66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Spagnola" con "Rivoluzione spagnola") |
||
Riga 40: | Riga 40: | ||
In [[la_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)|Spagna]] il [[POUM]] combatté contro gli stalinisti nel [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio 1937]] a Barcellona assieme agli anarchici, subendo con questi ultimi la [[repressione]] susseguente che portò tra l'altro all'assassinio del leader del [[POUM]] [[Anrea Nin]] e dell'anarchico [[Camillo Berneri]]. La [[repressione]] non risparmiò però nemmeno le ali comuniste trotskijste, colpite in egual misura sia dai [[Fascismo|fascisti]] che dagli stalinisti alla stessa maniera degli anarchici e dei militanti del [[POUM]]. | In [[la_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)|Spagna]] il [[POUM]] combatté contro gli stalinisti nel [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio 1937]] a Barcellona assieme agli anarchici, subendo con questi ultimi la [[repressione]] susseguente che portò tra l'altro all'assassinio del leader del [[POUM]] [[Anrea Nin]] e dell'anarchico [[Camillo Berneri]]. La [[repressione]] non risparmiò però nemmeno le ali comuniste trotskijste, colpite in egual misura sia dai [[Fascismo|fascisti]] che dagli stalinisti alla stessa maniera degli anarchici e dei militanti del [[POUM]]. | ||
[[la_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)#Seconda_fase_della_rivoluzione_.28settembre-novembre_1936.29|In linea di massima si può dire]] che gli anarchici e i trotzkysti non condividevano la separazione della fase rivoluzionaria da quella della guerra e su questo furono in pieno accordo durante la [[la_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)|Rivoluzione | [[la_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)#Seconda_fase_della_rivoluzione_.28settembre-novembre_1936.29|In linea di massima si può dire]] che gli anarchici e i trotzkysti non condividevano la separazione della fase rivoluzionaria da quella della guerra e su questo furono in pieno accordo durante la [[la_Rivoluzione_spagnola_(1936-39)|Rivoluzione spagnola]]. Tra i repubblicani i trotzkisti erano rappresentati dal Gruppo (o Cellula) ''Le Soviet'' strutturata dall'italiano [[Nicola Di Bartolomeo]] (nome di battaglia Fosco) e dalla ''Sección Bolchevique-Leninista de España'', strutturata nel novembre [[1936]] in Barcellona da Manuel Fernández Grandizo, nome di battaglia G. Munis, considerata la sezione spagnola ufficiale della [[IV Internazionale]] che tentò invano di entrare nel [[POUM]] di Andreas Nin (la tattica dell'"entrismo" era spesso applicata dai trotskisti. Nel gennaio [[1937]] iniziò a pubblicare un «Boletín», sostituito tre mesi dopo da «La Voz Leninista». | ||
===Testimonianza di Pio Turroni=== | ===Testimonianza di Pio Turroni=== |