che abbia mai calcato un rettangolo di gioco: '''l’Olanda degli anni ‘70'''.
Ebbene, ti parlerò qui dell’unica squadra di calcio anarchica che abbia mai calcato un rettangolo di gioco: '''l’Olanda degli anni ‘70'''.


===La rivoluzione "libertaria" arancione===
===La rivoluzione "libertaria" arancione===


La nazionale olandese di quel periodo era figlia degli anni ’60, anni in cui i giovani di tutto il mondo presero a contestare radicalmente il sistema vigente. Vennero attaccati e messi in dubbio tutti i principi e i valori che fungevano da pilastro della società  [[Capitalismo|capitalistico-borghese]]: la tradizione, l’ordine costituito, l’[[autorità ]] e i dogmi di ogni campo. '''Tutto era contestabile. Tutto poteva e doveva essere rivoluzionato.''' In “Olanda” quel tutto coinvolse anche il mondo del calcio, solitamente restio ad accettare ammodernamenti e novità  di qualsiasi tipo.
La nazionale olandese di quel periodo era figlia degli anni ’60, anni in cui i giovani di tutto il mondo presero a contestare radicalmente il sistema vigente. Vennero attaccati e messi in dubbio tutti i principi e i valori che fungevano da pilastro della società  [[Capitalismo|capitalistico-borghese]]: la tradizione, l’ordine costituito, l’[[autorità ]] e i dogmi di ogni campo. '''Tutto era contestabile. Tutto poteva e doveva essere rivoluzionato.''' In “Olanda” quel tutto coinvolse anche il mondo del calcio, solitamente restio ad accettare ammodernamenti e novità  di qualsiasi tipo.


Fino ad allora le squadre di calcio si erano fondate su concetti semplici e schematici: marcature a uomo in difesa <ref>Nella marcatura a uomo il difensore prende in consegna un avversario e lo segue in qualsiasi zona del campo (il difensore quindi quasi non partecipa al gioco effettivo della squadra poichè tutto il suo lavoro è finalizzato a distruggere quello altrui). Nella marcatura a zona invece il difensore prende in consegna una determinata zona del campo e "marca" coloro che passano per quella zona (il difensore tende a partecipare maggiormente al gioco offensivo della squadra).</ref> e rigido rispetto dei ruoli in campo e fuori (la dirigenza comanda sull’allenatore, l’allenatore comanda sui giocatori, i giocatori ubbidiscono: il difensore difende, l’attaccante attacca...). L’arrivo di Rinus Michels, detto "il Santone", alla guida degli Orange (gli orange è il nomignolo con cui viene identificata la nazionale olandese per via della classica maglia arancione) cambierà  radicalmente questo modo conformista di intendere il gioco del calcio, sia dentro che fuori dal campo.
Fino ad allora le squadre di calcio si erano fondate su concetti semplici e schematici: marcature a uomo in difesa <ref>Nella marcatura a uomo il difensore prende in consegna un avversario e lo segue in qualsiasi zona del campo (il difensore quindi quasi non partecipa al gioco effettivo della squadra poichè tutto il suo lavoro è finalizzato a distruggere quello altrui). Nella marcatura a zona invece il difensore prende in consegna una determinata zona del campo e "marca" coloro che passano per quella zona (il difensore tende a partecipare maggiormente al gioco offensivo della squadra).</ref> e rigido rispetto dei ruoli in campo e fuori (la dirigenza comanda sull’allenatore, l’allenatore comanda sui giocatori, i giocatori ubbidiscono: il difensore difende, l’attaccante attacca...). L’arrivo di Rinus Michels, detto "il Santone", alla guida degli Orange (gli orange è il nomignolo con cui viene identificata la nazionale olandese per via della classica maglia arancione) cambierà  radicalmente questo modo conformista di intendere il gioco del calcio, sia dentro che fuori dal campo.


Michels aveva cominciato a dar corpo alle sue idee sin dagli anni in cui allenava l’Ajax (3 scudetti dal 1966 al 1968, 1 finale di Coppa dei Campioni persa nel 1969 e una vinta nel 1971), ma è alla guida della nazionale del suo paese che “l’[[anarchia]]” entrerà  prepotentemente nel mondo del calcio.
Michels aveva cominciato a dar corpo alle sue idee sin dagli anni in cui allenava l’Ajax (3 scudetti dal 1966 al 1968, 1 finale di Coppa dei Campioni persa nel 1969 e una vinta nel 1971), ma è alla guida della nazionale del suo paese che “l’[[anarchia]]entrerà  prepotentemente nel mondo del calcio.


