66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 7: | Riga 7: | ||
La scuola è un'istituzione (pubblica e privata) fondata sull'obbligatorietà in oramai quasi tutto il mondo. In [[Italia]] essa fu resa obbligatoria dal [[governo]] di centro-sinistra guidato da Agostino Depretis: il [[15 luglio]] [[1877]] fu promulgata la cosiddetta '''Legge Coppino''', che rendeva gratuita l'istruzione elementare e introduceva le sanzioni per chi disattendeva l'obbligo. <ref>Attualmente, sempre in [[Italia]], l'obbligo scolastico sussiste sino ai 16 anni.</ref> | La scuola è un'istituzione (pubblica e privata) fondata sull'obbligatorietà in oramai quasi tutto il mondo. In [[Italia]] essa fu resa obbligatoria dal [[governo]] di centro-sinistra guidato da Agostino Depretis: il [[15 luglio]] [[1877]] fu promulgata la cosiddetta '''Legge Coppino''', che rendeva gratuita l'istruzione elementare e introduceva le sanzioni per chi disattendeva l'obbligo. <ref>Attualmente, sempre in [[Italia]], l'obbligo scolastico sussiste sino ai 16 anni.</ref> | ||
:«L'istruzione di massa è nata e si è sviluppata dalla seconda metà dell'800 in funzione delle esigenze militari degli eserciti di massa. Non a caso il Paese che elaborò il moderno modello di istruzione pubblica fu la Germania del Cancelliere Otto Von Bismarck. Non sarebbe stato possibile il macello della | :«L'istruzione di massa è nata e si è sviluppata dalla seconda metà dell'800 in funzione delle esigenze militari degli eserciti di massa. Non a caso il Paese che elaborò il moderno modello di istruzione pubblica fu la Germania del Cancelliere Otto Von Bismarck. Non sarebbe stato possibile il macello della Prima guerra mondiale, se la scuola pubblica non avesse preparato centinaia di migliaia di diplomati per coprire i ruoli degli ufficiali. Tra l'800 ed il '900, la Scuola è stata anche il principale veicolo della propaganda nazionalistica e colonialistica. | ||
:La Scuola ed il militarismo non possono quindi essere presentati in alternativa, e ciò non vale solo per il passato, ma anche per il presente. La Scuola attuale non sembrerebbe più militarizzata nei comportamenti e nei contenuti, ma ciò riguarda soltanto l'abbandono di vecchi modelli di educazione nazionale, che sono stati sostituiti dai miti della superiorità occidentale, veicolati attraverso le formule della "Educazione alla Legalità " e della "Educazione ai Diritti Umani". La "Scuola democratica" è ancora un veicolo di propaganda bellica, poiché se da un lato predica l'accoglienza verso immigrati e "diversi", dall'altro lato criminalizza tutto ciò che esula dal recinto del Sacro Occidente. La Scuola pubblica riesce comunque ad imporre un atteggiamento acritico verso la "democrazia", cioè verso l'alibi "occidentale" ("Occidente" sta per NATO) per nuove avventure coloniali.» <ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=512 La guerra psicologica di Profumo in funzione della pedagogia finanziaria]</ref> | :La Scuola ed il militarismo non possono quindi essere presentati in alternativa, e ciò non vale solo per il passato, ma anche per il presente. La Scuola attuale non sembrerebbe più militarizzata nei comportamenti e nei contenuti, ma ciò riguarda soltanto l'abbandono di vecchi modelli di educazione nazionale, che sono stati sostituiti dai miti della superiorità occidentale, veicolati attraverso le formule della "Educazione alla Legalità " e della "Educazione ai Diritti Umani". La "Scuola democratica" è ancora un veicolo di propaganda bellica, poiché se da un lato predica l'accoglienza verso immigrati e "diversi", dall'altro lato criminalizza tutto ciò che esula dal recinto del Sacro Occidente. La Scuola pubblica riesce comunque ad imporre un atteggiamento acritico verso la "democrazia", cioè verso l'alibi "occidentale" ("Occidente" sta per NATO) per nuove avventure coloniali.» <ref>[http://www.comidad.org/dblog/articolo.asp?articolo=512 La guerra psicologica di Profumo in funzione della pedagogia finanziaria]</ref> | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
: «Il carattere autoritario della scuola è implicito nella sua funzione istituzionale, essendo strumento in mano a una minoranza che tramite l'uso dell'autorità cerca di rafforzare e di estendere i suoi privilegi» (''[http://archive.is/TXJV2 L'autoritarismo scolastico]''). | : «Il carattere autoritario della scuola è implicito nella sua funzione istituzionale, essendo strumento in mano a una minoranza che tramite l'uso dell'autorità cerca di rafforzare e di estendere i suoi privilegi» (''[http://archive.is/TXJV2 L'autoritarismo scolastico]''). | ||
