Davide Morelli: differenze tra le versioni

Riga 10: Riga 10:
== Pensiero ==
== Pensiero ==


Intende l'[[anarchia]] soprattutto come una categoria dello spirito più che una presa di posizione politica, proprio come [[De André]]. Praticamente per lui l'anarchia è una realtà  che si deve caratterizzare per l'inclusività e non per la selettività. Prende come punti di riferimento [[Noam Chomsky]], [[Piero Ciampi]], Claudio Lolli, Bertrand Russell e Karl Popper. È comunque a favore di uno "[[Stato]] minimo". Non è un attivista. È individualista, anticonformista,  insofferente all'autorità, antidogmatico, aperto al dubbio e si ritiene per quanto possibile un libero pensatore. Si oppone da sempre a ogni forma di snobismo culturale ed esoterismo, convinto fermamente che gli esseri umani vogliano tutti le stesse cose, che le cose della vita importanti siano identiche per tutti, che oggi chiunque è analfabeta di ritorno in qualche ramo dello scibile e che nessuno abbia grandi verità da insegnare a discepoli. È contrario alla televisione, alle mode, al mainstream, alla cultura di massa, al Midcult e cerca di non farsi influenzare dai condizionamenti dei [[mass media]]; è contro la psicologia nera e anche la contro la psicologia della crescita personale, che a suo avviso è puro business. Crede molto nel popolo e nelle potenzialità del web e infatti ha messo a disposizione gratuitamente tutti i suoi scritti online. L'unica cosa a cui ogni giorno cerca di mettere ordine sono le sue idee nella sua testa e lo fa scrivendole.
Intende l'[[anarchia]] soprattutto come una categoria dello spirito più che una presa di posizione politica, proprio come [[Fabrizio De André|De André]]. Praticamente per lui l'anarchia è una realtà  che si deve caratterizzare per l'inclusività e non per la selettività. Prende come punti di riferimento [[Noam Chomsky]], [[Piero Ciampi]], Claudio Lolli, Bertrand Russell e Karl Popper. È comunque a favore di uno "[[Stato]] minimo". Non è un attivista. È individualista, anticonformista,  insofferente all'autorità, antidogmatico, aperto al dubbio e si ritiene per quanto possibile un libero pensatore. Si oppone da sempre a ogni forma di snobismo culturale ed esoterismo, convinto fermamente che gli esseri umani vogliano tutti le stesse cose, che le cose della vita importanti siano identiche per tutti, che oggi chiunque è analfabeta di ritorno in qualche ramo dello scibile e che nessuno abbia grandi verità da insegnare a discepoli. È contrario alla televisione, alle mode, al mainstream, alla cultura di massa, al Midcult e cerca di non farsi influenzare dai condizionamenti dei [[mass media]]; è contro la psicologia nera e anche la contro la psicologia della crescita personale, che a suo avviso è puro business. Crede molto nel popolo e nelle potenzialità del web e infatti ha messo a disposizione gratuitamente tutti i suoi scritti online. L'unica cosa a cui ogni giorno cerca di mettere ordine sono le sue idee nella sua testa e lo fa scrivendole.


== Citazioni ==
== Citazioni ==
64 364

contributi