Davide Morelli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
== Biografia ==
== Biografia ==


Davide Morelli (Pontedera, 17 agosto 1972) è un autore, aforista, articolista, recensore, simpatizzante anarchico. A 18 anni ha frequentato il movimento umanista fiorentino. Ha conseguito la maturità scientifica. In gioventù ha frequentato centri sociali padovani. Si è laureato in psicologia con una tesi sul mobbing. È stato obiettore di coscienza. Nel 2000 ha partecipato al comitato antimobbing della CGIL toscana. Sulla trentina ha avuto due esaurimenti nervosi da cui si è ripreso completamente. È socio onorario a vita della A.S.A.M University dal 2004 per la sua competenza sul mobbing.  Collabora ad Agoravox (quotidiano online) in qualità più di moderatore che di articolista, a Sololibri.net, ad Alessandria Today, a Alessandria online, a Word Shelter, al Mago di Oz e saltuariamente anche ad altri siti. Ha un blog sul sito letterario Letteratour e uno su Wordpress. Cura una rubrica di psicologia sul sito Rubrics (aggregatore di identità).  È articolista su Il post scriptum (testata giornalistica online). Ha collaborato al Corriere di Puglia e Lucania e a Il Corriere Nazionale (testate giornalistiche online). Ha collaborato al magazine  online '900 letterario.  Scrive recensioni per la rivista letteraria cartacea e online Atelier poesia. In passato ha scritto poesie pubblicate su riviste letterarie, literary blog, antologie non scolastiche. In particolare alcune sue poesie sono state pubblicate su Nazione indiana,  su Italian poetry review (rivista di poesia italiana della Columbia University), su "Scuola di poesia" de "La stampa" (nel 2005 a cura del poeta Maurizio Cucchi) e su "La bottega di poesia" de "La Repubblica" di Bologna (nel 2019 a cura del professor Alberto Bertoni).  Alcuni suoi testi sono apparsi su "La mosca", "Iris news", "Verso (spazio letterario indipendente)",  "Poetarum silva", "Il filo rosso", "Nugae", "Poesia ultracontemporanea",  "Il segnale", "Cartesensibili", "Poesia da fare", "La clessidra",  "Yawp" (giornale di letterature e filosofie), "L'altrove-appunti di poesia", "Larosainpiu" (blog letterario di Salvatore Sblando), "Pagine letterarie",  "L'ottavo", "Limina mundi",  "Scrittinediti", "Osservatorio letterario", "Poliscritture.it", "Pi-greco trimestrale di conversazioni poetiche", "L'archetipo", "Erbafoglio", "Il paradiso degli orchi", "Ammirazioni" (di Roberto  Corsi),  "Oggifuturo", "Inverso", "Poiein", "Sesto senso poesia" (a cura di Felice Serino). Un suo racconto breve è stato pubblicato su La Repubblica di Parma. Un suo saggio breve intitolato "Scrivere" è stato pubblicato su Vicoacitillo.  Il suo "Manifesto dell'impoesia" è stato pubblicato su "Yale Italian Poetry" per un'inchiesta internazionale sulla prosa poetica. È stato inserito nelle seguenti antologie: "Navigando nelle parole" (vol.12) della casa editrice "Il filo", "Antologia del ricordo" (Associazione culturale Pragmata), "Tra un fiore colto e l'altro donato- vol.3" (Aletti editore), "La ricognizione del dolore" (Progetto Babele), "Sragione di vita" (L(')abile traccia), "Pisanthology" (Giulio Perrone editore), "Il segreto delle fragole 2009" (Lietocolle), "Il segreto delle fragole 2010" (Lietocolle), "tra erotismo e santità" (Lietocolle), "Taggo e ritraggo" (Lietocolle), "Arbor poetica" (Lietocolle), "Calpestare l'oblio. Cento poeti contro la minaccia incostituzionale" (La cattedrale), "La fanciullezza" (Zona editrice), "Oltre le nazioni"(edizioni Cfr), "Intelligenze per la pace" (edizioni Cfr), "Quinto colore racconta l'Italia" (Opposto),  "Ipoet 2018" (Lietocolle), "Archetipi poetici" (Edizioni Nugae), "Arte e scienza: quale rapporto?" (Larecherche.it). Scrive saggi brevi, articoli, recensioni, racconti brevi, aforismi, riflessioni. Si occupa di psicologia, di attualità, di poesia contemporanea, di umanesimo contemporaneo, di scrittura. Ha pubblicato due ebook di poesia sulla rivista online Larecherche.it, due ebook di poesia e prosa sul blog letterario Le stanze di carta.  Non ha mai pubblicato a pagamento libri,  non partecipa a premi letterari e non frequenta la comunità letteraria perché sono attività troppo onerose per lui e perché non ricerca legittimazione culturale. È una persona alquanto  riservata.  Cammina quasi sempre da solo all'alba. Passa la maggior parte del suo tempo a leggere, meditare, scrivere. Compra soprattutto libri usati a prezzi molto economici o li prende in prestito alla biblioteca comunale. Più che gli studi scolastici pensa che siano state molto formative le sue letture private. Si ritiene a conti fatti un autodidatta.  Per anni è stato commerciante di mobili, oggettistica marinara, abbigliamento.  Oggi, nonostante collaborazioni a testate online, blog e siti culturali,  all'atto pratico è disoccupato.
