Polonia: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Aniela Wolberg.gif|thumb|[[Aniela Wolberg]]]]  | [[File:Aniela Wolberg.gif|thumb|200px|[[Aniela Wolberg]]]]  | ||
*'''Generalità''': la Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (in polacco   | *'''Generalità''': la '''Polonia''', ufficialmente Repubblica di Polonia (in polacco: Rzeczpospolita Polska) è uno [[Stato]] membro dell'Unione Europea e situato nell'Europa centro-orientale.  | ||
*'''Superficie''': 312.685 km².  | *'''Superficie''': 312.685 km².  | ||
*'''Popolazione''': 38.073.745 abitanti.  | *'''Popolazione''': 38.073.745 abitanti.  | ||
*'''Capitale''': Varsavia  | *'''Capitale''': Varsavia.  | ||
*  | *'''Ordinamento politico''': repubblica parlamentare.  | ||
*'''Religione''': cattolica  | *'''Religione''': cattolica.  | ||
*'''Lingua''': polacco e minoranze varie (lingua casciuba, tedesche, ucraine, bielorusse e russe).  | *'''Lingua''': polacco e minoranze varie (lingua casciuba, tedesche, ucraine, bielorusse e russe).  | ||
*'''Moneta''': Złoty  | *'''Moneta''': Złoty.  | ||
*'''Confini''': confina a ovest con la [[Germania]], a sud con la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]], ad est con l'[[Ucraina]] e la [[Bielorussia]], a   | *'''Confini''': la Polonia confina a ovest con la [[Germania]], a sud con la [[Repubblica Ceca]] e la [[Slovacchia]], ad est con l'[[Ucraina]] e la [[Bielorussia]], a nord-est con la [[Lituania]] e l'exclave russa di Kaliningrad e a nord con il Mar Baltico.  | ||
== Anarchismo in Polonia ==  | == Anarchismo in Polonia ==  | ||
Il [[  | Il movimento [[anarchico]] polacco si sviluppò a cavallo del XX secolo sotto l'influenza delle idee [[anarchiche]] diffuse in Europa occidentale e [[Russia]].  | ||
Prima dell'indipendenza polacca, diverse organizzazioni [[anarchiche]] emersero all'interno dell'area che sarebbe diventata la Seconda Repubblica Polacca. La prima di queste, nota come [[The Struggle]], fu costituita nel [[1903]] a Białystok. Molti ebrei furono coinvolti in questo gruppo. Negli anni successivi, organizzazioni simili si formarono a Nieznow, Varsavia, Lodz, Siedlce, Czestochowa, Kielce e altre città. Una delle più attive fu un gruppo [[internazionalista]] di Varsavia dedito all'organizzazione di [[sciopero|scioperi]] e rivolte.  | |||
All'inizio del secolo si diffuse l'[[anarco-sindacalismo]], i cui più fedeli seguaci furono: [[Edward Abramowski]], [[Jan Wacław Machajski]], [[Józef Zieliński]] e [[Augustyn Wroblewski]].  | |||
=== Gruppi anarchici ===  | === Gruppi anarchici ===  | ||
*[[Federacja Anarchistyczna]]  | *[[Federacja Anarchistyczna]]  | ||
| Riga 20: | Riga 22: | ||
=== Anarchici polacchi ===  | === Anarchici polacchi ===  | ||
*[[Edward Abramowski]]  | *[[Edward Abramowski]]  | ||
*[[Jankel Adler]]  | |||
*[[Johannes Holzmann]]  | |||
*[[Aniela Wolberg]]  | *[[Aniela Wolberg]]  | ||
{{Europa}}  | {{Europa}}  | ||
[[Categoria:Stati europei]]  | [[Categoria:Stati europei]]  | ||
Versione attuale delle 10:33, 9 gen 2021
- Generalità: la Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (in polacco: Rzeczpospolita Polska) è uno Stato membro dell'Unione Europea e situato nell'Europa centro-orientale.
 - Superficie: 312.685 km².
 - Popolazione: 38.073.745 abitanti.
 - Capitale: Varsavia.
 - Ordinamento politico: repubblica parlamentare.
 - Religione: cattolica.
 - Lingua: polacco e minoranze varie (lingua casciuba, tedesche, ucraine, bielorusse e russe).
 - Moneta: Złoty.
 - Confini: la Polonia confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, ad est con l'Ucraina e la Bielorussia, a nord-est con la Lituania e l'exclave russa di Kaliningrad e a nord con il Mar Baltico.
 
Anarchismo in Polonia
Il movimento anarchico polacco si sviluppò a cavallo del XX secolo sotto l'influenza delle idee anarchiche diffuse in Europa occidentale e Russia.
Prima dell'indipendenza polacca, diverse organizzazioni anarchiche emersero all'interno dell'area che sarebbe diventata la Seconda Repubblica Polacca. La prima di queste, nota come The Struggle, fu costituita nel 1903 a Białystok. Molti ebrei furono coinvolti in questo gruppo. Negli anni successivi, organizzazioni simili si formarono a Nieznow, Varsavia, Lodz, Siedlce, Czestochowa, Kielce e altre città. Una delle più attive fu un gruppo internazionalista di Varsavia dedito all'organizzazione di scioperi e rivolte.
All'inizio del secolo si diffuse l'anarco-sindacalismo, i cui più fedeli seguaci furono: Edward Abramowski, Jan Wacław Machajski, Józef Zieliński e Augustyn Wroblewski.
Gruppi anarchici
Anarchici polacchi
| Stati del mondo | Europa | 
|---|
| Albania | Andorra | Armenia | Austria | Azerbaijan | Belgio | Bielorussia | Bosnia ed Erzegovina | Bulgaria | Cipro | Città del Vaticano | Croazia | Danimarca | Estonia | Finlandia | Francia | Georgia | Germania | Grecia | Irlanda | Islanda | Italia | Kazakistan | Lettonia | Liechtenstein | Lituania | Lussemburgo | Macedonia del Nord | Malta | Moldavia | Monaco | Montenegro | Norvegia | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica Ceca | Romania | Russia | San Marino | Serbia | Slovacchia | Slovenia | Spagna | Svezia | Svizzera | Turchia | Ucraina | Ungheria | 
| Altri territori | 
| Akrotiri e Dhekelia | Fær Øer | Gibilterra | Guernsey | Isola di Man | Isola Jan Mayen | Isole Aland | Jersey | Svalbard e Jan Mayen |