Accuse di razzismo e xenofobia alla Lega Nord: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{censura}}
[[File:Lega merd.jpg|miniatura|Il simbolo della Lega Nord liberamente reinterpretato da [[Grafica Nera]]]]
[[File:Lega merd.jpg|miniatura|Il simbolo della Lega Nord liberamente reinterpretato da [[Grafica Nera]]]]
{{censura}}


Le '''accuse di [[razzismo]] e xenofobia alla Lega Nord''' accompagnano la storia della Lega Nord fin dagli esordi sulla scena politica italiana.
Le '''accuse di [[razzismo]] e xenofobia alla Lega Nord''' accompagnano la storia della Lega Nord fin dagli esordi sulla scena politica italiana.
Riga 13: Riga 13:
Al suo vero debutto in Parlamento nel [[1992]], la Lega Nord fu accostata da Marcelle Padovani sul settimanale francese di sinistra ''Le Nouvel Observateur'', in un numero dedicato alle estreme destre europee, alla demagogia di [[Jean Marie Le Pen]], all'estremismo nero di Jörg Haider, al secessionismo del [[Vlaams Blok]], alla [[xenofobia]] di [[Franz Schoenhuber]], al populismo di [[Gerhard Frey]]. Nell'articolo si affermava «la Lega rifiuta ogni assimilazione ai neofascisti, gioca su temi regionalisti venati di xenofobia» <ref>[http://archive.is/tkU0 un giornale francese lo mette nella casa europea dei Le Pen]</ref>.
Al suo vero debutto in Parlamento nel [[1992]], la Lega Nord fu accostata da Marcelle Padovani sul settimanale francese di sinistra ''Le Nouvel Observateur'', in un numero dedicato alle estreme destre europee, alla demagogia di [[Jean Marie Le Pen]], all'estremismo nero di Jörg Haider, al secessionismo del [[Vlaams Blok]], alla [[xenofobia]] di [[Franz Schoenhuber]], al populismo di [[Gerhard Frey]]. Nell'articolo si affermava «la Lega rifiuta ogni assimilazione ai neofascisti, gioca su temi regionalisti venati di xenofobia» <ref>[http://archive.is/tkU0 un giornale francese lo mette nella casa europea dei Le Pen]</ref>.


Negli stessi giorni il socialista Rino Formica sostenne che «la Lega è uguale al [[fascismo]]. Bisogna dire alto e forte che il professor Miglio propone tesi fasciste e rispolvera studi che gli furono commissionati dal signor [[Eugenio Cefis|Cefis]] negli anni Settanta.» <ref>[http://archive.is/74i8 Formica: PDS in errore, LEGA fascista]</ref>.
Negli stessi giorni il [[socialista]] Rino Formica sostenne che «la Lega è uguale al [[fascismo]]. Bisogna dire alto e forte che il professor Miglio propone tesi fasciste e rispolvera studi che gli furono commissionati dal signor [[Eugenio Cefis|Cefis]] negli anni Settanta.» <ref>[http://archive.is/74i8 Formica: PDS in errore, LEGA fascista]</ref>.


Nel [[1993]] in ''Razzismi. Un vocabolario'' di Laura Balbo e Luigi Manconi, alla voce «leghismo» si afferma, fra l'altro, che «l'ostilità contro gli immigrati extracomunitari (così come l'ostilità contro gli immigrati meridionali fino al 1990) costituisce un tratto qualificante dell'identità della Lega e del suo discorso pubblico; il rifiuto della diversità è elemento costitutivo della subcultura leghista» <ref>[http://books.google.it/books?id=7St_eJUVzLAC&printsec=frontcover#v=onepage&q=&f=false Laura Balbo, Luigi Manconi, ''Razzismi. Un vocabolario'', Feltrinelli, Milano 1993, pp. 43-47]</ref>.
Nel [[1993]] in ''Razzismi. Un vocabolario'' di Laura Balbo e Luigi Manconi, alla voce «leghismo» si afferma, fra l'altro, che «l'ostilità contro gli immigrati extracomunitari (così come l'ostilità contro gli immigrati meridionali fino al 1990) costituisce un tratto qualificante dell'identità della Lega e del suo discorso pubblico; il rifiuto della diversità è elemento costitutivo della subcultura leghista» <ref>[http://books.google.it/books?id=7St_eJUVzLAC&printsec=frontcover#v=onepage&q=&f=false Laura Balbo, Luigi Manconi, ''Razzismi. Un vocabolario'', Feltrinelli, Milano 1993, pp. 43-47]</ref>.
Riga 21: Riga 21:


