Anna Kuliscioff: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "http://www.fondazioneannakuliscioff.it/anna.htm" con "http://archive.is/xJFHO")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 5: Riga 5:


=== Il periodo anarchico ===
=== Il periodo anarchico ===
[[Image:Andrea_costa.gif|thumb|left|[[Andrea Costa]]]]
[[Image:Andrea_costa.gif|thumb|left|200px|[[Andrea Costa]]]]
A 18 anni si trasferisce a Zurigo per seguire i corsi di Filosofia presso la locale università. Nella città svizzera, che all'epoca era una città molto vivace e in cui si respirava una grande aria [[libertà]] di pensiero, Anna trova l'ambiente ideale per sviluppare le sue idee rivoluzionarie. Costretta a rientrare in [[Russia]], aderisce con entusiasmo insieme al suo primo marito [[Pëtr Makarevič]] (vicino alle posizioni di [[Bakunin]]) alla cosiddetta «andata verso il popolo» dei populisti russi ([[Zemlja i Volja]] e [[Volontà del Popolo]]), senza rifiutare l'uso della [[violenza]] nella lotta politica contro l'[[autocrazia]] dello [[zarismo]].  
A 18 anni si trasferisce a Zurigo per seguire i corsi di Filosofia presso la locale università. Nella città svizzera, che all'epoca era una città molto vivace e in cui si respirava una grande aria [[libertà]] di pensiero, Anna trova l'ambiente ideale per sviluppare le sue idee rivoluzionarie. Costretta a rientrare in [[Russia]], aderisce con entusiasmo insieme al suo primo marito [[Pëtr Makarevič]] (vicino alle posizioni di [[Bakunin]]) alla cosiddetta «andata verso il popolo» dei populisti russi ([[Zemlja i Volja]] e [[Volontà del Popolo]]), senza rifiutare l'uso della [[violenza]] nella lotta politica contro l'[[autocrazia]] dello [[zarismo]].  


Riga 44: Riga 44:


Il [[7 gennaio]] del [[1912]] Anna Kuliscioff fonda la rivista bimestrale «La Difesa delle Lavoratrici», che dirigerà per due  
Il [[7 gennaio]] del [[1912]] Anna Kuliscioff fonda la rivista bimestrale «La Difesa delle Lavoratrici», che dirigerà per due  
anni insieme a Carlotta Clerici, Linda Malnati e Angelica Balabanoff. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, lascia la redazione a causa di profonde divergenze con la redazione. L'avvento del [[fascismo]] comporterà gravi difficoltà per gli antifascisti come lei e, nello specifico, per la suddetta rivista, che chiuderà definitivamente nel [[1925]].
anni insieme a Carlotta Clerici, Linda Malnati e Angelica Balabanoff. Nel 1914, allo scoppio della Prima guerra mondiale, lascia la redazione a causa di profonde divergenze con la redazione. L'avvento del [[fascismo]] comporterà gravi difficoltà per gli antifascisti come lei e, nello specifico, per la suddetta rivista, che chiuderà definitivamente nel [[1925]].


Anna Kuliscioff muore il [[29 dicembre]] [[1925]] a Milano. Durante il funerale alcuni [[fascismo|fascisti]] si scagliarono contro le carrozze del corteo funebre che si dirigeva verso il Cimitero Monumentale di Milano.
Anna Kuliscioff muore il [[29 dicembre]] [[1925]] a Milano. Durante il funerale alcuni [[fascismo|fascisti]] si scagliarono contro le carrozze del corteo funebre che si dirigeva verso il Cimitero Monumentale di Milano.
66 668

contributi