66 663
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Conclusi gli studi in Biologia alla Sorbona di Parigi, Schapiro raggiunse il padre a Londra, dove entrò nella [[Federazione Anarchica di Londra]]. A Londra, Schapiro entrò nel collettivo ''[[Arbeter Fryand]]'' (''L'amico dei lavoratori'' in lingua yiddish) e nella [[Federazione Anarchica Ebraica]], per la quale partecipò come delegato al [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso di Amsterdam del 1907]]. | Conclusi gli studi in Biologia alla Sorbona di Parigi, Schapiro raggiunse il padre a Londra, dove entrò nella [[Federazione Anarchica di Londra]]. A Londra, Schapiro entrò nel collettivo ''[[Arbeter Fryand]]'' (''L'amico dei lavoratori'' in lingua yiddish) e nella [[Federazione Anarchica Ebraica]], per la quale partecipò come delegato al [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso di Amsterdam del 1907]]. | ||
Nel [[1915]] firò il “''Manifesto Anarchico Internazionale contro la Prima | Nel [[1915]] firò il “''Manifesto Anarchico Internazionale contro la Prima guerra mondiale''”. A quel tempo Schapiro lavorava nella sezione londinese della [[Croce Nera Anarchica|Croce Rossa Anarchica]], a stretto contatto con compagni quali [[Rudolf Rocker]] e [[Pëtr Kropotkin]]. Proprio Schapiro fu uno dei pochi anarchici a mantenere buoni rapporti con Kropotkin, “reo” di aver firmato il “''[[Manifesto dei sedici]]''”. | ||
===In Russia=== | ===In Russia=== | ||
Dopo la [[ | Dopo la [[La_Rivoluzione_russa#La_rivoluzione_democratico-borghese_.28febbraio_1917.29|Rivoluzione di febbraio]], Schapiro tornò in [[Russia]], per rimettersi al lavoro nella redazione del [[stampa anarchica|giornale]] anarco-sindacalista “''[[Golos Truda]]''” (''La voce del popolo''). Al giornale partecipa un'altra importante personalità dell'[[anarchismo russo]], [[Voline]] <ref name="AE"></ref>. | ||
Per qualche tempo, Schapiro collaborò col governo [[marxismo-leninismo|bolscevico]], accettando incarichi nel “Commissariato del Popolo per gli Affari Esterni”. Tuttavia, egli rimase sempre convinto della negatività di ogni forma di potere: | Per qualche tempo, Schapiro collaborò col governo [[marxismo-leninismo|bolscevico]], accettando incarichi nel “Commissariato del Popolo per gli Affari Esterni”. Tuttavia, egli rimase sempre convinto della negatività di ogni forma di potere: |