====Anarchia fuori dal campo====
====Anarchia fuori dal campo====
Riga 22: Riga 22:


====Anarchia in campo====
====Anarchia in campo====
In campo la [[rivoluzione]] è ancor più radicale: Michels dà  un’impostazione di massima alla squadra, ma i ruoli non sono intesi in maniera rigida e schematica e necessitano della interpretazione libera e fantasiosa dei calciatori: i 2 terzini difensivi e le ali d’attaccano si interscambiano i ruoli frequentemente; i centrocampisti sono duttili e partecipano sia alla fase difensiva che a quella d’attacco; gli attaccanti (i celebri Neeskens e Cruijff) cercano il gol sfruttando liberamente il loro estro. '''È questo il cosiddetto “calcio totale”'''.  
In campo la [[rivoluzione]] è ancor più radicale: Michels dà  un’impostazione di massima alla squadra, ma i ruoli non sono intesi in maniera rigida e schematica e necessitano della interpretazione libera e fantasiosa dei calciatori: i 2 terzini difensivi e le ali d’attaccano si interscambiano i ruoli frequentemente; i centrocampisti sono duttili e partecipano sia alla fase difensiva che a quella d’attacco; gli attaccanti (i celebri Neeskens e Cruijff) cercano il gol sfruttando liberamente il loro estro. '''È questo il cosiddetto “calcio totale”'''.  


Seppur nei limiti che ogni organizzazione sociale pone (una squadra di calcio è una piccola società ), i calciatori olandesi sono responsabilmente liberi di far quasi tutto (addirittura il portiere Jongloboed gioca tantissimo con i piedi, uscendo frequentemente dalla sua area...). Quel (quasi) "tutto" però non è frutto di ordini e minacce dell’allenatore o della dirigenza, bensì del dialogo e dell'abilità  dei calciatori, che hanno sviluppato da sé, con l’aiuto dei tecnici, la coscienza delle proprie capacità  e dei propri limiti.  
Seppur nei limiti che ogni organizzazione sociale pone (una squadra di calcio è una piccola società ), i calciatori olandesi sono responsabilmente liberi di far quasi tutto (addirittura il portiere Jongloboed gioca tantissimo con i piedi, uscendo frequentemente dalla sua area...). Quel (quasi) "tutto" però non è frutto di ordini e minacce dell’allenatore o della dirigenza, bensì del dialogo e dell'abilità  dei calciatori, che hanno sviluppato da sé, con l’aiuto dei tecnici, la coscienza delle proprie capacità  e dei propri limiti.  
Riga 35: Riga 35:
Ora tu, che hai avuto la pazienza di leggere sin qua, e forse avevi anche un’idea stereotipata del pensiero anarchico, sai esattamente cos’è l’[[anarchia]]: [[autogestione]], [[Individuo|libertà  individuale]], rispetto delle peculiarità  intrinseche di ognuno, costruzione di una società  in cui ciascuno esalta la propria individualità  nel rispetto di quella altrui, ecc. In poche parole, non assenza di regole è l'anarchia, ma condivisione delle stesse senza [[autorità ]] che impongono una [[gerarchia|gerarchizzazione]] [[discriminazione|discriminatorie]] della società  ([[classismo]], [[razzismo]], [[sessismo]]).  
Ora tu, che hai avuto la pazienza di leggere sin qua, e forse avevi anche un’idea stereotipata del pensiero anarchico, sai esattamente cos’è l’[[anarchia]]: [[autogestione]], [[Individuo|libertà  individuale]], rispetto delle peculiarità  intrinseche di ognuno, costruzione di una società  in cui ciascuno esalta la propria individualità  nel rispetto di quella altrui, ecc. In poche parole, non assenza di regole è l'anarchia, ma condivisione delle stesse senza [[autorità ]] che impongono una [[gerarchia|gerarchizzazione]] [[discriminazione|discriminatorie]] della società  ([[classismo]], [[razzismo]], [[sessismo]]).  


Sia chiaro, con questo non intendo dire che quei calciatori olandesi fossero degli anarchici, ma che, forse anche inconsapevolmente, svilupparono entro la squadra rapporti interpersonali con evidenti venature libertarie. Quindi, amico tifoso, ogni volta che qualcuno dirà  che la tua squadra del cuore va male perché “troppo anarchica”, tu potrai risponder loro: «'''''Magari fosse veramente anarchica!'''''».
Sia chiaro, con questo non intendo dire che quei calciatori olandesi fossero degli anarchici, ma che, forse anche inconsapevolmente, svilupparono entro la squadra rapporti interpersonali con evidenti venature libertarie. Quindi, amico tifoso, ogni volta che qualcuno dirà  che la tua squadra del cuore va male perché “troppo anarchica”, tu potrai risponder loro: «'''''Magari fosse veramente anarchica!'''''».
==Note==
==Note==
{{references|2}}
{{references|2}}
64 369

contributi