66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 5: | Riga 5: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
[[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|250px | [[File:MLBerneri.jpg|thumb|left|250px|Maria Luisa Berneri]] | ||
[[File:Giovanna caleffi.jpg|thumb|250px|Maria Luisa Berneri con la madre [[Giovanna Caleffi]] (al centro ed alla sua sinistra) e la sorella [[Giliana Berneri|Giliana]]]] | |||
'''Maria Luisa Berneri''' nasce ad Arezzo, il [[1 marzo|1° marzo]] [[1918]], da [[Giovanna Caleffi]] e [[Camillo Berneri]], due delle più importanti figure dell'[[anarchismo]] italiano. Il nome Maria le viene dato dai genitori in ricordo di una sua zia morta nel [[1906]]. | '''Maria Luisa Berneri''' nasce ad Arezzo, il [[1 marzo|1° marzo]] [[1918]], da [[Giovanna Caleffi]] e [[Camillo Berneri]], due delle più importanti figure dell'[[anarchismo]] italiano. Il nome Maria le viene dato dai genitori in ricordo di una sua zia morta nel [[1906]]. | ||
Riga 30: | Riga 31: | ||
===La prematura e improvvisa morte=== | ===La prematura e improvvisa morte=== | ||
Proprio quando Maria Luisa aveva raggiunto una certa stabilità ed una maturità tale da poter effettivamente divenire la prosecutrice ideale del pensiero dell'[[Camillo Berneri|illustre padre]], ecco che improvvisamente, dopo aver dato alla luce nel dicembre [[1948]] la sua prima figlia, peraltro morta subito dopo la nascita e che la segnerà profondamente e dolorosamente, Maria Luisa Berneri viene colpita da un'infezione virale che nel giro di pochissimo la porta alla morte il [[13 aprile]] [[1949]]. | Proprio quando Maria Luisa aveva raggiunto una certa stabilità ed una maturità tale da poter effettivamente divenire la prosecutrice ideale del pensiero dell'[[Camillo Berneri|illustre padre]], ecco che improvvisamente, dopo aver dato alla luce nel dicembre [[1948]] la sua prima figlia, peraltro morta subito dopo la nascita e che la segnerà profondamente e dolorosamente, Maria Luisa Berneri viene colpita da un'infezione virale che nel giro di pochissimo la porta alla morte il [[13 aprile]] [[1949]]. | ||
Riga 39: | Riga 39: | ||
==In ricordo di Maria Luisa Berneri== | ==In ricordo di Maria Luisa Berneri== | ||
[[File:Marie-Berneri.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | |||
Dopo la sua morte si costituisce un comitato in sua memoria che pubblica ''A tribute'' ([[1949]]), ''Journey through Utopia'' ([[1950]]), che è una rassegna del valore libertario della tradizione utopica, e ''Neither East nor West'' ([[1952]]), antologia dei suoi scritti pubblicati dal [[1939]] al [[1948]]. | Dopo la sua morte si costituisce un comitato in sua memoria che pubblica ''A tribute'' ([[1949]]), ''Journey through Utopia'' ([[1950]]), che è una rassegna del valore libertario della tradizione utopica, e ''Neither East nor West'' ([[1952]]), antologia dei suoi scritti pubblicati dal [[1939]] al [[1948]]. | ||