66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Il Martello" con "Il Martello") |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nata a Bologna da Francesco e Enrica Amadei, si sposa con l'anarchico [[Giulio Grandi]] ed ha una figlia di nome Edvige. Entrata a far parte del movimento anarchico, Ersilia diffonde con entusiasmo le idee libertarie collaborando con ''[[La Questione | Nata a Bologna da Francesco e Enrica Amadei, si sposa con l'anarchico [[Giulio Grandi]] ed ha una figlia di nome Edvige. Entrata a far parte del movimento anarchico, Ersilia diffonde con entusiasmo le idee libertarie collaborando con ''[[La Questione Sociale]]'' e ''[[L'Agitatore]]'' e spostandosi a più riprese in Romagna, nelle Marche, a Napoli e a Roma per tessere rapporti più solidi tra i gruppi presenti in quei territori. In [[Italia]], nei primi anni '90 del XIX secolo, ha rapporti con [[Teresa Fabbrini]], nella cui casa trovano accoglimento per discussioni o dimorare brevemente anarchici come [[Genunzio Bentini]], [[Giuseppe Manetti]], [[Emanuele Canepa]], [[Enrico Girola]], [[Paolo Schicchi]], [[Pietro Gori]], [[Francesco Pezzi]] e [[Luisa Minguzzi]]. | ||
Dopo l'arresto nel [[1894]] di [[Teresa Fabbrini]], [[Arturo Chellini]] e [[Vittorio Caiani]], nel [[1898]] viene segnalata in [[Svizzera]] come collaboratrice a ''L'Agitatore'' di Neuchâtel insieme a [[Felice Vezzani]] e soprattutto [[Giuseppe Ciancabilla]], di cui diviene la compagna. Dopo essere stata a Parigi insieme a [[Giuseppe Ciancabilla|Ciancabilla]], i due si spostano negli USA, per la precisione a Paterson, dove il compagno dirige il giornale ''[[La Questione | Dopo l'arresto nel [[1894]] di [[Teresa Fabbrini]], [[Arturo Chellini]] e [[Vittorio Caiani]], nel [[1898]] viene segnalata in [[Svizzera]] come collaboratrice a ''L'Agitatore'' di Neuchâtel insieme a [[Felice Vezzani]] e soprattutto [[Giuseppe Ciancabilla]], di cui diviene la compagna. Dopo essere stata a Parigi insieme a [[Giuseppe Ciancabilla|Ciancabilla]], i due si spostano negli USA, per la precisione a Paterson, dove il compagno dirige il giornale ''[[La Questione Sociale (Paterson)|La Questione Sociale]]''. Sempre sotto stretta sorveglianza poliziesca, nel [[1903]] è segnalata a San Francisco, dove l'anno successivo [[Giuseppe Ciancabilla|Ciancabilla]] muore di tisi a soli 32 anni. | ||
Nel [[1906]] è Philadelphia, nel [[1910]] a New York ed infine a Seattle, dove convive con l'anarchico spagnolo [[Leon Morel]]. Dopo un breve periodo a Vancouver, nel [[1923]] è segnalata la sua presenza a New York e poi nel [[1926]] a San Francisco. Nel [[1932]] sottoscrive un aiuto per ''Il Martello'' di [[Carlo Tresca]] che si trovava in gravi | Nel [[1906]] è Philadelphia, nel [[1910]] a New York ed infine a Seattle, dove convive con l'anarchico spagnolo [[Leon Morel]]. Dopo un breve periodo a Vancouver, nel [[1923]] è segnalata la sua presenza a New York e poi nel [[1926]] a San Francisco. Nel [[1932]] sottoscrive un aiuto per ''[[Il Martello (New York)|Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]] che si trovava in gravi difficoltà economiche. | ||
La sua data di morte non è certa, anche se probabilmente è successiva al [[1941]], quando si ha l'ultima segnalazione della [[polizia]] italiana. | La sua data di morte non è certa, anche se probabilmente è successiva al [[1941]], quando si ha l'ultima segnalazione della [[polizia]] italiana. | ||
[[Categoria:Anarchiche |Cavedagni, Ersilia]] | [[Categoria:Anarchiche |Cavedagni, Ersilia]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Cavedagni, Ersilia]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Cavedagni, Ersilia]] |