Federazione Anarchica Informale: differenze tra le versioni

Riga 61: Riga 61:
Il [[28 dicembre]] [[2003]], sette giorni dopo l'attacco diretto a Prodi, rivendicato dalla '''FAI-Federazione Anarchica Informale''', la Commissione di Corrispondenza della [[Federazione Anarchica Italiana]] emise il seguente [http://archive.is/iBzt comunicato]:
Il [[28 dicembre]] [[2003]], sette giorni dopo l'attacco diretto a Prodi, rivendicato dalla '''FAI-Federazione Anarchica Informale''', la Commissione di Corrispondenza della [[Federazione Anarchica Italiana]] emise il seguente [http://archive.is/iBzt comunicato]:


:«La Commissione di Corrispondenza della [[Federazione Anarchica Italiana]], in riferimento alla comparsa di una fantomatica "FAI (Federazione Anarchica Informale)" che avrebbe rivendicato le esplosioni di via Gerusalemme a Bologna  
:«La Commissione di Corrispondenza della [[Federazione Anarchica Italiana]], in riferimento alla comparsa di una fantomatica "FAI ([[Federazione Anarchica Informale]])" che avrebbe rivendicato le esplosioni di via Gerusalemme a Bologna  
*denuncia la natura grave e infamante dell'attribuire questo tipo di fatto ad una sigla che allude comunque a quella della FAI - [[Federazione Anarchica Italiana]]: chi addita un gruppo di compagni/e alla repressione è un poliziotto o un suo collaboratore;
*denuncia la natura grave e infamante dell'attribuire questo tipo di fatto ad una sigla che allude comunque a quella della FAI - [[Federazione Anarchica Italiana]]: chi addita un gruppo di compagni/e alla repressione è un poliziotto o un suo collaboratore;
*rivendica il portato storico dell'organizzazione anarchica come si è configurata dal Congresso di S. Imier del [[1872]] fino ai deliberati costitutivi della [[UAI]] del [[1920]] e della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] del [[1945]]: ORGANIZZAZIONE CHE NON È AFFATTO INFORMALE, perché fa della chiarezza e della collegialità dei mandati il suo atto di garanzia di un metodo libertario ed egualitario di prendere le decisioni;
*rivendica il portato storico dell'organizzazione anarchica come si è configurata dal Congresso di S. Imier del [[1872]] fino ai deliberati costitutivi della [[UAI]] del [[1920]] e della [[Federazione Anarchica Italiana|FAI]] del [[1945]]: ORGANIZZAZIONE CHE NON È AFFATTO INFORMALE, perché fa della chiarezza e della collegialità dei mandati il suo atto di garanzia di un metodo libertario ed egualitario di prendere le decisioni;
64 364

contributi