Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Riga 46: Riga 46:
[[File:Mlacerda.png|thumb|200px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista libertaria brasiliana]]
[[File:Mlacerda.png|thumb|200px|[[Maria Lacerda de Moura]], pedagogista libertaria brasiliana]]
L'interesse per l'educazione integrale e libertaria portò alla nascita di numerosi opuscoli e giornali che trattavano specificamente l'argomento, come il ''Boletin de la Escuela Moderna'' e ''L'Ecole renovée'' di [[Francisco Ferrer]], e alla pubblicazione di articoli sull'educazione che trovarono sempre più spazio in giornali anarchici come ''Les Temps Nouveaux'' di [[Jean Grave]], in cui nel [[1898]] fu pubblicato un manifesto internazionale sull'educazione integrale che fu firmato, tra gli altri, da [[Kropotkin]] e [[Tolstoj]].
L'interesse per l'educazione integrale e libertaria portò alla nascita di numerosi opuscoli e giornali che trattavano specificamente l'argomento, come il ''Boletin de la Escuela Moderna'' e ''L'Ecole renovée'' di [[Francisco Ferrer]], e alla pubblicazione di articoli sull'educazione che trovarono sempre più spazio in giornali anarchici come ''Les Temps Nouveaux'' di [[Jean Grave]], in cui nel [[1898]] fu pubblicato un manifesto internazionale sull'educazione integrale che fu firmato, tra gli altri, da [[Kropotkin]] e [[Tolstoj]].
Tra la fine dell'800 e i primi del '900, l'azione sindacale della [[Federazione delle Borse del Lavoro]] allargò i propri orizzonti sino a sviluppare anche progetti educativi per gli adulti nelle cosiddette Università popolari. la prima di questa tipologia fu fondata a Pariig nel [[1898]] e quattro anni dopo ce n'erano ben 47 nella capitale e periferia. Nonostante spesso queste università consistessero in una o due stanze dove si svolgevano convegni e/o discussioni, inizialmente riuscì a coinvolgere molte persone delle classi più povere ma nel tempo le università popolari persero di vista il loro obiettivo coinvolgendo sempre più la classe media e meno quella proletaria.
Tra la fine dell'800 e i primi del '900, l'azione sindacale della [[Federazione delle Borse del Lavoro]] allargò i propri orizzonti sino a sviluppare anche progetti educativi per gli adulti nelle cosiddette Università popolari. La prima di questa tipologia fu fondata a Parigi nel [[1898]] e quattro anni dopo ce n'erano ben 47 nella capitale e nella periferia. Nonostante spesso queste università consistessero in una o due stanze dove si svolgevano convegni e/o discussioni, inizialmente vennero coinvolte molte persone delle classi più povere, ma nel tempo esse persero di vista il loro obiettivo coinvolgendo sempre più la classe media e meno quella proletaria.
Il tipografo anarchico [[Georges Deherme]] fu uno dei più propositivi ed attivi in quest'ambito.
Il tipografo anarchico [[Georges Deherme]] fu uno dei più propositivi ed attivi in quest'ambito.


64 369

contributi