66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
=== Attività antifascista === | === Attività antifascista === | ||
Sin dal [[1939]], quando è ancora studente, organizza nella sua [[scuola]], insieme ad altri compagni [[antifascismo| antifascisti]] (La Loggia, Giovannelli, Filiberto Fedi, Raffaello Baldi, i fratelli Bargellini | Sin dal [[1939]], quando è ancora studente, organizza nella sua [[scuola]], insieme ad altri compagni [[antifascismo| antifascisti]] (La Loggia, Giovannelli, Filiberto Fedi, Raffaello Baldi, i fratelli Bargellini ecc.), un gruppo di resistenza contro il [[fascismo|regime fascista]]. | ||
Per questa sua attività il [[12 ottobre]] [[1939]] viene arrestato e il [[26 novembre]] denunziato dall'[[OVRA]] di Firenze al "Tribunale Speciale per la Difesa dello [[Stato]]", accusato di aver svolto attività [[comunismo| comunista]]. Il Tribunale, con sentenza del [[25 gennaio]] [[1940]], lo condanna ad un anno di detenzione per concorso in associazione e propaganda antinazionale. | Per questa sua attività il [[12 ottobre]] [[1939]] viene arrestato e il [[26 novembre]] denunziato dall'[[OVRA]] di Firenze al "Tribunale Speciale per la Difesa dello [[Stato]]", accusato di aver svolto attività [[comunismo| comunista]]. Il Tribunale, con sentenza del [[25 gennaio]] [[1940]], lo condanna ad un anno di detenzione per concorso in associazione e propaganda antinazionale. | ||
Riga 45: | Riga 45: | ||
*I. Rossi, ''La ripresa del Movimento Anarchico e la propaganda orale dal 1943 al 1950'', Pistoia, [[RL]], 1981, pp. 26–30, 133-143 | *I. Rossi, ''La ripresa del Movimento Anarchico e la propaganda orale dal 1943 al 1950'', Pistoia, [[RL]], 1981, pp. 26–30, 133-143 | ||
*Pietro Bianconi, ''Gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo'', Pistoia, Archivio Famiglia [[Camillo Berneri]], 1988, pp. 83–97 | *Pietro Bianconi, ''Gli anarchici italiani nella lotta contro il fascismo'', Pistoia, Archivio Famiglia [[Camillo Berneri]], 1988, pp. 83–97 | ||
*''Gli anarchici contro il fascismo: Pistoia'', in "A Rivista Anarchica", n. 20, 1973 | *''Gli anarchici contro il fascismo: Pistoia'', in "[[A - Rivista Anarchica]]", n. 20, 1973 | ||
*''La scuola nel regime fascista: il caso del Liceo classico di Pistoia'', Pistoia, Amministrazione comunale, 1977, pp. 51, 55 | *''La scuola nel regime fascista: il caso del Liceo classico di Pistoia'', Pistoia, Amministrazione comunale, 1977, pp. 51, 55 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |