Coerentismo: differenze tra le versioni

1 767 byte aggiunti ,  14:45, 19 ago 2020
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{A}}
{{censura}}
La parola '''coerentismo''' ha due significati distinti:
La parola '''coerentismo''' ha due significati distinti:


Riga 12: Riga 12:


Esso costituisce cioè una religione [[ateismo|ateistica]] che:
Esso costituisce cioè una religione [[ateismo|ateistica]] che:
*si estrinseca nell'[http://it.wiktionary.org/wiki/aidologia ''aidologia''] della fede,
*si estrinseca nell''''aidologia''' <ref>La  parola  deriva  dal  greco aidòs (rispetto, vergogna di mancare all'onore, senso d'onore, timore morale) + lògos (dottrina esposta).</ref> della fede (rispetto  di essa mediante la coerenza coi tre assiomi),
*si struttura come ''[[sistema assiomatico]]'' basato su tre assiomi,
*si struttura come ''[[sistema assiomatico]]'' basato su tre assiomi,
*si modella su sette principi etici universali:
*si modella su sette principi etici universali:
Riga 24: Riga 24:


==Origini==
==Origini==
Nella storia dell'Umanità, talvolta alcuni hanno creduto nei tre assiomi – anche non classificandoli come tali – e hanno ritenuto giusti, oltre che osservato, i sette principi etici universali; pur non avendone consapevolezza, sono stati «[http://it.wiktionary.org/wiki/coerentista ''coerentisti''] [http://it.wiktionary.org/wiki/''ante litteram'']». Oggi coloro che senza esplicitarlo a loro stessi sono coerentisti sembrano in aumento, perché con la diffusione della mentalità scientifica si rifugge dal [[mistero]], che viene inteso come appagante, elusiva giustificazione di ciò che non si riesce a comprendere, come angosciante indeterminazione, e si cerca di acquisire il sapere utile all'indagine spassionata, di sottoporre qualunque fatto al vaglio della ragione.
Nella storia dell'Umanità, talvolta alcuni hanno creduto nei tre assiomi – anche non classificandoli come tali – e hanno ritenuto giusti, oltre che osservato, i sette principi etici universali; pur non avendone consapevolezza, sono stati «[http://it.wiktionary.org/wiki/coerentista ''coerentisti''] [http://it.wiktionary.org/wiki/''ante litteram'']». Oggi coloro che senza esplicitarlo a loro stessi sono coerentisti sembrano in aumento, perché con la diffusione della mentalità scientifica si rifugge dal [[mistero]], che viene inteso come appagante, elusiva giustificazione di ciò che non si riesce a comprendere, come angosciante indeterminazione, e si cerca di acquisire il sapere utile all'indagine spassionata, di sottoporre qualunque fatto al vaglio della ragione.


Riga 30: Riga 29:


==Struttura==
==Struttura==
 
Dal punto di vista [http://it.wiktionary.org/wiki/razionale razionale], la fede nei tre assiomi è alla base della teoria; ma il coerentismo non consiste nella fede, bensì nell'aidologia della fede,
Dal punto di vista [http://it.wiktionary.org/wiki/razionale razionale], la fede nei tre assiomi è alla base della teoria; ma il coerentismo non consiste nella fede, bensì nell'aidologia della fede – ossia nel rispetto di essa mediante la coerenza coi tre assiomi – e inoltre nell'osservanza dei principi etici universali.


Per passare da [[assioma|assiomi]] e principi etici a una più diffusa teoria e alla pratica religiosa, occorre seguire i [http://it.wiktionary.org/wiki/principio principi] che [[David Hilbert]] (Königsberg 1862 ÷ Göttingen 1943) <!--Quanto all'uso del simbolo « ÷ » in luogo di « - », vedasi il commento in «Aiuto: manuale_di_stile, paragrafo 2.4.4» -->fissò per i fondamenti della [[geometria]], reperibili in
Per passare da [[assioma|assiomi]] e principi etici a una più diffusa teoria e alla pratica religiosa, occorre seguire i [http://it.wiktionary.org/wiki/principio principi] che [[David Hilbert]] (Königsberg 1862 ÷ Göttingen 1943) <!--Quanto all'uso del simbolo « ÷ » in luogo di « - », vedasi il commento in «Aiuto: manuale_di_stile, paragrafo 2.4.4» -->fissò per i fondamenti della [[geometria]], reperibili in
Riga 43: Riga 41:


==Lampi di [http://it.wiktionary.org/wiki/metodologia metodologia]==
==Lampi di [http://it.wiktionary.org/wiki/metodologia metodologia]==
«I principi d'una ''[[scienza]]'' razionalmente ineccepibile (il sostantivo va inteso nel senso più ampio possibile) sono quelli che nella Logica si stabiliscono per i ''sistemi'' ''[[ipotesi|ipotetico]]-[[deduzione|deduttivi]]'': prima d'ogn'altro alcuni ''[[concetto|concetti]]'' (come quello di [[esistenza]], di [[appartenenza]] e altri) devono essere accettati come ''primitivi'', ossia bisogna "rassegnarsi" a non definirli perché sarebbe contrario alla [[ragione]] pretendere di spiegarli autonomamente, senza ricorrere ad altri concetti che a loro volta andrebbero definiti, e così via. Ai [[concetto primitivo|concetti primitivi]] bisogna aggiungere alcune proposizioni, scelte arbitrariamente, che si chiede siano assunte come vere, gli assiomi, le quali costituiscono la base del sistema purché non siano mutuamente [[contraddittorio|contraddittorie]], per correttezza di ragionamento, e siano logicamente indipendenti l'una dall'altra, per eleganza intellettuale.
«I principi d'una ''[[scienza]]'' razionalmente ineccepibile (il sostantivo va inteso nel senso più ampio possibile) sono quelli che nella Logica si stabiliscono per i ''sistemi'' ''[[ipotesi|ipotetico]]-[[deduzione|deduttivi]]'': prima d'ogn'altro alcuni ''[[concetto|concetti]]'' (come quello di [[esistenza]], di [[appartenenza]] e altri) devono essere accettati come ''primitivi'', ossia bisogna "rassegnarsi" a non definirli perché sarebbe contrario alla [[ragione]] pretendere di spiegarli autonomamente, senza ricorrere ad altri concetti che a loro volta andrebbero definiti, e così via. Ai [[concetto primitivo|concetti primitivi]] bisogna aggiungere alcune proposizioni, scelte arbitrariamente, che si chiede siano assunte come vere, gli assiomi, le quali costituiscono la base del sistema purché non siano mutuamente [[contraddittorio|contraddittorie]], per correttezza di ragionamento, e siano logicamente indipendenti l'una dall'altra, per eleganza intellettuale.


Riga 57: Riga 54:


==Gli assiomi==
==Gli assiomi==
===Primo assioma===
===Primo assioma===
Il primo assioma (''Non esiste alcunché di soprannaturale'') «nega l'esistenza di divinità, d'influssi ed [[entità]] soprannaturali o dotati di capacità soprannaturali, elimina qualunque credenza in [[fenomeni]] [[paranormale|paranormali]], qualunque [[superstizione]]. Sarebbe scorretto, sotto il profilo logico, tentare una [[dimostrazione]] di ciò o dell'opposto. Si tratta di scelte che vanno adottate sulla base della formazione culturale individuale e della considerazione che le credenze hanno consistenza profondamente, intensamente, puramente [http://it.wiktionary.org/wiki/emotivo emotiva] e che esse, trasmesse dall'ambiente in cui ci si è formati, possono essere accolte e coltivate o nettamente respinte» (da ''Esistenza'', opera citata).
Il primo assioma (''Non esiste alcunché di soprannaturale'') «nega l'esistenza di divinità, d'influssi ed [[entità]] soprannaturali o dotati di capacità soprannaturali, elimina qualunque credenza in [[fenomeni]] [[paranormale|paranormali]], qualunque [[superstizione]]. Sarebbe scorretto, sotto il profilo logico, tentare una [[dimostrazione]] di ciò o dell'opposto. Si tratta di scelte che vanno adottate sulla base della formazione culturale individuale e della considerazione che le credenze hanno consistenza profondamente, intensamente, puramente [http://it.wiktionary.org/wiki/emotivo emotiva] e che esse, trasmesse dall'ambiente in cui ci si è formati, possono essere accolte e coltivate o nettamente respinte» (da ''Esistenza'', opera citata).


Riga 69: Riga 64:


===Secondo assioma===
===Secondo assioma===
Il secondo assioma (''Lo spirito è una produzione estemporanea del corpo in vita'') si fonda sul convincimento che quanto si avverte come ''spirito'' è continuamente e involontariamente prodotto da ogni organismo volitivo e cosciente, e ciò discende anche dall'osservazione che l'attività dello spirito si svolge con dispendio di ''[[energia]]'' – nel senso attribuito alla parola in [[Fisica]] – e quindi che tale attività è connessa al [[metabolismo]] del soggetto, per cui un corpo morto, quindi con metabolismo nullo, non produce spirito. Ne consegue, fra l'altro, la negazione dell'[[immortalità]] dell'[[anima]].
Il secondo assioma (''Lo spirito è una produzione estemporanea del corpo in vita'') si fonda sul convincimento che quanto si avverte come ''spirito'' è continuamente e involontariamente prodotto da ogni organismo volitivo e cosciente, e ciò discende anche dall'osservazione che l'attività dello spirito si svolge con dispendio di ''[[energia]]'' – nel senso attribuito alla parola in [[Fisica]] – e quindi che tale attività è connessa al [[metabolismo]] del soggetto, per cui un corpo morto, quindi con metabolismo nullo, non produce spirito. Ne consegue, fra l'altro, la negazione dell'[[immortalità]] dell'[[anima]].


