Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Riga 65: Riga 65:


Il primo anno, in cui si insegnò secondo i principi pedagogici di [[Kant]] e [[Jean Jacques Rousseau]], fu quasi di prova, per questo dall'anno successivo Tolstoj intraprese un viaggio per l'Europa (soprattutto visitò con attenzione la [[Francia]]) alla ricerca di metodi pedagogici più appropriati alla sua idee. Dal [[1861]] la sua [[scuola]] riprese pienamente l'attività, dando istruzione ed educazione soprattutto ai figli e alle figlie dei contadini che lavoravano nelle sue terre, attraverso metodi alternativi rispetto a quelli [[autorità |autoritari]] e [[gerarchia|gerarchici]] solitamente utilizzati.  
Il primo anno, in cui si insegnò secondo i principi pedagogici di [[Kant]] e [[Jean Jacques Rousseau]], fu quasi di prova, per questo dall'anno successivo Tolstoj intraprese un viaggio per l'Europa (soprattutto visitò con attenzione la [[Francia]]) alla ricerca di metodi pedagogici più appropriati alla sua idee. Dal [[1861]] la sua [[scuola]] riprese pienamente l'attività, dando istruzione ed educazione soprattutto ai figli e alle figlie dei contadini che lavoravano nelle sue terre, attraverso metodi alternativi rispetto a quelli [[autorità |autoritari]] e [[gerarchia|gerarchici]] solitamente utilizzati.  
[[File:Escuela Moderna.jpg|thumb|200px|Bolletino della ''[[Escuela Moderna]]'' (1905) di [[Francisco Ferrer y Guardia]]]]
 
Per Tolstoj, che assunse in prima persona il compito di insegnare, «l'unico metodo di istruzione è nell'esperimento e l'unico criterio pedagogico è la [[libertà]]», per questo lo studente era libero di scegliere o non scegliere di seguire la lezione, poiché l'apprendimento non poteva essere imposto coercitivamente.
Per Tolstoj, che assunse in prima persona il compito di insegnare, «l'unico metodo di istruzione è nell'esperimento e l'unico criterio pedagogico è la [[libertà]]», per questo lo studente era libero di scegliere o non scegliere di seguire la lezione, poiché l'apprendimento non poteva essere imposto coercitivamente.


64 369

contributi