Union Communiste Libertaire: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[[Comunismo-Anarchico" con "[[Comunismo anarchico")  | 
				||
| (5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
{| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%;    | {| class="toccolours" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; clear: right" width=43%;    | ||
|-  | |-  | ||
| colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; background-color:black;" |  | | colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; background-color:black;" |  | ||
|-  | |-  | ||
| colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; color:black; background-color:red;" | '''''Union Communiste Libertaire '''''  | | colspan="2" style="font-size: larger; text-align: center; color:black; background-color:red;" | '''''Union Communiste Libertaire '''''  | ||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
|- style="vertical-align: top; background-color:silver;"  | |- style="vertical-align: top; background-color:silver;"  | ||
| ''' Affiliazione '''  | | ''' Affiliazione '''  | ||
|   | |    | ||
|- style="vertical-align: top; background-color:silver;"  | |- style="vertical-align: top; background-color:silver;"  | ||
| '''Paese'''  | | '''Paese'''  | ||
| Riga 27: | Riga 27: | ||
|- style="vertical-align: top; color:black; background-color:silver;"     | |- style="vertical-align: top; color:black; background-color:silver;"     | ||
| '''Sito Web ufficiale'''  | | '''Sito Web ufficiale'''  | ||
| [http://www.causecommune.net/   | | [http://www.causecommune.net/ www.causecommune.net]  | ||
|}  | |}  | ||
L''''Union Communiste Libertaire''' è un'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione]] [[Comunismo  | |||
L''''Union Communiste Libertaire''' è un'[[organizzazioni anarchiche|organizzazione]] [[Comunismo anarchico|comunista anarchica]] del Quebec ([[Canada]]) fondata nel [[2008]] da una scissione della [[NEFAC]]. Aderiva al progetto [[Anarkismo.net]].  | |||
== Storia e principi ==  | == Storia e principi ==  | ||
L''''Union Communiste Libertaire''' è stata il risultato di un processo di ricostruzione della sezione locale della [[NEFAC]], che esisteva sin dal [[1999]]. Costituitatasi nel novembre [[2008]], l'UCL è un'organizzazione di attivisti coinvolti nei servizi sociale e attivi in vari ambiti di lotta (comunità, sindacali, femministe, ecc ...).  Si ispira ai principi del [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)| piattaformismo]] ed era affiliata ad [[Anarkismo.net]].    | |||
L''''Union Communiste Libertaire''' è stata il risultato di un processo di ricostruzione della sezione locale della [[NEFAC]], che esisteva sin dal [[1999]]. Costituitatasi nel novembre [[2008]], l'UCL è un'organizzazione di attivisti coinvolti nei servizi sociale e attivi in vari ambiti di lotta (comunità, sindacali, femministe, ecc ...).  Si ispira ai principi del [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)| piattaformismo]] ed   | |||
L'UCL è una federazione che riunisce diversi collettivi del Quebec:  | L'UCL è una federazione che riunisce diversi collettivi del Quebec:  | ||
| Riga 44: | Riga 44: | ||
*[http://uclstjerome.blogspot.com/ UCL-St-Jérôme]  | *[http://uclstjerome.blogspot.com/ UCL-St-Jérôme]  | ||
Sin dalla sua fondazione, l'UCL ha organizzato un convegno intitolato "fabbriche senza padrone" in molte città   | Sin dalla sua fondazione, l'UCL ha organizzato un convegno intitolato "fabbriche senza padrone" in molte città del Quebec (Montreal, Saint-Jérôme, St-Hyacinthe, Drummondville,  Sherbrooke, Trois-Rivières, Québec, e Chicoutimi Saint-Félicien) e in cinque città dell'Ontario, in collaborazione con il suo giornale ''Common Cause'' e con un compagno anarchico argentino di [[Red Libertaria]] (Buenos Aires) sugli eventi del [[2001]] in [[Argentina]] che portarono all'[[autogestione]] operaia di alcune fabbriche.    | ||
Diverse altre conferenze sono state organizzate a livello locale. UCL pubblica il ''Common Cause'' giornale (con relativo sito web), distribuito da soci e non soci in varie parti della provincia.  | Diverse altre conferenze sono state organizzate a livello locale. UCL pubblica il ''Common Cause'' giornale (con relativo sito web), distribuito da soci e non soci in varie parti della provincia.  | ||