Riga 78: Riga 72:


==I principi etici==
==I principi etici==
È ovvia la fondamentale importanza del primo principio etico, che esprime un [http://it.wiktionary.org/wiki/precetto precetto] essenziale: ''la coerenza con la fede e con i principi etici  è un obbligo''.
È ovvia la fondamentale importanza del primo principio etico, che esprime un [http://it.wiktionary.org/wiki/precetto precetto] essenziale: ''la coerenza con la fede e con i principi etici  è un obbligo''.


Riga 86: Riga 79:


Gli aspetti della vita che bisogna regolamentare crescono con l'evoluzione della [[Società]]. Basti considerare l'[[eutanasia]], l'[[aborto]], l'impiego delle cellule [[staminali]], l'uso degli [[organismi geneticamente modificati]], la morale antigenetica e tanti ancora. Ne segue la necessità di aggiungere altri principi etici, determinati soggettivamente in dipendenza da fattori di natura personale come, per esempio, il carattere, l'ambiente di vita, le esperienze maturate, il genere di cultura acquisita. Tutto dovrà svilupparsi sempre nella coerenza e nell'assoluto rispetto degli altri: la violenza morale, il disprezzo, il dileggio, l'insulto indicano soltanto mancanza assoluta di argomentazioni valide.
Gli aspetti della vita che bisogna regolamentare crescono con l'evoluzione della [[Società]]. Basti considerare l'[[eutanasia]], l'[[aborto]], l'impiego delle cellule [[staminali]], l'uso degli [[organismi geneticamente modificati]], la morale antigenetica e tanti ancora. Ne segue la necessità di aggiungere altri principi etici, determinati soggettivamente in dipendenza da fattori di natura personale come, per esempio, il carattere, l'ambiente di vita, le esperienze maturate, il genere di cultura acquisita. Tutto dovrà svilupparsi sempre nella coerenza e nell'assoluto rispetto degli altri: la violenza morale, il disprezzo, il dileggio, l'insulto indicano soltanto mancanza assoluta di argomentazioni valide.
== Antigeneticismo ==
L''''Antigeneticismo''', sinonimo di ''[[morale antigenetica]]'', è una regola [[etica]] secondo cui gli umani devono astenersi dal procreare, dato che ovviamente il nascituro non può esercitare la facoltà di scelta fra l'essere e il non essere. Tale principio è stato illustrato anche attraverso una raccolta di raccontini (Geppino Occorsio, ''La scelta'', 1975, AGDA, Napoli).
Dalla considerazione che la vita talvolta diventa causa di patimenti tali da non compensare le gioie, si fa derivare che si giudica illecito il potere d'imporre l'esistenza. Tale norma contrasta con quasi tutte le religioni, è ritenuta dannosa da alcune teorie economiche ed è adottata da pochi [[ateismo|atei]], cristiani [[Eresia | eretici]], irreligiosi e seguaci di religioni ateistiche con essa compatibili, come il Coerentismo.
Il profondo rispetto dell'altrui libertà sta all'origine della morale antigenetica; quindi sarebbe contraddittorio, per coloro che ne professano l'aidologia – cioè il rispetto di essa mediante un comportamento coerente – riprovare i dissenzienti: la regola è rivolta unicamente a chi la condivide.
Essa comporta la rinunzia alla generazione, non al fine di poter condurre una vita meno gravosa di doveri, ma per altruismo: il privarsi dei figli è motivato dal non volerli usare a proprio vantaggio, senza curarsi delle loro eventuali sofferenze. Generalmente la norma comincia a sostanziarsi in coloro che, provato il male fisico o spirituale, sono angosciati dal timore che la prole abbia ugual sorte; ciò è più comune in chi è affetto da una malattia ereditaria o correlata a familiarità.
== Note ==
<references/>


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* David Hilbert, ''Grundlagen der Geometrie'', 1899, Teubner, Leipzig-Berlin
* David Hilbert, ''Grundlagen der Geometrie'', 1899, Teubner, Leipzig-Berlin
* David Hilbert, Pietro Canetta, Carlo Felice Manara, ''Fondamenti della geometria'', 1970, Feltrinelli, Milano
* David Hilbert, Pietro Canetta, Carlo Felice Manara, ''Fondamenti della geometria'', 1970, Feltrinelli, Milano
* Geppino Occorsio, ''Introduzione alla teoria di Hilbert sui fondamenti della geometria'', 1974, Liguori, Napoli
* Geppino Occorsio, ''Introduzione alla teoria di Hilbert sui fondamenti della geometria'', 1974, Liguori, Napoli
* Geppino Occorsio, ''La scelta'', 1975, AGDA, Napoli
* Geppino Occorsio, ''Esistenza'', 2006, Licenziato, Napoli
* Geppino Occorsio, ''Esistenza'', 2006, Licenziato, Napoli


==Voci correlate==
==Voci correlate==
* [[ateismo]]
* [[ateismo]]
* [[epistemologia]]
* [[epistemologia]]
66 514

contributi