Municipalismo libertario: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


==Politica municipalista ==
==Politica municipalista ==
Bookchin modella questo concetto ispirandosi alle πόλεις (póleis) greche, ma si può ritrovare in esso anche la tradizione americana delle assemblee di villaggio. Questo principio secondo lui si può applicare sia in sperdute comunità rurali che nelle città più grandi, divise ovviamente in opportune "sezioni", l'importante è che il numero delle persone coinvolte resti sotto le 5.000. Infine, tali municipi [[libertari]] coopererebbero tra loro, anche grazie ad un uso appropriato della [[anarchismo tecnologico|tecnologia]], attraverso un [[federalismo|coordinamento federativo]], la cui macrounità è chiamata [[bioregione]].
Bookchin modella questo concetto ispirandosi alle πόλεις (póleis) greche, ma si può ritrovare in esso anche la tradizione americana delle assemblee di villaggio. Questo principio secondo lui si può applicare sia in sperdute comunità rurali che nelle città più grandi, divise ovviamente in opportune "sezioni", l'importante è che il numero delle persone coinvolte resti sotto le 5.000. Infine, tali municipi [[libertari]] coopererebbero tra loro, anche grazie ad un uso appropriato della [[anarchismo tecnologico|tecnologia]], attraverso un [[federalismo|coordinamento federativo]], la cui macrounità è chiamata [[bioregione]].


Riga 10: Riga 9:


== L'economia ==
== L'economia ==
[[Murray Bookchin|Bookchin]] propone la municipalizzazione della [[proprietà]] (rifiutando la [[proprietà privata]] o la nazionalizzazione), in maniera che le terre e le attività imprenditoriali siano a disposizione della comunità (secondo le decisioni prese dalla [[libera]] assemblea). Secondo [[Murray Bookchin|Bookchin]] l'autarchia economica è impossibile per una municipalità, egli quindi propone dei consigli [[confederati]] che organizzino gli scambi commerciali mediante la massima: «da ognuno secondo le sue possibilità a ognuno secondo i suoi bisogni».  
[[Murray Bookchin|Bookchin]] propone la municipalizzazione della [[proprietà]] (rifiutando la [[proprietà privata]] o la nazionalizzazione), in maniera che le terre e le attività imprenditoriali siano a disposizione della comunità (secondo le decisioni prese dalla [[libera]] assemblea). Secondo [[Murray Bookchin|Bookchin]] l'autarchia economica è impossibile per una municipalità, egli quindi propone dei consigli [[confederati]] che organizzino gli scambi commerciali mediante la massima: «da ognuno secondo le sue possibilità a ognuno secondo i suoi bisogni».  


Questa forma d'economia, definita [[economia partecipativa]], è difesa e incoraggiata anche da altri autori e pensatori (es. l'economista Robin Hahnel).
Questa forma d'[[economia]], definita [[economia partecipativa]], è difesa e incoraggiata anche da altri autori e pensatori (es. l'economista Robin Hahnel).


== Municipalismo e anarchia ==
== Municipalismo e anarchia ==
64 369

contributi