Davide Morelli (Pontedera, [[17 agosto]] [[1972]]) è un autore, aforista, articolista, recensore, simpatizzante anarchico. A 18 anni ha frequentato il movimento umanista fiorentino. Ha conseguito la maturità scientifica. In gioventù ha frequentato centri sociali padovani. Si è laureato in psicologia con una tesi sul mobbing. È stato obiettore di coscienza. Nel 2000 ha partecipato al comitato antimobbing della CGIL toscana. Sulla trentina ha avuto due esaurimenti nervosi da cui si è ripreso completamente. È socio onorario a vita della A.S.A.M University dal 2004 per la sua competenza sul mobbing.  Collabora ad Agoravox (quotidiano online) in qualità più di moderatore che di articolista, a Sololibri.net, ad Alessandria Today, a Alessandria online, a Word Shelter, al Mago di Oz e saltuariamente anche ad altri siti. Ha un blog sul sito letterario Letteratour e uno su Wordpress. Cura una rubrica di psicologia sul sito Rubrics (aggregatore di identità).  È articolista su Il post scriptum (testata giornalistica online). Ha collaborato al Corriere di Puglia e Lucania e a Il Corriere Nazionale (testate giornalistiche online). Ha collaborato al magazine  online '900 letterario.  Scrive recensioni per la rivista letteraria cartacea e online Atelier poesia. In passato ha scritto poesie pubblicate su riviste letterarie, literary blog, antologie non scolastiche. In particolare alcune sue poesie sono state pubblicate su Nazione indiana,  su Italian poetry review (rivista di poesia italiana della Columbia University), su "Scuola di poesia" de "La stampa" (nel 2005 a cura del poeta Maurizio Cucchi) e su "La bottega di poesia" de "La Repubblica" di Bologna (nel 2019 a cura del professor Alberto Bertoni).  Alcuni suoi testi sono apparsi su "La mosca", "Iris news", "Verso (spazio letterario indipendente)",  "Poetarum silva", "Il filo rosso", "Nugae", "Poesia ultracontemporanea",  "Il segnale", "Cartesensibili", "Poesia da fare", "La clessidra",  "Yawp" (giornale di letterature e filosofie), "L'altrove-appunti di poesia", "Larosainpiu" (blog letterario di Salvatore Sblando), "Pagine letterarie",  "L'ottavo", "Limina mundi",  "Scrittinediti", "Osservatorio letterario", "Poliscritture.it", "Pi-greco trimestrale di conversazioni poetiche", "L'archetipo", "Erbafoglio", "Il paradiso degli orchi", "Ammirazioni" (di Roberto  Corsi),  "Oggifuturo", "Inverso", "Poiein", "Sesto senso poesia" (a cura di Felice Serino). Un suo racconto breve è stato pubblicato su La Repubblica di Parma. Un suo saggio breve intitolato "Scrivere" è stato pubblicato su Vicoacitillo.  Il suo "Manifesto dell'impoesia" è stato pubblicato su "Yale Italian Poetry" per un'inchiesta internazionale sulla prosa poetica. È stato inserito nelle seguenti antologie: "Navigando nelle parole" (vol.12) della casa editrice "Il filo", "Antologia del ricordo" (Associazione culturale Pragmata), "Tra un fiore colto e l'altro donato- vol.3" (Aletti editore), "La ricognizione del dolore" (Progetto Babele), "Sragione di vita" (L(')abile traccia), "Pisanthology" (Giulio Perrone editore), "Il segreto delle fragole 2009" (Lietocolle), "Il segreto delle fragole 2010" (Lietocolle), "tra erotismo e santità" (Lietocolle), "Taggo e ritraggo" (Lietocolle), "Arbor poetica" (Lietocolle), "Calpestare l'oblio. Cento poeti contro la minaccia incostituzionale" (La cattedrale), "La fanciullezza" (Zona editrice), "Oltre le nazioni"(edizioni Cfr), "Intelligenze per la pace" (edizioni Cfr), "Quinto colore racconta l'Italia" (Opposto),  "Ipoet 2018" (Lietocolle), "Archetipi poetici" (Edizioni Nugae), "Arte e scienza: quale rapporto?" (Larecherche.it). Scrive saggi brevi, articoli, recensioni, racconti brevi, aforismi, riflessioni. Si occupa di psicologia, di attualità, di poesia contemporanea, di umanesimo contemporaneo, di scrittura. Ha pubblicato due ebook di poesia sulla rivista online Larecherche.it, due ebook di poesia e prosa sul blog letterario Le stanze di carta.  Non ha mai pubblicato a pagamento libri,  non partecipa a premi letterari e non frequenta la comunità letteraria perché sono attività troppo onerose per lui e perché non ricerca legittimazione culturale. È una persona alquanto  riservata.  Cammina quasi sempre da solo all'alba. Passa la maggior parte del suo tempo a leggere, meditare, scrivere. Compra soprattutto libri usati a prezzi molto economici o li prende in prestito alla biblioteca comunale. Più che gli studi scolastici pensa che siano state molto formative le sue letture private. Si ritiene a conti fatti un autodidatta.  Per anni è stato commerciante di mobili, oggettistica marinara, abbigliamento.  Oggi, nonostante collaborazioni a testate online, blog e siti culturali,  all'atto pratico è disoccupato.


== Pensiero ==
== Pensiero ==
64 364

contributi