Étienne de La Boétie: differenze tra le versioni

(Creata pagina con "thumb|Etienne de La Boétie'''Etienne de La Boétie''' (Sarlat, Francia, 1° novembre 1530 - Germignan, Francia, [...")
 
 
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Etienne de la Boetie.jpg|thumb|Etienne de La Boétie]]'''Etienne de La Boétie''' (Sarlat, [[Francia]], [[1 novembre|1° novembre]] [[1530]] - Germignan, [[Francia]], [[18 agosto]] [[1563]]), è stato un un [[filosofia|filosofo]] francese rinascimentale, considerato da molti un [[I precursori dell'Anarchismo|precursore dell'anarchismo]].
[[File:Etienne de la Boetie.jpg|thumb|Étienne de La Boétie]]'''Étienne de La Boétie''' (Sarlat, [[Francia]], [[1 novembre|1° novembre]] [[1530]] - Germignan, [[Francia]], [[18 agosto]] [[1563]]), è stato un un [[filosofia|filosofo]] francese rinascimentale, considerato da molti un [[I precursori dell'anarchismo|precursore dell'anarchismo]].


==Biografia ==
==Biografia ==
Riga 11: Riga 11:
All'età di 33 anni muore improvvisamente (Germignan, [[18 agosto]] [[1563]]) dopo una fulminea malattia, affidando all'amico Montaigne il compito di pubblicare le sue opere. Montaigne assolve il desiderio dell'amico per le poesie e le traduzioni di [[Senofonte]] e [[Plutarco]]; ma non per le opere di carattere politico, compresa la più nota: il ''[[Discorso sulla Servitù Volontaria]]''.
All'età di 33 anni muore improvvisamente (Germignan, [[18 agosto]] [[1563]]) dopo una fulminea malattia, affidando all'amico Montaigne il compito di pubblicare le sue opere. Montaigne assolve il desiderio dell'amico per le poesie e le traduzioni di [[Senofonte]] e [[Plutarco]]; ma non per le opere di carattere politico, compresa la più nota: il ''[[Discorso sulla Servitù Volontaria]]''.


== Il discorso sulla servitù volontaria ==
== ''Discorso sulla servitù volontaria'' ==


Questo breve scritto (circa trenta pagine) è stato composto molto probabilmente nel [[1552]]-[[1553|53]] (all'età di 22-23 anni).
Questo breve scritto (circa trenta pagine) è stato composto molto probabilmente nel [[1552]]-[[1553|53]] (all'età di 22-23 anni).
Riga 18: Riga 18:
Il testo ha una forte carica libertaria e [[autorità |antiautoritaria]], costituendo un punto di riferimento inizialmente per l'opposizione calvinista alla monarchia cattolica, poi per l'opposizione contro l'''Ancien Régime'' che scaturì dalla [[Rivoluzione Francese]], in seguito per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna ed infine per [[l'Internazionale dei lavoratori]], ed in particolare per la sua corrente libertaria.
Il testo ha una forte carica libertaria e [[autorità |antiautoritaria]], costituendo un punto di riferimento inizialmente per l'opposizione calvinista alla monarchia cattolica, poi per l'opposizione contro l'''Ancien Régime'' che scaturì dalla [[Rivoluzione Francese]], in seguito per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna ed infine per [[l'Internazionale dei lavoratori]], ed in particolare per la sua corrente libertaria.


Il Discorso è stato dunque utilizzato per la critica di ogni regime e [[autorità]], dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, mantenendo la sua validità contro la tirannia in sé, al di là del tempo e dei paesi in causa.
Il ''Discorso'' è stato dunque utilizzato per la critica di ogni regime e [[autorità]], dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, mantenendo la sua validità contro la tirannia in sé, al di là del tempo e dei paesi in causa.


''Il Discorso'' si fonda su due elementi principali: il primo è costituito dall'idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo (servitù volontaria); il secondo consiste nell'abbrutimento del popolo, poiché l'asservimento porta ad un indebolimento dell'individuo, ed i tiranni di ogni epoca, accorgendosene, agiscono per ampliarne l'effetto.
''Il Discorso'' si fonda su due elementi principali: il primo è costituito dall'idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo (servitù volontaria); il secondo consiste nell'abbrutimento del popolo, poiché l'asservimento porta ad un indebolimento dell'individuo, ed i tiranni di ogni epoca, accorgendosene, agiscono per ampliarne l'effetto.
Riga 27: Riga 27:
: «'''''Siate decisi a non servire più, ed eccovi liberi'''''».
: «'''''Siate decisi a non servire più, ed eccovi liberi'''''».


== Citazioni dal Discorso sulla servitù volontaria==
=== Citazioni dal ''Discorso sulla servitù volontaria'' ===


* «È davvero sorprendente, e tuttavia così comune che c'è più da dispiacersi che da stupirsi nel vedere milioni e milioni di uomini servire miserevolmente, col collo sotto il giogo, non costretti da una forza più grande, ma perché sembra siano ammaliati e affascinati dal nome solo di uno, di cui non dovrebbero temere la potenza, visto che è solo, né amare le qualità, visto che nei loro confronti è inumano e selvaggio [...]».
* «È davvero sorprendente, e tuttavia così comune che c'è più da dispiacersi che da stupirsi nel vedere milioni e milioni di uomini servire miserevolmente, col collo sotto il giogo, non costretti da una forza più grande, ma perché sembra siano ammaliati e affascinati dal nome solo di uno, di cui non dovrebbero temere la potenza, visto che è solo, né amare le qualità, visto che nei loro confronti è inumano e selvaggio [...]».
Riga 36: Riga 36:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*E. De La Boétie, ''La servitù volontaria'', [http://www.edizionianarchismo.net Edizioni Anarchismo],Trieste 2007.
*E. De La Boétie, ''La servitù volontaria'', Edizioni Anarchismo, 2007
*E. De La Boétie, ''Discorso sulla servitù volontaria'', La Vita Felice, 2007
*E. De La Boétie, ''Discorso sulla servitù volontaria'', La Vita Felice, 2007
*E. De La Boétie, ''Discorso sulla servitù volontaria'', Edizioni Immanenza, 2014
*E. De La Boétie, ''Discorso sulla servitù volontaria'', Edizioni Immanenza, 2014
*E. De La Boetie, Jonathan Swift, ''Il servilismo'', Edizioni MCF,
*E. De La Boétie, Jonathan Swift, ''Il servilismo'', Edizioni Olivarea, 1995


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 45: Riga 45:
*[[Antimilitarismo]]
*[[Antimilitarismo]]
==  Collegamenti esterni ==
==  Collegamenti esterni ==
*[http://www.inventati.org/apm/abolizionismo/boetie/boetie.pdf Discorso sulla servitù volontaria (pdf)]
*''[http://www.inventati.org/apm/abolizionismo/boetie/boetie.pdf Discorso sulla servitù volontaria]''
*[https://www.edizionianarchismo.net/library/etienne-de-la-boetie-la-servitu-volontaria.pdf Discorso sulla servitù volontaria (pdf)], Edizioni Anarchismo


[[Categoria:Precursori dell'Anarchismo|De La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Precursori dell'anarchismo|De La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Filosofi|de La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Filosofi|de La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Filosofi moderni|De La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Filosofi moderni|De La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Filosofi francesi|De La Boetie, Étienne]]
[[Categoria:Filosofi francesi|De La Boetie, Étienne]]
66 663

contributi