Dal punto di vista libertario la scuola è un'istituzione statale o privata in cui avviene la trasmissione del rispetto dell'ordine costituito attraverso l'educazione quotidiana alla sottomissione volontaria e il condizionamento in favore dell'ideologia [[capitalismo|capitalistica]] e [[gerarchia|gerarchica]] oggi dominante (vantaggiosa per i ricchi e i potenti). Gli studenti - che imparano a rispettare l'[[autorità]] stando in silenzio, non facendo domande inopportune, accettando le imposizioni degli insegnanti, presidi | Dal punto di vista libertario la scuola è un'istituzione statale o privata in cui avviene la trasmissione del rispetto dell'ordine costituito attraverso l'educazione quotidiana alla sottomissione volontaria e il condizionamento in favore dell'ideologia [[capitalismo|capitalistica]] e [[gerarchia|gerarchica]] oggi dominante (vantaggiosa per i ricchi e i potenti). Gli studenti - che imparano a rispettare l'[[autorità]] stando in silenzio, non facendo domande inopportune, accettando le imposizioni degli insegnanti, presidi ecc., attraverso punizioni e ricompense - vengono costantemente valutati per la [[competitività]], la [[produttività]] e il nozionismo, tutti aspetti che generano ansia nello studente. A proposito dell'educazione al rispetto dell'[[autorità]], emblematica è la canzone di [[Luigi Tenco]] intitolata ''[http://www.youtube.com/watch?v=lres9f2HMls Cara maestra]'', in cui viene raccontato l'atteggiamento [[classista]] di una maestra: | ||
<div style="text-align: center;"> | <div style="text-align: center;"> | ||
Riga 47: | Riga 47: | ||
:«Bisogna insegnare solo leggere e scrivere, bisogna istruire il popolo quanto basta, insegnare la storia con una sana impostazione nazionalistica, e ridurre tutte le scienze sotto una...unica materia di "nozioni varie", senza nessuna precisa indicazione programmatica o di testi, lasciando spazio all'iniziativa del maestro e rivalutando il più nobile e antico insegnamento, quello dell'educazione domestica; e mettere da parte infine l'antidogmatismo, l'educazione al dubbio e alla critica, insomma far solo leggere e scrivere. Non devono pensare, altrimenti sono guai!» | :«Bisogna insegnare solo leggere e scrivere, bisogna istruire il popolo quanto basta, insegnare la storia con una sana impostazione nazionalistica, e ridurre tutte le scienze sotto una...unica materia di "nozioni varie", senza nessuna precisa indicazione programmatica o di testi, lasciando spazio all'iniziativa del maestro e rivalutando il più nobile e antico insegnamento, quello dell'educazione domestica; e mettere da parte infine l'antidogmatismo, l'educazione al dubbio e alla critica, insomma far solo leggere e scrivere. Non devono pensare, altrimenti sono guai!» | ||
Premesso che da quest'affermazione è passato oltre un secolo, e che la situazione storica è ovviamente differente, determinati principi basici della gestione della scuola rimangono comunque sempre "validi" (voti, punizioni, premi, voto di condotta, nozionismo | Premesso che da quest'affermazione è passato oltre un secolo, e che la situazione storica è ovviamente differente, determinati principi basici della gestione della scuola rimangono comunque sempre "validi" (voti, punizioni, premi, voto di condotta, nozionismo ecc.) ed è per questo che, oggi come ieri, gli anarchici sono stati tra i principali acerrimi contestatori del sistema scolastico. | ||
Nei prossimi paragrafi saranno riportate alcuni testi critici, opera di anarchici, rispetto a mezzi e fini adoperati dall'istituzione scolastica. | Nei prossimi paragrafi saranno riportate alcuni testi critici, opera di anarchici, rispetto a mezzi e fini adoperati dall'istituzione scolastica. | ||
Riga 122: | Riga 122: | ||
===Articoli e testi === | ===Articoli e testi === | ||
*[http://www.ecn.org/filiarmonici/avviso00.html Avviso agli studenti] di [[Raoul Vaneigem]] | *[http://www.ecn.org/filiarmonici/avviso00.html Avviso agli studenti] di [[Raoul Vaneigem]] | ||
*[ | *[https://web.archive.org/web/20150724043058/https://comedonchisciotte.org/download/education/TesiPedagogiaLibertaria.pdf Pedagogia libertaria], tesi di laurea di Luca Dai | ||
*[http://www.ecn.org/contropotere/pedagogia_libertaria.zip Pedagogia Libertaria - Percorsi Possibili di Rino Ermini] | *[http://www.ecn.org/contropotere/pedagogia_libertaria.zip Pedagogia Libertaria - Percorsi Possibili di Rino Ermini] | ||
===Siti web=== | ===Siti web=== | ||
*[http://www.socialismolibertario.it/pedagogia.htm Pedagogia - Pagina di SocialismoLibertario.it] | *[http://www.socialismolibertario.it/pedagogia.htm Pedagogia - Pagina di SocialismoLibertario.it] | ||
*[https://web.archive.org/web/20100412043616/http://www.paideiaescuelalibre.org/Index_bis.htm Scuola Paideia - Sito web] | *[https://web.archive.org/web/20100412043616/http://www.paideiaescuelalibre.org/Index_bis.htm Scuola Paideia - Sito web] | ||
*[http://scuolalibera.blogspot.com/ Invece dell'Istruzione... - Blog per un'educazione libertaria] | *[http://scuolalibera.blogspot.com/ Invece dell'Istruzione... - Blog per un'educazione libertaria] | ||
*[http://summerhill.noblogs.org/post/2007/12/10/contro-la-scuola-autoritaria-e-capitalista...per-una-scuola-libertaria-e-autogestita Summerhill - Contro la scuola autoritaria e capitalista... Per una scuola Libertaria e Autogestita] | *[http://summerhill.noblogs.org/post/2007/12/10/contro-la-scuola-autoritaria-e-capitalista...per-una-scuola-libertaria-e-autogestita Summerhill - Contro la scuola autoritaria e capitalista... Per una scuola Libertaria e Autogestita] |