Anarco-futurismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Giuseppe Monanni" con "Giuseppe Monnanni")
Nessun oggetto della modifica
Riga 38: Riga 38:
L'adesione di parte degli anarchici al futurismo fu però parallela all'opposizione a [[Filippo Tommaso Marinetti]], il quale invece cercò il contatto con gli anarchici, per esempio mandando la sua [[solidarietà]] (intrisa di nazionalismo a dire il vero...) a [[Giovanni Governato]], dopo quella già espressa ad [[Errico Malatesta]] nel [[1920|'20]]. Il movimento anarchico nei confronti del Marinetti fu lungimirante, ma visto il periodo del processo a ''Cromatico'' ([[Giovanni Governato]]) ormai era chiaro di chi sarebbero diventati servi i "grossi" nomi del [[futurismo]] ("grossi" nomi in quanto molto celebrati, soprattutto dal [[Fascismo|fascismo]]; in realtà [[Renzo Novatore|Novatore]] o ''Cromatico'' - Giovanni Governato - non furono da meno, ma ovviamente il fascismo non poteva celebrarli... ).
L'adesione di parte degli anarchici al futurismo fu però parallela all'opposizione a [[Filippo Tommaso Marinetti]], il quale invece cercò il contatto con gli anarchici, per esempio mandando la sua [[solidarietà]] (intrisa di nazionalismo a dire il vero...) a [[Giovanni Governato]], dopo quella già espressa ad [[Errico Malatesta]] nel [[1920|'20]]. Il movimento anarchico nei confronti del Marinetti fu lungimirante, ma visto il periodo del processo a ''Cromatico'' ([[Giovanni Governato]]) ormai era chiaro di chi sarebbero diventati servi i "grossi" nomi del [[futurismo]] ("grossi" nomi in quanto molto celebrati, soprattutto dal [[Fascismo|fascismo]]; in realtà [[Renzo Novatore|Novatore]] o ''Cromatico'' - Giovanni Governato - non furono da meno, ma ovviamente il fascismo non poteva celebrarli... ).
[[File:Gozzoli.jpg|left|thumb|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]]
[[File:Gozzoli.jpg|left|thumb|[[Virgilio Gozzoli]] (New York, 1950)]]
La partecipazione di Marinetti ai grandi comizi di Milano svoltisi in occasione dello [[sciopero generale]] del settembre [[1904]], cioé molto prima del periodo del Manifesto futurista e della comparsa del [[Fascismo|fascismo]], influenzarono Marinetti nella stesura di ''[[Roi Bombance]]'' (Re Baldoria) - dramma satirico scritto nel [[1905]] e presentato senza successo nel [[1909]] -, dedicato «Ai grandi cuochi della felicità universale: Filippo Turati, Enrico Ferri e Arturo Labriola», in cui è presente una forte "idea socialisteggiante", con venature anarchiche e rivoluzionarie.
La partecipazione di Marinetti ai grandi comizi di Milano svoltisi in occasione dello [[sciopero generale]] del settembre [[1904]], cioé molto prima del periodo del Manifesto futurista e della comparsa del [[Fascismo|fascismo]], influenzarono Marinetti nella stesura di ''[[Roi Bombance]]'' (Re Baldoria) - dramma satirico scritto nel [[1905]] e presentato senza successo nel [[1909]] - dedicato «Ai grandi cuochi della felicità universale: Filippo Turati, Enrico Ferri e Arturo Labriola», in cui è presente una forte "idea socialisteggiante", con venature anarchiche e rivoluzionarie.


Risalendo al periodo del Manifesto dei futuristi, diversi componenti di spicco del movimento quali Lucini, [[Carlo Carrà]], Buzzi e Ceccardi, cercarono contatti col mondo che gravitava attorno al [[anarchismo|pensiero anarchico]], visto che quel che li univa non era tanto il metodo espressivo, che poteva essere dei più disparati, ma alcune idee "filosofiche" di fondo.  
Risalendo al periodo del Manifesto dei futuristi, diversi componenti di spicco del movimento quali Lucini, [[Carlo Carrà]], Buzzi e Ceccardi, cercarono contatti col mondo che gravitava attorno al [[anarchismo|pensiero anarchico]], visto che quel che li univa non era tanto il metodo espressivo, che poteva essere dei più disparati, ma alcune idee "filosofiche" di fondo.  
Riga 62: Riga 62:
===Il distacco dal fascismo===
===Il distacco dal fascismo===


Nel primo dopoguerra è logica conseguenza che gli anarchici si allontanino sempre più dal Marinettti, infatti [[Renzo Provinciali]] aveva già previsto che il marinettismo e i marinettisti prima o poi sarebbero finiti asserviti al [[capitalismo|capitale]] e alla reazione, ovvero al [[Fascismo|fascismo]], anche se nel periodo del ''Manifesto'' di [[Fascismo|fascismo]] vero e proprio non ve n'era ancora traccia. Il "Programma Politico" del Martinetti, reso pubblico nel [[1923]], è quindi osteggiato dalla sinistra libertaria, in primis da [[Pietro Illari]] e [[Vinicio Paladini]]. Il gruppo degli spezzini - [[Renzo Novatore]], Tintino Rasi ([[Auro d'Arcola]]), [[Giovanni Governato]] -, oltre a [[Renzo Provinciali]] di Parma, seguiranno un iter futurista parallelo a quello marinettiano, senza tuttavia collusioni con Marinetti stesso e men che meno col [[Fascismo|fascismo]], anzi, al contrario, seguiranno un percorso che li porterà all'[[antifascismo]] militare e militante. '''In buona sostanza, quando il futurismo si trasforma in servo del regime di [[Mussolini]] e lo aiuta pure nella sua ascesa, gli anarchici abbandonano il movimento'''.
Nel primo dopoguerra è logica conseguenza che gli anarchici si allontanino sempre più dal Marinettti, infatti [[Renzo Provinciali]] aveva già previsto che il marinettismo e i marinettisti prima o poi sarebbero finiti asserviti al [[capitalismo|capitale]] e alla reazione, ovvero al [[Fascismo|fascismo]], anche se nel periodo del ''Manifesto'' di [[Fascismo|fascismo]] vero e proprio non ve n'era ancora traccia. Il "Programma Politico" del Martinetti, reso pubblico nel [[1923]], è quindi osteggiato dalla sinistra libertaria, in primis da [[Pietro Illari]] e [[Vinicio Paladini]]. Il gruppo degli spezzini - [[Renzo Novatore]], Tintino Rasi ([[Auro d'Arcola]]), [[Giovanni Governato]] - oltre a [[Renzo Provinciali]] di Parma, seguiranno un iter futurista parallelo a quello marinettiano, senza tuttavia collusioni con Marinetti stesso e men che meno col [[Fascismo|fascismo]], anzi, al contrario, seguiranno un percorso che li porterà all'[[antifascismo]] militare e militante. '''In buona sostanza, quando il futurismo si trasforma in servo del regime di [[Mussolini]] e lo aiuta pure nella sua ascesa, gli anarchici abbandonano il movimento'''.


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Giovanni Lista, ''Arte e politica - Il futurismo di sinistra in Italia'', Multhipla, 1980.
*Giovanni Lista, ''Arte e politica - Il futurismo di sinistra in Italia'', Multhipla, 1980.
64 364

contributi