== L'opuscolo degli ''Enti Locali Padani Federali'' (1998) ==
== L'opuscolo degli ''Enti Locali Padani Federali'' (1998) ==
Nel [[dicembre]] [[1998]] viene pubblicato e divulgato dal movimento <ref>[http://replay.waybackmachine.org/19991009075938/http://www.leganord.org/documenti/leggere_per_comprendere.htm Documenti Lega Nord]</ref> l'opuscolo degli ''Enti Locali Padani Federali'' a cura di Giorgio Mussa - allora funzionario del dipartimento esteri del Carroccio -, ''Padania, Identità e Società Multirazziale'' <ref>[http://web.archive.org/web/20060514020605/http://www.leganordgandino.it/Sezioni/Sez_gandino/doc/LN_PISM.pdf Enti Locali Padani Federali (a cura di Giorgio Mussa), ''Padania, Identità e Società Multirazziale'', dicembre 1998]</ref>. Secondo alcuni le idee in esso espresse, che ricalcherebbero i 70 punti antimmigrazione del Vlaams Blok <ref>Giuseppe Scaliati, ''Dove va la Lega Nord. Radici ed evoluzione politica di un movimento populista'', Edizioni zero in condotta, Milano 2006, p. 62.</ref> <ref>[https://web.archive.org/web/20021031115652/http://utenti.lycos.it/libertaemiliana/cronologia.htm ''Politica Estera & Diritti Civili nella Lega Nord. Cronologia ed involuzione politica 1989-2000'']</ref>, diverranno la prova di quanto la Lega Nord sia un partito xenofobo e razzista <ref>Si veda il quinto volume di ''Fascism'' dell'oxfordiano Roger Griffin scritto con [[Matthew Feldman]] e intitolato ''Post-war fascism'', Routledge, London-New York 2004, il modo particolare il capitolo di Hans-Georg Betz pp. 51-68</ref>. Allo stesso opuscolo si richiamerà la storica Marcella Filippa, già autrice nel 1998 per la [[Società Editrice Internazionale]] di Torino del volume ''Dis-crimini. Profili dell'intolleranza e del razzismo'', quando sarà udita nel 2004 come consulente del Pubblico Ministero dal Tribunale di Verona nel processo, già citato nei rapporti dell'ECRI, che giudicherà colpevoli di incitamento all[[razzismo|odio razziale]] sei esponenti locali della Lega Nord <ref>[http://www.cestim.it/argomenti/09razzismo/processo-lega/sentenza-1.pdf Tribunale Civile e Penale di Verona, Sentenza n. 2203/04]</ref>.
Nel [[dicembre]] [[1998]] viene pubblicato e divulgato dal movimento <ref>[http://replay.waybackmachine.org/19991009075938/http://www.leganord.org/documenti/leggere_per_comprendere.htm Documenti Lega Nord]</ref> l'opuscolo degli ''Enti Locali Padani Federali'' a cura di Giorgio Mussa - allora funzionario del dipartimento esteri del Carroccio - ''Padania, Identità e Società Multirazziale'' <ref>[http://web.archive.org/web/20060514020605/http://www.leganordgandino.it/Sezioni/Sez_gandino/doc/LN_PISM.pdf Enti Locali Padani Federali (a cura di Giorgio Mussa), ''Padania, Identità e Società Multirazziale'', dicembre 1998]</ref>. Secondo alcuni le idee in esso espresse, che ricalcherebbero i 70 punti antimmigrazione del Vlaams Blok <ref>Giuseppe Scaliati, ''Dove va la Lega Nord. Radici ed evoluzione politica di un movimento populista'', Edizioni zero in condotta, Milano 2006, p. 62.</ref> <ref>[https://web.archive.org/web/20021031115652/http://utenti.lycos.it/libertaemiliana/cronologia.htm ''Politica Estera & Diritti Civili nella Lega Nord. Cronologia ed involuzione politica 1989-2000'']</ref>, diverranno la prova di quanto la Lega Nord sia un partito xenofobo e razzista <ref>Si veda il quinto volume di ''Fascism'' dell'oxfordiano Roger Griffin scritto con Matthew Feldman e intitolato ''Post-war fascism'', Routledge, London-New York 2004, il modo particolare il capitolo di Hans-Georg Betz pp. 51-68</ref>. Allo stesso opuscolo si richiamerà la storica Marcella Filippa, già autrice nel 1998 per la [[Società Editrice Internazionale]] di Torino del volume ''Dis-crimini. Profili dell'intolleranza e del razzismo'', quando sarà udita nel 2004 come consulente del Pubblico Ministero dal Tribunale di Verona nel processo, già citato nei rapporti dell'ECRI, che giudicherà colpevoli di incitamento all[[razzismo|odio razziale]] sei esponenti locali della Lega Nord <ref>[http://www.cestim.it/argomenti/09razzismo/processo-lega/sentenza-1.pdf Tribunale Civile e Penale di Verona, Sentenza n. 2203/04]</ref>.


