Giuseppe Ciancabilla: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Giuseppe_Ciancabilla.jpg|right|thumb|Giuseppe Ciancabilla]]
[[File:GC.jpg|right|thumb|Giuseppe Ciancabilla]]
'''Giuseppe Cianacabilla''' (Roma, [[1872]] - San Francisco, [[15 settembre]] [[1904]]) è stato un giornalista e un dirigente nazionale del PSI, prima di convertirsi all'[[anarchismo]].
'''Giuseppe Cianacabilla''' (Roma, [[1872]] - San Francisco, [[15 settembre]] [[1904]]) è stato un giornalista e un dirigente nazionale del PSI, prima di convertirsi all'[[anarchismo]].


[[Pier Carlo Masini]] diede a Giuseppe Ciancabilla il merito di essere stato il primo a dare all'[[anarco-individualismo|individualismo anarchico]] italiano un'elaborazone teorica tale da non renderlo corpo estraneo rispetto al [[movimento operaio]] e all'[[anarchismo]]. [[Ugo Fedeli]] nella sua biografia su Ciancabilla riconobbe a quest'ultimo «il merito di essere stato uno fra i primi a tentare d'innestare l'uno sull'altro [...] i due modi di vedere e di comprendere l'[[anarchismo]] negli [[Stati Uniti]]: [...] la tendenza americana e quella latino-italiana; '''individualista''' la prima, '''socialista libertaria''' l'altra». <ref name="UF">''Giuseppe Ciancabilla'', Cesena, L'Antistato, 1965, pag. 65</ref>
[[Pier Carlo Masini]] diede a Giuseppe Ciancabilla il merito di essere stato il primo a dare all'[[anarco-individualismo|individualismo anarchico]] italiano un'elaborazone teorica tale da non renderlo corpo estraneo rispetto al [[movimento operaio]] e all'[[anarchismo]]. [[Ugo Fedeli]] nella sua biografia su Ciancabilla riconobbe a quest'ultimo «il merito di essere stato uno fra i primi a tentare d'innestare l'uno sull'altro [...] i due modi di vedere e di comprendere l'[[anarchismo]] negli [[Stati Uniti]]: [...] la tendenza americana e quella latino-italiana; '''individualista''' la prima, '''socialista libertaria''' l'altra» <ref name="UF">Ugo Fedeli, ''Giuseppe Ciancabilla'', Cesena, Edizioni Antistato, 1965, pag. 65</ref>.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 30: Riga 30:


== Il pensiero ==
== Il pensiero ==
[[File:Chicosa.jpeg|thumb|''Gli anarchici. Chi sono, cosa vogliono. Dialogo tra operai'', opera di Ciancabilla del [[1910]].]]
Per Ciancabilla «l'individuo che è anarchico per sé lo è necessariamente per gli altri» <ref name="QS1">''Essere o parere anarchici'' da ''La Questione Sociale'', Anno V, n. 93, 7 gennaio 1899</ref>, mentre «l'individuo [...] che è anarchico per gli altri [...] non lo è in sostanza» <ref name="QS1"></ref>: l'individuo che è anarchico per un proprio incontenibile bisogno di [[libertà]] e felicità «sarà costretto ad attirare altri nell'orbita della sua azione e della sua teoria; cercherà di convincerli, di dare ad essi l'energia che è esuberante nel suo essere, di deciderli all'azione» <ref name="QS1"></ref>; l'individuo che, invece, si preoccupa di propagandare la propria idea non per un bisogno personale ma per trovare seguaci «è costretto a presentare quest'Idea sotto l'aspetto più seducente, accomodandola alle esigenze del suo pubblico, smussandola di ciò che può parere aspro e difficile a concepirsi, adattandola a tutte le esigenze curiose di coloro che vogliono sapere, vogliono prevedere, vogliono, prima di demolire, ricostruire idealmente il futuro» <ref name="QS1"></ref>.
Per Ciancabilla «l'individuo che è anarchico per sé lo è necessariamente per gli altri» <ref name="QS1">''Essere o parere anarchici'' da ''La Questione Sociale'', Anno V, n. 93, 7 gennaio 1899</ref>, mentre «l'individuo [...] che è anarchico per gli altri [...] non lo è in sostanza» <ref name="QS1"></ref>: l'individuo che è anarchico per un proprio incontenibile bisogno di [[libertà]] e felicità «sarà costretto ad attirare altri nell'orbita della sua azione e della sua teoria; cercherà di convincerli, di dare ad essi l'energia che è esuberante nel suo essere, di deciderli all'azione» <ref name="QS1"></ref>; l'individuo che, invece, si preoccupa di propagandare la propria idea non per un bisogno personale ma per trovare seguaci «è costretto a presentare quest'Idea sotto l'aspetto più seducente, accomodandola alle esigenze del suo pubblico, smussandola di ciò che può parere aspro e difficile a concepirsi, adattandola a tutte le esigenze curiose di coloro che vogliono sapere, vogliono prevedere, vogliono, prima di demolire, ricostruire idealmente il futuro» <ref name="QS1"></ref>.


Riga 74: Riga 75:
*G. Ciancabilla, ''[http://finimondo.org/node/587 Un colpo di lima]'', gratis edizioni, 2014
*G. Ciancabilla, ''[http://finimondo.org/node/587 Un colpo di lima]'', gratis edizioni, 2014
*Mario Mapelli, ''Giuseppe Ciancabilla, propagandista anarchico negli Stati Uniti, 1899/1904'', tesi di laurea, 1998
*Mario Mapelli, ''Giuseppe Ciancabilla, propagandista anarchico negli Stati Uniti, 1899/1904'', tesi di laurea, 1998
*[[Ugo Fedeli]], ''Giuseppe Ciancabilla'', Cesena, L'Antistato, 1965
*[[Ugo Fedeli]], ''Giuseppe Ciancabilla'', Cesena, Edizioni Antistato, 1965


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Malatesta]]
*[[Malatesta]]
*[[Kropotkin]]
*[[Kropotkin]]
*[[Anarco-Individualismo]]
*[[Anarco-individualismo]]
*[[Anarco-Comunismo]]
*[[Anarco-Comunismo]]
==Collegamenti esterni==
*''[https://www.bfscollezionidigitali.org/oggetti/19469-primo-maggio-impressioni-e-ricordi-di-giuseppe-ciancabilla-con-note-biografiche-e-ritratto-dell-autore Primo Maggio: impressioni e ricordi di Giuseppe Ciancabilla]'', Milano, 1906


[[Categoria:Anarchici|Ciancabilla, Giuseppe]]
[[Categoria:Anarchici|Ciancabilla, Giuseppe]]
66 514

contributi