| Riga 50: | Riga 50: | ||
== Rete Internazionale ==  | == Rete Internazionale ==  | ||
:« Il capitalismo è oggi, più che mai, organizzato come un sistema globale. L'Anarchismo ha anche bisogno d'essere globale. » (da [http://www.causecommune.net/presentation ''CauseCommune''])  | :« Il capitalismo è oggi, più che mai, organizzato come un sistema globale. L'Anarchismo ha anche bisogno d'essere globale. » (da [http://www.causecommune.net/presentation ''CauseCommune''])  | ||
L'UCL, in linea con il principio dell'[[internazionalismo]],   | L'UCL, in linea con il principio dell'[[internazionalismo]], aderiva ad [[Anarkismo.net]], un movimento che riunisce i gruppi [[comunismo-anarchico|comunisti-anarchici]] che si rifanno alla [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)]].  | ||
Molti militanti dell'UCL partecipano attivamente ai '''[http://www.anarchistblackcat.org/index.php/board,47.0.html Forums Anarchist Black Cat]''', che si preffigono lo scopo di sviluppare confronti e relazioni costruttive tra gli anarchici di tutto il mondo.    | Molti militanti dell'UCL partecipano attivamente ai '''[http://www.anarchistblackcat.org/index.php/board,47.0.html Forums Anarchist Black Cat]''', che si preffigono lo scopo di sviluppare confronti e relazioni costruttive tra gli anarchici di tutto il mondo.    | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti]]  | *[[Storia dell'anarchismo negli Stati Uniti]]  | ||
| Riga 58: | Riga 59: | ||
==Collegamenti esterni==  | ==Collegamenti esterni==  | ||
*[http://www.causecommune.net Causecommune.net]  | *[http://www.causecommune.net Causecommune.net]  | ||
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]  | [[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]  | ||
[[Categoria:  | [[Categoria:Comunismo anarchico]]  | ||
[[Categoria:Anarchismo in Canada]]  | [[Categoria:Anarchismo in Canada]]  | ||
Versione attuale delle 10:28, 21 set 2022
| Union Communiste Libertaire | |
| Nome ufficiale | Union Communiste Libertaire | 
| In italiano | Unione Comunista Libertaria | 
| Sigla | UCL | 
| Anno di fondazione | 2008 | 
| Corrente | Comunismo anarchico | 
| Affiliazione | |
| Paese | Canada | 
| Sito Web ufficiale | www.causecommune.net | 
L'Union Communiste Libertaire è un'organizzazione comunista anarchica del Quebec (Canada) fondata nel 2008 da una scissione della NEFAC. Aderiva al progetto Anarkismo.net.
Storia e principi
L'Union Communiste Libertaire è stata il risultato di un processo di ricostruzione della sezione locale della NEFAC, che esisteva sin dal 1999. Costituitatasi nel novembre 2008, l'UCL è un'organizzazione di attivisti coinvolti nei servizi sociale e attivi in vari ambiti di lotta (comunità, sindacali, femministe, ecc ...). Si ispira ai principi del piattaformismo ed era affiliata ad Anarkismo.net.
L'UCL è una federazione che riunisce diversi collettivi del Quebec:
Sin dalla sua fondazione, l'UCL ha organizzato un convegno intitolato "fabbriche senza padrone" in molte città del Quebec (Montreal, Saint-Jérôme, St-Hyacinthe, Drummondville, Sherbrooke, Trois-Rivières, Québec, e Chicoutimi Saint-Félicien) e in cinque città dell'Ontario, in collaborazione con il suo giornale Common Cause e con un compagno anarchico argentino di Red Libertaria (Buenos Aires) sugli eventi del 2001 in Argentina che portarono all'autogestione operaia di alcune fabbriche.
Diverse altre conferenze sono state organizzate a livello locale. UCL pubblica il Common Cause giornale (con relativo sito web), distribuito da soci e non soci in varie parti della provincia.
Rete Internazionale
- « Il capitalismo è oggi, più che mai, organizzato come un sistema globale. L'Anarchismo ha anche bisogno d'essere globale. » (da CauseCommune)
 
L'UCL, in linea con il principio dell'internazionalismo, aderiva ad Anarkismo.net, un movimento che riunisce i gruppi comunisti-anarchici che si rifanno alla Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926).
Molti militanti dell'UCL partecipano attivamente ai Forums Anarchist Black Cat, che si preffigono lo scopo di sviluppare confronti e relazioni costruttive tra gli anarchici di tutto il mondo.