== Il comizio di Bossi a Crema (1999) ==
== Il comizio di Bossi a Crema (1999) ==
Riga 27: Riga 27:


== Il dibattito in UE (2000-2001) ==
== Il dibattito in UE (2000-2001) ==
Il [[21 settembre]] [[2000]] viene approvata la proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'Unione Europea nella Conferenza mondiale contro il razzismo del 2001 <ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+MOTION+B5-2000-0766+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT Risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'Unione europea nella Conferenza mondiale contro il razzismo del 2001]</ref>. Per l'occasione l'eurogruppo dei Verdi europei aveva presentato un emendamento che stilava un elenco delle forze politiche razziste e xenofobe europee, includendo la Lega Nord. L'emendamento sarà respinto con 394 voti contro, 85 a favore, 12 astenuti su suggerimento del relatore della proposta di risoluzione la quale si rammaricò che fosse «stata scelta questa occasione per indicare taluni paesi e partiti attribuendo loro un ruolo particolarmente negativo. (...). Scegliere alcuni paesi, escludendone altri, implica che non è stata effettuata una valutazione complessiva della questione» <ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20000921+ITEMS+DOC+XML+V0//IT&language=IT#creitem2 Discussioni. Giovedì 21 settembre 2000 - Bruxelles. Razzismo]</ref> <ref>[https://web.archive.org/web/20090815060831/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2001:146:0061:0063:IT:PDF Razzismo (votazione emendamento 6, seconda parte)]</ref>.
Il [[21 settembre]] [[2000]] viene approvata la proposta di risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'Unione Europea nella Conferenza mondiale contro il razzismo del 2001 <ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+MOTION+B5-2000-0766+0+DOC+XML+V0//IT&language=IT Risoluzione del Parlamento europeo sulla posizione dell'Unione Europea nella Conferenza mondiale contro il razzismo del 2001]</ref>. Per l'occasione l'eurogruppo dei Verdi europei aveva presentato un emendamento che stilava un elenco delle forze politiche razziste e xenofobe europee, includendo la Lega Nord. L'emendamento sarà respinto con 394 voti contro, 85 a favore, 12 astenuti su suggerimento del relatore della proposta di risoluzione la quale si rammaricò che fosse «stata scelta questa occasione per indicare taluni paesi e partiti attribuendo loro un ruolo particolarmente negativo. (...). Scegliere alcuni paesi, escludendone altri, implica che non è stata effettuata una valutazione complessiva della questione» <ref>[http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20000921+ITEMS+DOC+XML+V0//IT&language=IT#creitem2 Discussioni. Giovedì 21 settembre 2000 - Bruxelles. Razzismo]</ref> <ref>[https://web.archive.org/web/20090815060831/http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2001:146:0061:0063:IT:PDF Razzismo (votazione emendamento 6, seconda parte)]</ref>.


Alla fine del febbraio [[2001]] nuove accuse di fascismo alla Lega arrivano dal ministro degli Esteri [[Belgio|belga]] Louis Michel, per il quale «Bossi è un fascista» <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/28/il-belgio-bossi-fascista-il-polo-intervenga.html Il Belgio: Bossi è fascista Il Polo: intervenga Amato]</ref>. Bossi reagì liquidando Michel come «un nazista, un nazista rosso... Uno di quelli della sinistra che ha capito che sta perdendo tutto e passa agli insulti» <ref>[http://archivio.lastampa.it/articolo?id=15735413d9c40efbc4e507fc21f705a439eefd50 «È il raglio dei nazisti rossi...»]</ref>.
Alla fine del febbraio [[2001]] nuove accuse di fascismo alla Lega arrivano dal ministro degli Esteri [[Belgio|belga]] Louis Michel, per il quale «Bossi è un fascista» <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/02/28/il-belgio-bossi-fascista-il-polo-intervenga.html Il Belgio: Bossi è fascista Il Polo: intervenga Amato]</ref>. Bossi reagì liquidando Michel come «un nazista, un nazista rosso... Uno di quelli della sinistra che ha capito che sta perdendo tutto e passa agli insulti» <ref>[http://archivio.lastampa.it/articolo?id=15735413d9c40efbc4e507fc21f705a439eefd50 «È il raglio dei nazisti rossi...»]</ref>.


