66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Conclusi gli studi in Biologia alla Sorbona di Parigi, Schapiro raggiunse il padre a Londra, dove entrò nella [[Federazione Anarchica di Londra]]. A Londra, Schapiro entrò nel collettivo ''[[Arbeter Fryand]]'' (''L'amico dei lavoratori'' in lingua yiddish) e nella [[Federazione Anarchica Ebraica]], per la quale partecipò come delegato al [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso di Amsterdam del 1907]]. | Conclusi gli studi in Biologia alla Sorbona di Parigi, Schapiro raggiunse il padre a Londra, dove entrò nella [[Federazione Anarchica di Londra]]. A Londra, Schapiro entrò nel collettivo ''[[Arbeter Fryand]]'' (''L'amico dei lavoratori'' in lingua yiddish) e nella [[Federazione Anarchica Ebraica]], per la quale partecipò come delegato al [[Congresso di Amsterdam (1907)|Congresso di Amsterdam del 1907]]. | ||
Nel [[1915]] firò il “''Manifesto Anarchico Internazionale contro la Prima | Nel [[1915]] firò il “''Manifesto Anarchico Internazionale contro la Prima guerra mondiale''”. A quel tempo Schapiro lavorava nella sezione londinese della [[Croce Nera Anarchica|Croce Rossa Anarchica]], a stretto contatto con compagni quali [[Rudolf Rocker]] e [[Pëtr Kropotkin]]. Proprio Schapiro fu uno dei pochi anarchici a mantenere buoni rapporti con Kropotkin, “reo” di aver firmato il “''[[Manifesto dei sedici]]''”. | ||
===In Russia=== | ===In Russia=== |