66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Torino" con "Torino") |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
La '''strage di Piazza principale di Barbania''', comune in provincia di Torino, è stata una strage [[Fascismo|fascista]] compiuta il [[21 febbraio]] [[1945]] per mano di un plotone della Divisione Folgore della [[Repubblica Sociale Italiana]]. | La '''strage di Piazza principale di Barbania''', comune in provincia di Torino, è stata una strage [[Fascismo|fascista]] compiuta il [[21 febbraio]] [[1945]] per mano di un plotone della Divisione Folgore della [[Repubblica Sociale Italiana]]. | ||
Furono uccisi dieci [[gli anarchici e la resistenza antifascista|partigiani]] del quarto reparto della divisione Garibaldi, catturati a '''Cirié''' il [[17 febbraio]] [[1945]]: Luigi Bettani, Giuseppe Bettas, Luigi Bosa, Angelo Capasso, Domenico Caporossi (Miguel) | Furono uccisi dieci [[gli anarchici e la resistenza antifascista|partigiani]] del quarto reparto della divisione Garibaldi, catturati a '''Cirié''' il [[17 febbraio]] [[1945]]: Luigi Bettani, Giuseppe Bettas, Luigi Bosa, Angelo Capasso, Domenico Caporossi (Miguel), Ernesto Casagrande, Giovanni Modica, Rinaldo Picatti, Vittorio Rolle e Piero Spedale. | ||
==Ultime lettere== | ==Ultime lettere== | ||
Piero Spedale e Domenico Caporossi prima di morire scrissero due lettere, entrambe conservate presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società | Piero Spedale e Domenico Caporossi prima di morire scrissero due lettere, entrambe conservate presso l'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea <ref name="storia">[http://www.istoreto.it/ Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti' - Torino]</ref> di Torino. | ||
===Domenico Caporossi (Miguel)=== | ===Domenico Caporossi (Miguel)=== | ||
Domenico Caporossi era nato il [[4 agosto]] [[1927]] a [[Mathi]], in provincia di | Domenico Caporossi era nato il [[4 agosto]] [[1927]] a [[Mathi]], in provincia di Torino. Il suo nome di battaglia era Miguel. Dopo essere stato catturato e imprigionato fu torturato per 36 ore. Scrisse alla madre, sul retro di una busta: <ref name="muel">[http://www.ultimelettere.it/?page_id=35&ricerca=417 Lettera di Domenico Capirossi alla madre]</ref> | ||
:''Cara Mamma Vado a morire,ma da partigiano, col sorriso sulle labbra ed una fede nel cuore. Non star malinconica io muoio contento. Saluta amici e parenti, ed un forte abbraccio e bacioni alla piccolo Imperio e Ilenio e il Caro Papa, e nonna e nonno e di ricordarsene sempre. Ciau Vostro figlio'' | :''Cara Mamma Vado a morire,ma da partigiano, col sorriso sulle labbra ed una fede nel cuore. Non star malinconica io muoio contento. Saluta amici e parenti, ed un forte abbraccio e bacioni alla piccolo Imperio e Ilenio e il Caro Papa, e nonna e nonno e di ricordarsene sempre. Ciau Vostro figlio'' | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
Piero Spedale (nato il [[21 agosto]] [[1921]] a '''Calascibetta''', in provincia di '''Enna''', unitosi alla Resistenza dal settembre 1944 scrisse ad una [[contessa]], chiedendole di informare la sua famiglia: | Piero Spedale (nato il [[21 agosto]] [[1921]] a '''Calascibetta''', in provincia di '''Enna''', unitosi alla Resistenza dal settembre 1944 scrisse ad una [[contessa]], chiedendole di informare la sua famiglia: | ||
''Gent.ma signora Contessa: Le comunico da questa mattina alle ore 7 sono pronto per partire che mi debbono fucilare io sono innocente, e pure devo essere fucilato. La prego gentilmente quando tutto sarà | ''Gent.ma signora Contessa: Le comunico da questa mattina alle ore 7 sono pronto per partire che mi debbono fucilare io sono innocente, e pure devo essere fucilato. La prego gentilmente quando tutto sarà finito la prego di scrivere a mia casa e farle sapere tutto. Non avendo altro da dirle le invio i più cari ed aff.si saluti, cari saluti alle signorine alla signora Rigoletti, alla signora mattirolo, alla sig.na Bobando, Teresa e tutti gli amici. ancora una volta la saluto caramente aff.mo Spedale Piero questo indirizzo di mia casa: | ||
Spedale Paolino Via Itria 14 Calascibetta (Enna), 21 Febbraio 1945, cari saluti al signor Conte'' | Spedale Paolino Via Itria 14 Calascibetta (Enna), 21 Febbraio 1945, cari saluti al signor Conte'' | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | <references/> | ||
Riga 32: | Riga 33: | ||
*[https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/schede/antifascismo-e-lotta-di-liberazione/le-stragi-nazifasciste/elenco-analitico-in-ordine-cronologico-delle-stragi-compiute-in-italia-dai-reparti-tedeschi Elenco analitico delle stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi] | *[https://sites.google.com/site/sentileranechecantano/schede/antifascismo-e-lotta-di-liberazione/le-stragi-nazifasciste/elenco-analitico-in-ordine-cronologico-delle-stragi-compiute-in-italia-dai-reparti-tedeschi Elenco analitico delle stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi] | ||
*[http://www.italia-liberazione.it/it/cortometraggiofornari.php Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia] Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana: cortometraggio di [[Fausto Fornari]] | *[http://www.italia-liberazione.it/it/cortometraggiofornari.php Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia] Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana: cortometraggio di [[Fausto Fornari]] | ||
[[Categoria:Fascismo]] | [[Categoria:Fascismo]] | ||
[[Categoria:Storia generale]] | [[Categoria:Storia generale]] | ||
{{GPL-2}} |