Nel [[2002]] uno speciale di ''Corriere.it'' su estrema destra e [[xenofobia]] in Europa affermava che «Bossi e altri principali esponenti leghisti hanno espresso posizioni xenofobe, omofobe e talvolta razziste (come ha sottolineato anche il secondo rapporto della Commissione europea contro l'intolleranza e il razzismo, mai smentito dal governo italiano). La Lega Nord non può comunque essere considerata un partito di estrema destra, non avendo mai assunto posizioni antisemite e nemmeno neofasciste. L'unico tratto comune con i partiti dell'estrema destra europea, a parte la xenofobia, è l'avversione all'attuale politica di integrazione dell'Unione europea» <ref>[http://archive.is/9a7L L'estrema destra in Europa Tutti i nipoti di Le Pen]</ref>.
Nel [[2002]] uno speciale di ''Corriere.it'' su estrema destra e [[xenofobia]] in Europa affermava che «Bossi e altri principali esponenti leghisti hanno espresso posizioni xenofobe, omofobe e talvolta razziste (come ha sottolineato anche il secondo rapporto della Commissione europea contro l'intolleranza e il razzismo, mai smentito dal governo italiano). La Lega Nord non può comunque essere considerata un partito di estrema destra, non avendo mai assunto posizioni antisemite e nemmeno neofasciste. L'unico tratto comune con i partiti dell'estrema destra europea, a parte la xenofobia, è l'avversione all'attuale politica di integrazione dell'Unione Europea» <ref>[http://archive.is/9a7L L'estrema destra in Europa Tutti i nipoti di Le Pen]</ref>.


== I rapporti dell'ECRI (2002-2006) ==
== I rapporti dell'ECRI (2002-2006) ==
Riga 45: Riga 45:
Sempre in nome della «libertà di opinione», nel marzo 2003 Castelli porrà il veto dell'Italia al Consiglio dei ministri della Giustizia della UE sull'approvazione della decisione-quadro sul [[razzismo]] e la [[xenofobia]] <ref>[http://archive.is/qUW4 Ue, Castelli blocca il testo anti razzismo]</ref> <ref>[http://archive.is/yean Castelli e il no alle leggi anti-razzismo: in Europa tanti nazisti rossi]</ref>.
Sempre in nome della «libertà di opinione», nel marzo 2003 Castelli porrà il veto dell'Italia al Consiglio dei ministri della Giustizia della UE sull'approvazione della decisione-quadro sul [[razzismo]] e la [[xenofobia]] <ref>[http://archive.is/qUW4 Ue, Castelli blocca il testo anti razzismo]</ref> <ref>[http://archive.is/yean Castelli e il no alle leggi anti-razzismo: in Europa tanti nazisti rossi]</ref>.


