66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchici" con "anarchici") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[[i precursori dell'Anarchismo" con "[[i precursori dell'anarchismo") | ||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 3: | Riga 3: | ||
| * [[1831]] - [[Germania]]: a Berlino muore [[Georg Wilhelm Friederich Hegel]], filosofo tedesco fautore dello [[Stato etico]], ovvero quel reazionario pensiero secondo cui lo [[Stato]] è il fine ultimo cui devono tendere le azioni degli individui. Dalle sue idee si sviluperanno ideologie nefaste come il [[fascismo]], ma dai quadri della [[Sinistra hegeliana|sinistra hegeliana]] usciranno personalità del calibro di [[Karl Marx]], [[Bruno Bauer]] e [[Max Stirner]]. | * [[1831]] - [[Germania]]: a Berlino muore [[Georg Wilhelm Friederich Hegel]], filosofo tedesco fautore dello [[Stato etico]], ovvero quel reazionario pensiero secondo cui lo [[Stato]] è il fine ultimo cui devono tendere le azioni degli individui. Dalle sue idee si sviluperanno ideologie nefaste come il [[fascismo]], ma dai quadri della [[Sinistra hegeliana|sinistra hegeliana]] usciranno personalità del calibro di [[Karl Marx]], [[Bruno Bauer]] e [[Max Stirner]]. | ||
| * [[1844]] - [[Francia]]: a Bordeaux muore [[Flora Tristan]], socialista, [[femminismo|militante femminista]] francese e vera e propria [[i precursori dell' | * [[1844]] - [[Francia]]: a Bordeaux muore [[Flora Tristan]], socialista, [[femminismo|militante femminista]] francese e vera e propria [[i precursori dell'anarchismo|antesignana dell'anarchismo]]. | ||
| * [[1874]] - [[Germania]]: a Berlino nasce [[Adolf Brand]], fondatore del primo periodico della storia rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale, ''Der Eigene'' (''Lo speciale'' o ''L'Unico'').   | * [[1874]] - [[Germania]]: a Berlino nasce [[Adolf Brand]], fondatore del primo periodico della storia rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale, ''Der Eigene'' (''Lo speciale'' o ''L'Unico'').   | ||
| Riga 15: | Riga 15: | ||
| * [[1940]] - [[Francia]]: a Montmaur-en-Diois muore [[Jean-Jacques Dwelshauvers]], detto anche [[Jacques Mesnil]], militante anarchico, giornalista, storico e critico d'[[arte]]. | * [[1940]] - [[Francia]]: a Montmaur-en-Diois muore [[Jean-Jacques Dwelshauvers]], detto anche [[Jacques Mesnil]], militante anarchico, giornalista, storico e critico d'[[arte]]. | ||
| *[[1952]] - [[Spagna]]: a Sallent nasce [[Agustín Rueda Sierra]], anarchico e antifranchista spagnolo. | |||
| * [[1952]] - [[Spagna]]: a Sallent nasce [[Agustín Rueda Sierra]], anarchico e antifranchista spagnolo. | |||
| * [[1973]] - [[Grecia]]: ad Atene, nel quartiere [[Exarchia]], inizia la rivolta degli studenti del Politecnico di Atene contro la dittatura dei colonnelli. [[17 novembre|Tre giorni]] dopo i colonnelli daranno inizio alla [[repressione]] dei rivoltosi.   | * [[1973]] - [[Grecia]]: ad Atene, nel quartiere [[Exarchia]], inizia la rivolta degli studenti del Politecnico di Atene contro la dittatura dei colonnelli. [[17 novembre|Tre giorni]] dopo i colonnelli daranno inizio alla [[repressione]] dei rivoltosi.   | ||
| * [[2003]] - [[Spagna]]: a Gijon muore [[Ramón Alvarez Palomo]], militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | * [[2003]] - [[Spagna]]: a Gijon muore [[Ramón Alvarez Palomo]], militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | ||
| :[[Francia]]: muore [[Jacques Perdereau]], produttore e responsabile tecnico di [[Radio Libertaire]], militante della [[Fédération anarchiste]]. | :[[Francia]]: muore [[Jacques Perdereau]], produttore e responsabile tecnico di [[Radio Libertaire]], militante della [[Fédération anarchiste]]. | ||
| *[[2012]] - [[Europa]]: in tutto il continente si tiene uno [[sciopero generale]] contro la crisi economica e le misure imposte dall'U.E ai popoli europei. Si registrano scontri in [[Italia]], in [[Spagna]] e [[Grecia]]. | *[[2012]] - [[Europa]]: in tutto il continente si tiene uno [[sciopero generale]] contro la crisi economica e le misure imposte dall'U.E ai popoli europei. Si registrano scontri in [[Italia]], in [[Spagna]] e [[Grecia]]. | ||
| *[[2014]] - [[Italia]]: «[https://web.archive.org/web/20170916191508/http://www.informa-azione.info/lecce_op_nottetempo_sentenza_corte_di_cassazione_annullata_condanna_per_associazione_sovversiva i giudici della V sezione della Corte di Cassazione hanno annullato], con rinvio alla Corte d'Appello di Taranto (per competenza territoriale), la condanna per associazione sovversiva a carico di 12 anarchici leccesi inquisiti nel [[2005]] nell'ambito dell'[[Operazione Nottetempo]]. I reati specifici sono tutti prescritti.»   | *[[2014]] - [[Italia]]: «[https://web.archive.org/web/20170916191508/http://www.informa-azione.info/lecce_op_nottetempo_sentenza_corte_di_cassazione_annullata_condanna_per_associazione_sovversiva i giudici della V sezione della Corte di Cassazione hanno annullato], con rinvio alla Corte d'Appello di Taranto (per competenza territoriale), la condanna per associazione sovversiva a carico di 12 anarchici leccesi inquisiti nel [[2005]] nell'ambito dell'[[Operazione Nottetempo]]. I reati specifici sono tutti prescritti.»   | ||
| *[[2021]] - [[Italia]]: la procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) chiede il rinvio a giudizio per 108 tra agenti e funzionari dell'amministrazione penitenziaria per le [[violenze]] perpetrate ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il [[6 aprile]] [[2020]] (contestati, a varo titolo, i reati di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell'omicidio colposo di un detenuto algerino). | |||
| '''Giorno seguente''': [[15 Novembre]] | '''Giorno seguente''': [[15 Novembre]] | ||
| [[Categoria:Novembre]] | [[Categoria:Novembre]] | ||