Pedagogia libertaria: differenze tra le versioni

Riga 50: Riga 50:
=== Evoluzione del movimento: scuole libere e descolarizzazione ===
=== Evoluzione del movimento: scuole libere e descolarizzazione ===


[[File:Goodman.gif|thumb|left|160 px|[[Paul Goodman]], anarchico e pedagogista libertario statunitense]]
[[File:Goodman.gif|thumb|left|200px|[[Paul Goodman]], anarchico e pedagogista libertario statunitense]]
Dopo un periodo di stasi, legato alle due guerre mondiali, a partire dagli "anni 50 e 60" (XX secolo) l'idea pedagogica libertaria si evolse grazie al proficuo lavoro di molti studiosi che svilupparono l'idea della [[descolarizzazione]] e delle ''free schools'' (scuole libere). Tra queste ultime la capostipite fu la britannica [[Summerhill School]] di [[Alexander Sutherland Neill]], peraltro ancora attiva, che diede vita ad un vasto movimento, diffusosi soprattutto negli Stati Uniti, di cui ancora oggi permangono concrete esperienze. Il pensiero fondamentale del movimento delle scuole libere è l'esigenza di un impegno politico e voler fare [[scuola]] da sé per sottrarne il monopolio allo [[Stato]], dal momento che ciò significa esercitare un potere funzionale allo ''status quo''.
Dopo un periodo di stasi, legato alle due guerre mondiali, a partire dagli "anni 50 e 60" (XX secolo) l'idea pedagogica libertaria si evolse grazie al proficuo lavoro di molti studiosi che svilupparono l'idea della [[descolarizzazione]] e delle ''free schools'' (scuole libere). Tra queste ultime la capostipite fu la britannica [[Summerhill School]] di [[Alexander Sutherland Neill]], peraltro ancora attiva, che diede vita ad un vasto movimento, diffusosi soprattutto negli Stati Uniti, di cui ancora oggi permangono concrete esperienze. Il pensiero fondamentale del movimento delle scuole libere è l'esigenza di un impegno politico e voler fare [[scuola]] da sé per sottrarne il monopolio allo [[Stato]], dal momento che ciò significa esercitare un potere funzionale allo ''status quo''.


64 369

contributi