Ancora il [[2 giugno]] 2005 Castelli torna a porre il veto motivandolo stavolta per il «rinvio a giudizio di [[Oriana Fallaci]] per xenofobia» avvenuto una settimana prima, e perché «il Parlamento italiano intende riprendere in mano i reati d'opinione» <ref>[http://archive.is/Um0U Ue e razzismo, stop italiano legato al caso della Fallaci]</ref>. Come in effetti accadrà con la promulgazione della Legge 24 febbraio 2006, n. 85 che ha alleggerito notevolmente anche le pene contro l'odio razziale o etnico <ref>[http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/02/02_cap07_sch10.htm Servizio studi Camera dei Deputati. Reati di opinione]</ref> <ref name=autogenerato1>[http://www.camera.it/parlam/leggi/06085l.htm Legge 24 febbraio 2006, n. 85]</ref>. L'UE arriverà a un accordo su razzismo e xenofobia solo nel novembre 2008 <ref>[http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/ue-razzismo/ue-razzismo/ue-razzismo.html?ref=search Ue, accordo contro il razzismo previsto il carcere da 1 a 3 anni]</ref>.
Ancora il [[2 giugno]] 2005 Castelli torna a porre il veto motivandolo stavolta per il «rinvio a giudizio di [[Oriana Fallaci]] per xenofobia» avvenuto una settimana prima, e perché «il Parlamento italiano intende riprendere in mano i reati d'opinione» <ref>[http://archive.is/Um0U Ue e razzismo, stop italiano legato al caso della Fallaci]</ref>. Come in effetti accadrà con la promulgazione della Legge 24 febbraio 2006, n. 85 che ha alleggerito notevolmente anche le pene contro l'odio razziale o etnico <ref>[https://web.archive.org/web/20180601080242/http://www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/02/02_cap07_sch10.htm Servizio studi Camera dei Deputati. Reati di opinione]</ref> <ref name=autogenerato1>[https://web.archive.org/web/20180125070547/http://www.camera.it/parlam/leggi/06085l.htm Legge 24 febbraio 2006, n. 85]</ref>. L'UE arriverà a un accordo su razzismo e xenofobia solo nel novembre 2008 <ref>[http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/esteri/ue-razzismo/ue-razzismo/ue-razzismo.html?ref=search Ue, accordo contro il razzismo previsto il carcere da 1 a 3 anni]</ref>.


== Il caso Salvini (2009) ==
== Il caso Salvini (2009) ==
[[File:Salvini libro.jpg|miniatura|left|300px|Il rapporto di Salvini coi libri secondo [[Grafica Nera]]]]
Nel 2009 la Lega subirà nuove accuse di razzismo per i comportamenti di [[Matteo Salvini]], deputato e capogruppo leghista in Consiglio comunale a Milano, prima ([[7 maggio]]) a causa della sua proposta (che lui stesso definisce provocatoria) di «pensare a posti, o vagoni, riservati ai milanesi» <ref>[https://video.repubblica.it/cronaca/posti-in-metro-per-i-milanesi/32563/32981 ''Posti in metro per i milanesi'']</ref> o alla «possibilità di riservare le prime due vetture di ogni convoglio alle donne che non possono sentirsi sicure per l'invadenza e la maleducazioni di molti extracomunitari» <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/08/in-metro-posti-riservati-ai-milanesi.html In metró posti riservati ai milanesi]</ref>, e poi il ([[7 luglio]]) quando è ripreso in un video pubblicato da ''Repubblica Tv'' mentre con altri leghisti intona cori contro i napoletani alla festa di Pontida del [[13 giugno]] precedente <ref>[https://video.repubblica.it/cronaca/se-questo-e-un-parlamentare/34784/35086 Se questo è un parlamentare]</ref>. In entrambi i casi anche gli alleati spesso prenderanno le distanze <ref>[http://archive.is/FQtn Fini condanna il metrò «riservato» ai milanesi]</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/08/salvini-coro-anti-napoletani-in-aula-bufera-anti-lega.html Salvini, coro anti-napoletani e in aula è bufera anti-Lega]</ref>.
Nel 2009 la Lega subirà nuove accuse di razzismo per i comportamenti di [[Matteo Salvini]], deputato e capogruppo leghista in Consiglio comunale a Milano, prima ([[7 maggio]]) a causa della sua proposta (che lui stesso definisce provocatoria) di «pensare a posti, o vagoni, riservati ai milanesi» <ref>[https://video.repubblica.it/cronaca/posti-in-metro-per-i-milanesi/32563/32981 ''Posti in metro per i milanesi'']</ref> o alla «possibilità di riservare le prime due vetture di ogni convoglio alle donne che non possono sentirsi sicure per l'invadenza e la maleducazioni di molti extracomunitari» <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/05/08/in-metro-posti-riservati-ai-milanesi.html In metró posti riservati ai milanesi]</ref>, e poi il ([[7 luglio]]) quando è ripreso in un video pubblicato da ''Repubblica Tv'' mentre con altri leghisti intona cori contro i napoletani alla festa di Pontida del [[13 giugno]] precedente <ref>[https://video.repubblica.it/cronaca/se-questo-e-un-parlamentare/34784/35086 Se questo è un parlamentare]</ref>. In entrambi i casi anche gli alleati spesso prenderanno le distanze <ref>[http://archive.is/FQtn Fini condanna il metrò «riservato» ai milanesi]</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/08/salvini-coro-anti-napoletani-in-aula-bufera-anti-lega.html Salvini, coro anti-napoletani e in aula è bufera anti-Lega]</ref>.


66 506

contributi